Notizie / Ristoranti / La crisi dell’happy hour: le pinte costano di più, si infuria il popolo dei pub inglesi

Ristoranti

La crisi dell'happy hour: le pinte costano di più, si infuria il popolo dei pub inglesi

In Inghilterra diventa ‘infelice’ l’ora happy per definizione, quella canonica dell’aperitivo e della pinta di birra prima di cena. Il popolo dei pub si ribella e comincia a boicottare i locali.

  • 14 Settembre, 2023

Quando si fa l’happy hour? All’ora dell’aperitivo, rispondiamo tutti noi in coro. Non la pensano così gli inglesi che invece hanno cominciato a chiamare l’ora canonica dell’aperitivo – ovvero quando tutti, prima di cena, vanno a fare l’aperitivo nei locali – l’ora infelice, invece che felice: unhappy hour. Perché? Semplice, perché diversi pub hanno cominciato a far pagare di più pinte, panini, hamburger e patatine proprio nell’happy hour, ovvero quando la gran parte dei clienti si ferma per una pausa prima di cena. Che così il popolo dei pub ha cominciato a chiamare unhappy hour!

Il personale costa di più nelle ore di punta

Stonegate, che gestisce oltre 4.500 locali tra pub, bar e ristoranti come Yates o la catena Slug & Lettuce e Yates, è il più grande gruppo del Paese e ha deciso appunto di far pagare pinte e bicchieri di bevande alcoliche 20 pence (meno un quarto di euro) in più. “Nelle ore di punta – spiegano da Stonegate – baristi, buttafuori e addetti alle pulizie ci costano di più. È un fatto di trasparenza l’aumento del prezzo”. Quindi, trasparenza per trasparenza, nelle ore meno affollate le pinte costeranno di meno? “Certo – rispondono – Continueremo le nostre offerte di happy hour nelle ore meno gettonate”.

Scattano le azioni di boicottaggio

La notizia l’ha data il quotidiano The Guardian che ha anche dato la parola ad altri operatori del food and beverage inglese. “In realtà, come è normale e ovvio, questa pratica è comune in quasi tutti i locali di questo genere – spiega un imprenditore che preferisce l’anonimato – Ma ora la cosa viene alla luce del sole, c’è finalmente qualcuno che solleva il tema”. Eppure, sono già scattate le “contromosse” degli utenti. Su Twitter si annunciano boicottaggi ai pub che rincarano nelle ore preferite dagli inglesi per la rilassante pinta post-ufficio.  Anche perché, come rilevano altri quotidiani, gli aumenti nelle ore veramente affollate arrivano anche al doppio e oltre rispetto a quanto dichiarato, ovvero a 50 pence che equivalgono a circa 60 centesimi di euro. Mica poco, per un popolo molto incline a bere abbastanza e a frequentare i pub e, per di più, preoccupato per una inflazione sempre più pesante (in apertura, foto by Matthieu Comoy/unsplash).

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La crisi del...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset