«Apriremo alla fine della stagione estiva», dice Flavio Briatore in un’intervista al Corriere della Sera parlando della nuova apertura di Crazy Pizza. Questa volta tocca a Napoli, dove una pizza margherita costerà 17 euro, «esattamente come Milano». Nessuna provocazione al capoluogo partenopeo: «Sono convinto che il prezzo di 17 euro per gustare una buona pizza in un locale di lusso, serviti da personale qualificato, con dj set e divertimento sia assolutamente corretto», spiega l’imprenditore recentemente nominato executive advisor del team Alpine in Formula 1.
«Per me è un enorme piacere arrivare a Napoli, non voglio sfidare nessuno», dice Briatore. Il pensiero va alla polemica a distanza che c’è stata tra lui e il pizzaiolo Gino Sorbillo sulla pizza chiamata “Vesuvio” proposta dalla catena. «Con Sorbillo c’è un rapporto cordiale che va avanti ormai da anni, ci vedremo sicuramente a Napoli, lo aspetto da noi», assicura.
In questa avventura «saremo accompagnati da una serie di soci fortemente legati al territorio, e siamo tutti estremamente felici di portare Crazy Pizza a Napoli». Napoli è famosa in tutto il mondo «per la sua cultura e il suo patrimonio culinario e crediamo che la nostra formula di fine dining diversa e unica possa essere un’aggiunta stimolante al panorama gastronomico locale». E torna sul tema della competizione con le pizzerie di Napoli: «Crazy Pizza è un format che offre un’esperienza culinaria di qualità, perfetta per chi cerca qualcosa di originale e lussuoso. Non va a competere direttamente con le pizzerie o i ristoranti tradizionali, poiché propone una vera e propria esperienza che si distingue per l’ambiente, il servizio, la qualità degli ingredienti e l’intrattenimento».
La tonda di Crazy pizza «è leggerissima e digeribile, con pochissimo lievito», dice Briatore. È molto diversa dalla pizza napoletana, «ecco perché dico che non è una sfida a chi fa la pizza migliore. Chi ci sceglie lo fa anche perché la nostra pizza è differente». Alla domanda se è in programma anche un’apertura a Capri o in qualche altra località della Campania, l’imprenditore annuncia: «Posso dire che quella di Napoli sicuramente non sarà l’ultima tappa di Crazy Pizza nel Meridione, che già con Catania nello scorso dicembre ci ha dato enormi soddisfazioni. Sicuramente non ci fermeremo qui».
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset