Notizie / Ristoranti / “Non troviamo cuochi, i giovani non vogliono lavorare sabato e domenica”. Dopo 66 anni chiude storico ristorante di Prato

chiusure

"Non troviamo cuochi, i giovani non vogliono lavorare sabato e domenica". Dopo 66 anni chiude storico ristorante di Prato

Dopo quasi sette decenni, il ristorante L’Antilope di Prato chiude i battenti, travolto dal paradosso del troppo lavoro e del troppo poco personale

  • 24 Luglio, 2024

Dopo quasi sette decenni, il ristorante L’Antilope di Prato chiude i battenti, travolto dal paradosso del troppo lavoro e del troppo poco personale. Questo storico locale pratese, punto di riferimento per 66 anni, è sempre stato frequentato da decine di clienti. Cento coperti che ogni giorno vanno via in poche ore: «Basta alzare il bandone e c’è subito qualcuno che bussa», dice in un’intervista alla Nazione il titolare Stefano Masi, annunciando la chiusura del locale. Nonostante il successo, infatti, Masi e la moglie Alessandra Guasti hanno deciso di chiudere il locale. «Sono il primo ad entrare alle 7,30 e l’ultimo ad andare via dopo mezzanotte, è un lavoro totalizzante, e oggi, quando ai giovani chiedi di impegnarsi il sabato e la domenica, storcono subito il naso».

Dalla rosticceria al ristorante

Il ristorante, inaugurato nel 1958 come Girarrosto pratese dai genitori di Masi, Duilio e Onelia – racconta La Nazione – era un alimentari con rosticceria e tavola calda. Poi il cambio di nome, la trasformazione in ristorante, un restyling negli anni Ottanta e secondo dieci anni fa. «Siamo abituati alla vecchia maniera – racconta Masi – qui cuciniamo tutto a mano, non usiamo niente di preparato. Crostini di fegatini, cacciagione, ragù di carne, ogni piatto è fatto con ingredienti freschi e selezionati».

Una storia lunghissima che volge al termine. La decisione (sofferta) di chiudere è dovuta soprattutto alla mancanza di personale, un problema che pesa su tutto il settore della ristorazione ormai da diversi anni, in particolare dopo la pandemia. «Siamo davvero stanchi, gestire così tanti coperti in due è estenuante», confessa Masi. «Abbiamo avuto decine di stagisti dell’alberghiero, ragazzi bravi ai quali abbiamo offerto un contratto dopo il diploma, ma nessuno di loro si è fatto più sentire». La ricerca di cuochi per supportare il lavoro in cucina è andata sempre a vuoto. «È il paradosso di attività che chiudono perché non ci sono persone disposte a lavorare. Succede anche questo».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia