«Se vengono i Nas e mi chiedono da dove viene il mio rosmarino, cosa gli rispondo? Che lo coltivo nel vasetto fuori dalla porta? E se mi trovano un pesce appeso in frollatura in una cella ad hoc e certificata, cosa gli dico? Lascio che facciano il sequestro perché non ho il patentino per il foraging, perché non sono agriturismo e perché il pesce non è conservato tragli 0 e 3 gradi e magari è in frollatura da due settimane? Poi, dopo le analisi, me lo ridanno: ma in quale stato? e perché devo subire un sequestro a casa mia?». Giuseppe Iannotti, chef e patron di Kresios a Telese (Benevento), uno dei cuochi più sperimentatori e “scientifici” sulla scena italiana, lancia la provocazione e chiede un quadro di riferimento sensato in un Paese che è sommerso di norme e regolette, ma in cui alla fine tutto è lasciato alla buona volontà o al buon senso o, peggio ancora, al senso comune o all’abuso di chi ha un potere o crede di averlo e di poterlo esercitare.
La provocazione di chef Iannotti parte da un post sui suoi social. Le domande sono semplici: ” 1) Secondo quali norme si può frollare il pesce? 2) Secondo quale norma si può frollare la carne? 3) Se compro una cella di frollatura, sono in regola? 4) Secondo quale norme posso usare il foraging? 5) Secondo quale norma si può usare la cacciagione? 6) Secondo quale norma posso usare le fermentazioni: lattiche, kombucha, kefir? 7) secondo quale norma posso usare le uova del pollaio? 8) Perché un agriturismo può produrre salsa di pomodoro e un ristorante che ha l’attrezzatura no? Sfido chiunque a darmi una risposta certa… ”
Frollatura del pesce. Foro Andrea Di Lorenzo
Non basta l’autocertificazione per l’HACCP? «Ma se il protocollo Haccp mi dice che devo conservare la carne o il pesce tra gli 0 e i 3 gradi, come posso frollarlo? Come posso far lavorare gli enzimi che operano solo sopra ai 10 gradi? Poi, cosa devo fare: prendere il patentino per un vaso di rosmarino? ma non solo: perché gli agriturismi possono farlo e io ristorante no?» E dunque: cosa fare? Impedire anche agli agriturismi di produrre salse? «Ma no! Assolutamente no – risponde lo chef – Io non sono assolutamente contro gli agriturismi, anzi. Però vorrei avere delle regole uguali alle loro! Vorrei che ci fosse un quadro di riferimento sul risultato di un processo e non indicazioni rigide che non tengono conto della realtà. Per capirci: vorrei che mi indicassero li limite batterico da non superare, che mi dicessero quali per legge sono i batteri che fanno male e queli che invece non fanno male. Insomma, vorrei capire se alla fine di un processo il cibo che ne deriva sia o meno nocivo per la salute. Poi, chiaro: io lo so, lo faccio, mi autocertifico e mi autodenuncio».
Apunto, infatti nella sua provocazione social, Iannotti premetteva: “Chiedo per un amico…” Ecco, cosa dire a quel suo amico?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset