“La realtà, questa rabbia è una pizza a metà / (Non mi va, non mi va, non mi va) / La magia, i p?nsieri, la grande bugia / (Non mi va, non mi va, non mi va) / Lo Champagne, il rumor? del mio compleanno / (Non mi va, non mi va, non mi va) / Sazietà, la certezza che finirà / (Non mi va, non mi va, non mi va)“. Scriveva – anzi cantava – così Fulminacci – il giovane cantautore nato nel 1997 e iscritto all’anagrafe con il nome di Filippo Uttinacci – nel suo album Tante care cose e altri successi pubblicato nel 2021, dopo essersi piazzato sedicesimo a Sanremo Giovani con Santa Marinella. Ora Berberè – che alla musica è particolarmente attenta come ha già dimostrato con la collaborazione col trombettista Paolo Fresu – è in procinto di lanciare una pizza realizzata proprio in collaborazione con Fulminacci, che sarà disponibile da martedì 24 settembre (fino a fine novembre) in tutte le pizzerie Berberè d’Italia.
Nato sotto il segno della Vergine, il suo oroscopo alla vice “rapporto con il cibo” dice: “Il segno della Vergine è molto meticoloso e preciso. La Vergine è molto attenta alla sua dieta e cerca sempre di mangiare in modo sano e nutriente. Essi tendono a evitare cibi elaborati e ricchi di grassi e preferiscono cibi freschi e naturali“… Insomma, i presupposti per un flirt con la pizza di qualità proposta da Berberè ci sono tutti. Anche in diverse foto il giovane cantautore romano («Sì – sorride lui – sono romano perché dico vocabolario con due B, ma in famiglia non parliamo mai in dialetto»). In diverse foto, poi, si mostra tra i banchi di verdura o con un panino in bocca… Vedremo, da domani, come si comporterà con la pizza…
Così Fulminacci, dopo un Ragù e un Aglio e olio, approda alla pizza. La metafora del cibo, oltre che nella Grande Bugia, era anche nel disco dello scorso anno, Infinito+1: “Pss, ehi, quanto mi dai? / Faccio quello che vuoi / Senza il senso del pudore / Non mi fermeranno mai / Ma non lo vedi che ho fame? / Duemila euro, tre storie / Un ragù di cantautore / È quello che ci vuole…” E poi, nell’album dove compariva anche la “pizza a metà“, cantava la frase che dà il titolo al brano: “E mi lasci come l’aglio nell’olio, come il terzo sul podio / Che tristezza mamma mia, che c’è, che vuoi? / Che giri il mondo intero, però non parti mai“… Ecco, ora lo aspettiamo alla prova della Marinara, pizza gustosissima, semplice, basica, in cui l’aglio non resta nell’olio ma ci finisce dentro con tanta pace dei “socially correct”… Sentiremo se un po’ di quell’aglio finirà anche a dar forza al progetto con Berberè, magari anche con un pizzichetto di peperoncino…
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset