Notizie / Ristoranti / Boom di formaggi italiani in Giappone: la cacio e pepe fa impazzire le vendite a Tokyo

Export

Boom di formaggi italiani in Giappone: la cacio e pepe fa impazzire le vendite a Tokyo

I ristoranti italiani portano la cacio e pepe in Giappone, e i cittadini scoprono il pecorino romano: il successo dei formaggi made in Italy a Tokyo

  • 09 Marzo, 2024

A Tokyo ci sono più di 5mila ristoranti italiani. Un numero significativo che ha contribuito a far crescere l’interesse dei giapponesi per i prodotti made in Italy: a trainare il comparto sono i formaggi, con una crescita dell’export del 33% e un valore di circa 13.7 miliardi di yen, ovvero circa 90 milioni di euro, come riporta l’ICE – Istituto Commercio Estero. A far schizzare le vendite è una specialità romana: la cacio e pepe, che ha fatto scoprire la bontà del Pecorino Romano e destato l’interesse verso i formaggi stagionati.

I formaggi italiani in Giappone

Cresce, in generale, la richiesta di specialità italiane in tutto il Giappone, segnando un +18.8%. In occasione del FoodEx (5-8 marzo 2024), la più importante fiera gastronomica del Sudest asiatico, è stata presentata l’Academy of Italian Enogastronomic Culture realizzata da Filiera Italia, Coldiretti e Fondazione Campagna Amica insieme a I Love Italian Food. «Siamo entusiasti per l’interesse dimostrati dal nostro network giapponese» ha dichiarato Alessandro Schiatti, AD di I Love Italian Food, che conferma «il nostro impegno nel promuovere l’autentica cultura enogastronomica italiana nel mondo».

Ma torniamo al pecorino romano: il Consorzio Pecorino Romano DOP ha presentato un progetto co-finanziato dall’Unione Europea dal nome Kyoi, meraviglia, in nome della sensazione che si prova assaggiando il formaggio per la prima volta. A quanto pare non è la carbonara la ricetta romana più famosa all’estero, perlomeno non in Giappone, dove la più semplice e altrettanto deliziosa cacio e pepe sta facendo impazzire i consumatori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Boom di form...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset