Nasce a Treviso un nuovo “all you can eat”, ma la notizia non si ferma qui. “Gatu fame ceo” non è solo un ristorante in cui si può mangiare tutto quello che si vuole a prezzo fisso, ma la formula e il locale hanno connotati molto radicati al territorio e alla tradizione: a “Gatu fame ceo” si ha la sensazione di essere invitati a casa della nonna (e ci si sente anche un po’ ceo, cioè bambino in trevigiano) preoccupata che non diventi patìo cioè deperito.
Sedersi a tavola e sentirsi a casa, una sensazione che poi si somma all’accoglienza gentile, all’immersione in una tradizione gastronomica forte, ad un menu simpatico e al tempo stesso autentico, ben presentato e altrettanto curato, legato a doppio filo al territorio.
“Gatu fame ceo” è il proseguimento dell’ex La Cavana del Sile di Treviso, che dal 4 ottobre ha cambiato format ed è diventata questo nuovo locale, appunto.
Adesso si può scegliere se procedere nella direzione “all you can eat” che qui diventa, tradotto, “A panza piena” o “A tutta pala” e la differenza è questa: con la prima formula a 25 euro (15 per il pranzo nei giorni feriali) si ha accesso a tutto il menu, pizze comprese; con la seconda al costo di 17 euro si può fare un giro di pizza a volontà. A patto che tutto il tavolo aderisca alla stessa formula e occorre considerare che gli eventuali avanzi verranno conteggiati al prezzo di listino. Esclusi dolci, bevande e caffè. Per i bambini sotto il metro e venti di altezza il costo scende a 10 euro per entrambi i format.
Naturalmente c’è anche la possibilità di non aderire alle formule low cost e scegliere il menu alla carta. Ma cosa sforna la cucina della nonna per la tavola? Si parte dai cicchetti (antipastino accompagnato da “un’ombra”, un bicchiere di buon vino o prosecco), poenta e schie (polenta con gamberetti di laguna), peoci e pevarasse (zoppa di cozze e vongole scottate in padella). Poi baccalà mantecato, sarde al radicchio, fritti, bigoli in pasta e fagioli. Primi, zuppe, carne e pesce, contorni: tutto a volontà.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset