Notizie / Ristoranti / Giancarlo Perbellini, l’addio a Trussardi e lo strip tease emotivo di una lunga separazione

Ristoranti

Giancarlo Perbellini, l'addio a Trussardi e lo strip tease emotivo di una lunga separazione

Pare giunta al termine la breve liaison tra Giancarlo Perbellini e Trussardi con la chiusura (per ora per ferie) del ristorante alla Scala.

  • 28 Agosto, 2023

Come in un lento strip tease emotivo, la storia di Giancarlo Perbellini al Trussardi di Milano è giunta allo showdown. Il cuoco veronese lascerà il ristorante alla Scala, che al momento è ancora chiuso per ferie ma alla riapertura, prevista per il 4 settembre, ma si vocifera di un possibile slittamento, non dovrebbe più recare più la sua firma.

risotrante e caffè trussardi by giancarlo perbellini

Trussardi by Giancarlo Perbellini

Perbellini al Trussardi alla Scala

Una parabola breve ma densa quella di Perbellini nel locale arrampicato sopra la boutique della maison meneghina. L’arrivo nell’autunno del 2022 con tanto di partecipazione al consiglio di amministrazione della Pontaccio, la srl del gruppo Trussardi che gestisce il locale, e un ambizioso progetto di rilancio di un locale che negli ultimi tre lustri ha vissuto sull’ottovolante, tra momenti di gloria – legati soprattutto al nome di Andrea Berton, di Luigi Taglienti e, in misura minore, di Roberto Conti – e transizioni dimenticabili.

ok_GiancarloPerbellini_CasaPerbellini12Apostoli2

Giancarlo Perbellini a Casa Perbellini ai 12 Apostoli

L’uscita a step da Trussardi

A marzo, il primo downgrade: Perbellini si dimette dal cda del levriero per motivazioni tecniche, dice lui. “Non essendoci più l’amministratore delegato della Pontaccio, io non avevo potere di firma per poter pagare gli stipendi dei dipendenti”. Poche settimane prima era stato sbianchettato il cda della Trussardi, a causa dei debiti accumulati dai fondi di casa, il Quattro R e la Levriero Holding. Segnali preoccupanti che però non sembravano influire sulla permanenza del cinquantottenne chef alla guida della cucina di uno dei locali più iconici della Milano da mangiare, dove come executive chef lavora – e bene – il suo collaboratore Simone Tricarico.
Poi però, a inizio agosto, parte la trafila dei rumors che vogliono Perbellini con le valigie pronte, da noi anche registrati. E infine in questi giorni la conferma: la storia d’amore tra la maison fondata nel 1911 e portata al successo mondiale da Nicola Trussardi negli anni Ottanta e Novanta e il cuoco veronese è finita. Quella che non è finita per Perbellini e la liaison con Milano, dove conserva la Locanda Perbellini al numero 25 di via Moscova.
Il sito del ristorante al momento non reca traccia del divorzio. Una mascherina avvisa che “café e ristorante Trussardi by Perbellini chiuderanno per ferie dal 30 luglio”. Per il resto si può consultare ancora il menu (XMilano a 125 euro, Degustazione a 140, oppure due piatti a scelta a 105 euro e tre a 125) e lo chef scaligero compare ancora nelle foto. Ci si aspetta che con la fine delle lunghe ferie la novità venga opportunamente comunicata.

trussardi alla scala perbellini

Il Trussardi alla Scala by Perbellini

Perbellini – Trussardi: i motivi della separazione

Sulle ragioni che hanno spinto Perbellini a lasciare il prestigioso palcoscenico scaligero (lui che scaligero – nel senso di veronese – lo è di nascita) si possono fare solo ipotesi. Voci di corridoio vogliono che il cuoco non si senta rassicurato dalle incertezze gestionali del gruppo, che si dibatte in una interminabile crisi finanziaria che l0 ha condotto, in primavera, ad aprire una procedura di ricomposizione del debito al Tribunale di Milano. Né aiuta il fatto che Tomaso Trussardi non sembra la persona giusta per garantire la necessaria tranquillità e sostanzialmente un futuro al progetto del ristorante.

Lo Chef's Table nella nuova sede di casa Perbellini. Nella foto di pertura, lo chef davanti allo storico locale dei 12 Apostoli dove a settembre aprirà la sua nuova Casa

Lo Chef’s Table nella nuova sede di Casa Perbellini

Ristorante nel quale però Perbellini mette abbondantemente la faccia e il nome. Motivo per cui ha deciso di fare un passo di lato prima di finire travolto nell’affondamento del locale, approfittando del fatto che di lui si parlerà presto soprattutto per l’apertura, prevista per settembre, della nuova Casa Perbellini nella vecchia sede dei XII Apostoli, un progetto che elettrizza Verona e che diventerà il principale “showcase” di Giancarlo. Il quale comunque ha il suo daffare con gli altri locali del suo gruppo: le locande a Milano, sul Garda, a Montallegro in Sicilia, la pasticceria e la pizzeria veronese, e, sempre a Verona, il tapas bar Tapasotto, l’osteria Mondo d’Oro, la Locanda 4 Cuochi e la pescheria Al Capitan. Insomma, Perbellini continuerà a navigare nel suo mare, Trussardi alla Scala chissà. E chissà con chi al timone.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Giancarlo Pe...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati