Riaprirà il prossimo 15 maggio La Pergola di Heinz Beck. Lo annuncia lo stesso chef tedesco sul palco di Identità Milano 2024, il congresso di cucina in corso al MiCo di Milano. Il ristorante in cima al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, che domina Roma dall’alto di Monte Mario ed è da quasi vent’anni l’unico tristellato capitolino, è chiuso dal 18 novembre scorso per una ristrutturazione che cambierà profondamente il locale. «Sarà un locale dai colori caldi, i colori di Roma. Sarà un locale contemporaneo, all’insegna di quella timeless elegance che ha distinto La Pergola da sempre. Ogni pezzo sarà customizzato».
Beck festeggerà nella nuova “casa” i suoi primi trent’anni alla Pergola, dove arrivò – semisconosciuto chef trentunenne nato sul lago di Costanza – nel 1994, quando era soltanto un contegnoso locale di uno dei pochi alberghi di lusso di Roma. Poi nel novembre 1997 la prima stella Michelin, nel 200o la seconda e nel 2005 la terza, cosa mai accaduta nella capitale. «Ma dopo trent’anni era tempo di cambiare, in meglio naturalmente. Abbiamo tanto ancora da raccontarvi nei prossimi trent’anni», spiega Beck. Che aggiunge: «La Pergola era un ristorante molto classico, la differenza dovevamo farla con la cucina. Con la proposta gastronomica abbiamo continuamente rinnovato il ristorante, anticipando spesso i tempi, dando al cliente quello che voleva. Abbiamo anche fatto tanta ricerca, mai fine a sé stessa, creando sempre nuovi piatti che non dovevano solo essere belli e buoni ma anche equilibrati a livello nutrizionale».
La “vecchia” Pergola
Tutto questo continuerà ma in un ambiente più bello e più fresco, “che costituirà un nuovo stimolo per noi”. E se gli chiedi se c’era proprio bisogno di chiudere per sei mesi un ristorante sempre pieno, Beck risponde icastico: «La peggiore decisione è quella non presa, quando prendi una decisione puoi certo sbagliare ma se non la prendi sbagli certamente. E comunque abbiamo lavorato per tre anni sui progetti in modo da rendere la chiusura la più breve possibile. E per questo la pianificazione era fondamentale».
Jouin e Manku, firme del progetto
La “reinvenzione” della Pergola, primo passo di un progetto di ristrutturazione che progressivamente coinvolgerà tutto l’hotel, è firmata dallo studio Jouin Manku di Parigi, ed è avvolta tuttora da un fitto mistero. Si sa soltanto che il concept si ispira alla città di Roma e dà particolare enfasi agli effetti di luce. “Abbiamo voluto invitare l’essenza di Roma all’interno del ristorante, offrendo agli ospiti un’esperienza culinaria arricchita ulteriormente da una vista mozzafiato sulla città, dove il tangibile e l’intangibile si fondono in un luogo unico”, avevano detto Patrick Jouin e Sanjit Manku alla presentazione del progetto. Le caratteristiche dei due architetti e interior designer fanno immaginare un ristorante spettacolare, coreografico, materico, fluido nel quale il cliente viene incoraggiato a vivere storie, esperienze e ricordi in un ambiente senza gli steccati tradizionali. Parole, per ora. Dovremo pazientare ancora due mesi per sapere come sarà il migliore ristorante di Roma del passato e probabilmente del futuro.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset