Notizie / Ristoranti / Hiša Franko di Ana Roš il nuovo Tre Stelle sloveno a due passi dall’Italia

Ristoranti

Hiša Franko di Ana Roš il nuovo Tre Stelle sloveno a due passi dall'Italia

Tre Stelle a Hiša Franko di Ana Roš e Due Stelle a Milka di David Žefran. Tutte le novità della Michelin Slovenia 2023

  • 19 Settembre, 2023

La giovane guida Michelin Slovenia premia con il massimo risultato Hiša Franko che infoltisce la schiera dei ristoranti  Tre Stelle (140 in tutto il mondo), l’insegna più nota del paese a un passo dall’Italia che deve proprio alla chef di Kobarid – Caporetto gran parte della sua visibilità nel panorama dell’alta ristorazione internazionale. Portabandiera di un paese che ha enormi tesori enogastronomici, un panorama ristorativo in grande fermento, cui forse il mero dato numerico non rende merito, ma che è entrato ormai di diritto nelle destinazioni dei gourmet di mezzo mondo.

La Michelin Slovenia 2023 in numeri

  • 59 ristoranti segnalati (5 nuovi)
  • 1 ristorante Tre Stelle (nuovo)
  • 1 ristorante Due Stelle (nuovo)
  • 7 ristoranti con Una stella
  • 7 stelle verdi (1 nuova)
  • 7 ristoranti Bib Gourmand
  • 43 ristoranti consigliati (5 nuovi)

ana-ros-hisa franko

Michelin Slovenia 2023: Tre Stelle a Hiša Franko

A guidare le fila dei ristoranti premiati, ovviamente, Hiša Franko a Caporetto con la star chef Ana Roš che conquista i tre macaron. Personalità da vendere, carisma e grande talento, la cuoca di Kobarid (a un passo dalla vecchia Caporetto), che continua la sua corsa. Dopo aver conquistato il titolo di Best Female Chef per la The World 50 Best del 2017 che quest’anno posiziona il suo ristorante al 32° posto in classifica, ed essere stata protagonista di una puntata di Chef’s Table, su Netflix, anche la Rossa consacra la chef autodidatta – ex campionessa di sci avviata a una carriera diplomatica – nell’Olimpo dell’alta ristorazione. Merito di “un costante miglioramento rispetto alla prima edizione della Guida Micheln Slovenia” dicono, e di una cucina “unica ed eccezionale che rende omaggio alla vicina Valle dell’Isonzo e al suo patrimonio naturale e culinario”, che ha come stella polare sempre la natura, e la sua valorizzazione, tanto da meritare anche Stella Verde. La conquista delle Tre Stelle è la notizia più eclatante dell’ultima edizione della Rossa in Slovenia. Non l’unica.

Milka. Foto: Lana Spiler

Milka. Foto: Lana Spiler

Milka: Due Stelle nella guida Michelin Slovenia

Promozione anche per Milka, appena un anno dopo la conquista della sua prima Stella. Il locale di Kranjska Gora, nel punto di contatto delle Alpi Giulie con Slovenia, Austria e Italia, è oggi l’unico Due Stelle in Slovenia. Premio meritato per la capacità di David Žefran e dal suo team, di esprimere una originale cucina di montagna, merito del panorama alpino circostante e della tecnica dello chef, affinata in nord Europa. E si vede: fermentazioni, servizio informazione, celebrazione dei prodotti di stagione, originalità sono gli elementi caratteristici del ristorante che oggi stacca il gruppo di ristoranti premiati con una Stella (che non accolgono alcune new entry).

Invariato il gruppo dei ristoranti con Una Stella

Restavracija Atelje, di Jorg Zupan – esperienze di rango nei locali più importanti al mondo e voglia di rinnovare senza tradire i sapori locali – Dam di Uroš Faku?, prodotti del mare e vegetali in arrivo direttamente dall’orto di proprietà, Gri?, ristorante agricolo di Luka Košir da sempre impegnato per ridurre sprechi e ridurre l’impatto del locale, Gostilna Pri Lojzetu di Tomaž Kav?i?, leader e pioniere del movimento Slow Food in Slovenia, Hiša Denk di Gregor Vra?ko, non lontano da Maribor, COB– ovvero Cooking Outside the Box – di Filip Matjaž a Portorose, al confine con l’Adriatico, che rielabora antiche ricette con tocchi di modernità; Restavracija Strelec all’interno del castello di Ljubliana, dove chef Igor Jagodic propone una cucina moderna che combina grande padronanza tecnica e un’accurata selezione di prodotti. Hiša Linhartin in un palazzo del XVI secolo nel pittoresco borgo di Radovljica lo chef Uroš Štefelin (premiato anche con la Stella Verde) lavora per promuovere e rinnovare le tradizioni gastronomiche slovene e i prodotti locali.

Le Stelle Verdi

Sono 7 in totale, le insegne premiate per il loro impegno nei confronti dell’ambiente naturale e sociale, come la scelta di prodotti locali provenienti dalla campagna o dal mare Adriatico, il riuso di scarti vegetali, la produzione di vini naturali, o la partecipazione a progetti a favore di persone svantaggiate della comunità locale. Tra le insegne grenn, quest’anno c’è una new entry: Špacapanova Hiša, a Komen.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset