Caro Direttore,
leggo questa mattina sul vostro portale un articolo dal titolo Le mozzarelle di bufale allungano la vita firmato dalla stessa redattrice che ha riportato la mia presunta volontà di rendere obbligatorio nei ristoranti un piatto dedicato ai formaggi. Non so se le mozzarelle, straordinario alimento, davvero sortiscano questo effetto ma certo la suggestione del titolo mi ha fatto riflettere sull’uso comune attribuito ai giornalisti che valorizzano le “bufale”.
Ho apprezzato la sua volontà di approfondire la questione che pure mi sembrava, nel nostro breve incontro a Vinitaly, sufficientemente chiara. Certamente potrà farlo all’assemblea di Fipe-Confcommercio, in programma il 7 maggio prossimo, nella quale, insieme ai ristoratori, presenteremo il protocollo di intesa finalizzato alla valorizzazione dei formaggi.
Il titolo dell’articolo del suo giornale, pubblicato due giorni fa, ha scatenato “l’ilare penna” di alcuni giornalisti che probabilmente, abituati a quello che scrivono, non hanno ritenuto necessario leggerne il contenuto, immaginando non sarebbe uscito nulla di rilevante. Invece nel caso specifico avrebbero scoperto che valorizzare i nostri formaggi anche nella ristorazione, raccontando la provenienza, la storia del latte utilizzato, l’arte casearia che c’è dietro, significa difendere reddito e lavoro.
Come ha scritto, ho assunto come esempio ciò che funziona. Parmigiano e Grana valorizzati come formaggi dalla preziosa opera dei Consorzi hanno avuto una crescita esponenziale. L’effetto positivo si è riverberato sull’intera filiera a cominciare da prezzo del latte. Non mi dilungo oltre sperando che le bufale arricchiscano sempre più piatti e meno giornali…
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset