Notizie / Ristoranti / Dove mangiare sui Colli Berici, i 13 ristoranti migliori

Ristoranti

Dove mangiare sui Colli Berici, i 13 ristoranti migliori

A sud di Vicenza, un territorio ancora non molto conosciuto che svela non poche sorprese dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e storico. Per non tacere della ricchezza di prodotti gastronomici e di grandi vini, con tanto di Doc dedicata

  • 02 Novembre, 2023

Classica gita fuoriporta per padovani e vicentini, ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile da Milano in poco più di due ore, è una meta perfetta per un fine settimana o una piccola vacanza. Ci si trovano sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike, panorami fatti di boschi, vigneti e coltivazioni ordinate, antiche dimore da visitare e tavole per buongustai da scoprire. Qui 13 indirizzi, fra cui un Tre Forchette della Guida Ristoranti d’Italia 2024 che da solo vale il viaggio.

Dove mangiare a Altavilla Vicentina

Da Berno

Trattoria. Un indirizzo con alle spalle una storia molto antica, datata addirittura 1890, oggi come allora gestito con grande dedizione e passione dalla famiglia Gobbo. A tavola è di scena la tradizione, interpretata con un pizzico di modernità che non guasta servendosi di ingredienti prevalentemente a km zero e di filiera corta. Non manca qualche proposta di pesce. Cantina ampia, con referenze regionali, nazionali ed estere; ambiente curato, con varie sale e giardino estivo. Della stessa proprietà un confortevole bed and breakfast.

Da Berno – via Monte Grappa, 70 – 0444 288688

Trattoria Dalla Bianca

Trattoria. Quello che piace di questa insegna è la calorosa accoglienza anche nei riguardi di un cliente non conosciuto, unita a una proposta culinaria “concreta” che prende spunto da ricette e ingredienti del territorio dandone un’interpretazione moderna senza dimenticare le radici. Ecco quindi la polentina croccante con funghi e formaggio Monte Veronese, i tagliolini in brodo con i fegatini, il bollito misto, il baccalà alla vicentina. Non perdete i dolci, sono davvero buoni. Note liete anche dalla carta dei vini, ben concepita e con offerta a calice.

Trattoria Dalla Bianca – via Tavernelle, 89 – 0444 370211 – trattoriadallabianca.it

Dove mangiare ad Arcugnano

Trattoria Ai Celibi

Ristorante. Una gestione familiare appassionata è al timone di questa insegna, un valido riferimento per mangiare bene in un’atmosfera conviviale e rilassata. Protagonisti del menu ingredienti di qualità, soprattutto della zona, che ha molto da offrire a seconda del periodo dell’anno. Esempi: polentina morbida con Asiago, “sopressa” e funghi; tagliolini fatti in casa al tartufo; spezzatino di guancia brasato con purè di patate. Volendo, c’è un percorso degustazione dedicato al baccalà. Ben articolata la lista dei vini, con la gradita opportunità di mescita.

Trattoria Ai Celibi – via Spianzana, 3 – 0444 270308 – trattoriaaicelibi.it

Trattoria Zamboni

Ristorante. Un approdo sicuro e piacevole grazie alle sale con ampie vetrate sul verde e il dehors. Cucina con voglia di esplorare tenendo i piedi ben saldi nella tradizione, da qui un menu che cambia spesso in base alla spesa e alle stagioni, con occhio attento al territorio. Il risultato è positivo, soprattutto quando si parla di lumache e carni che animano molte ricette. E un plus è senza dubbio la possibilità di scegliere le mezze porzioni, ampliando il raggio di assaggi. Carta dei vini di alto livello, anche per l’offerta al bicchiere.

Trattoria Zamboni – frazione Lapio strada per Lago di Fimon via Santa Croce, 73 – 0444 273079 – trattoriazamboni.it 

Dove mangiare a Barbarano Mossano

Aqua Crua

Ristorante. Personaggio mediatico, per alcuni versi stravagante, lo chef  trentino Giuliano Baldessari ha reso il suo raffinato locale un indirizzo adatto ai più smaliziati gourmet, che qui potranno vivere un’esperienza culinaria unica e fuori dagli schemi. Si può scegliere uno dei tre menu degustazione, oppure si attinge da una carta invitante, pur se stringata, che cambia seguendo il ritmo delle stagioni. A completare il tutto, una ricca selezione enoica di respiro internazionale. Ci sono anche camere confortevoli e tranquille.

Aqua Crua – piazza Calcalusso, 11/A – 0444 776096 – aquacrua.it

Da Sagraro

Agriturismo. È il posto giusto per trascorrere alcune ore in relax, coccolati da un servizio familiare e da una buona cucina di stampo casereccio basata soprattutto su materie prime della fattoria. Salumi maison, paste fresche con condimenti di stagione, carni perlopiù di animali da cortile, verdure dell’orto, dolci semplici e golosi, il tutto accompagnato da vini “della casa”. In vendita olio e genuini prodotti aziendali. Volendo, si può alloggiare in uno degli appartamenti disponibili di varie dimensioni. Si raccomanda di prenotare.

Da Sagraro – località Mossano via Olivari, 1 – 0444 886217-347 2907072 – agriturismodasagraro.com

Dove mangiare a Castegnero

Antica Trattoria al Sole

Trattoria. Storica insegna dall’ambiente caldo e accogliente con arredi in legno, travi a vista e tavoli ben distanziati. In cucina i piatti seguono la stagione e sono sempre in evoluzione. Dalla carta: baccalà mantecato con crostini di polenta alla griglia, gnocchi di patate di Rotzo con finferli e raspatura di ricotta affumicata, coniglio al forno cotto nel tegame di rame e il classico baccalà alla vicentina. Dolci fatti in casa da provare. La carta dei vini elenca interessanti referenze e molte etichette di produttori biologici.

Antica Trattoria al Sole – via Fontana Fozze, 2 – 0444 730211 – anticatrattoriaalsole.it

Dove mangiare a Longare

Locanda Penaceto

Ristorante. Una buona cucina che attinge a piene mani dal ricco bacino di prodotti che offre il circondario è ciò che vi aspetta alla Locanda Penaceto, un indirizzo affidabile e di soddisfazione. “Sopressa” con giardiniera di verdure, baccalà mantecato con polenta, fettuccine ai funghi di bosco, bigoli al ragù d’anatra, capriolo in salmì, lingua di vitello con porcini, sono solo alcune delle proposte che accontentano anche il più sofisticato dei palati. Pane, pasta fresca e dolci home made. Lista dei vini di tutto rispetto, disponibilità di camere.

Locanda Penaceto – via Colderuga, 24 – 0444 555353 – locandapenaceto.it

Le Vescovane

Ristorante. All’interno di un’antica casa colonica ristrutturata con gusto e cura dei particolari, dotata di parcheggio, piscina, stanze ben arredate e di atmosfera, un locale da non mancare se si è in zona. La cucina ha il suo punto di forza nella qualità delle materie prime, derivanti in maggioranza dall’azienda agricola di proprietà. Per un pit stop meno impegnativo e informale si può far tappa a La Sosta Cicchetteria, ideale per uno spuntino con un calice di vino e per acquistare specialità enogastronomiche di ogni genere.

Le Vescovane – via San Rocco, 19 – 0444 273570 – levescovane.com

Dove mangiare a Lonigo

Osteria del Guà al Relais La Barchessa

Ristorante. Realizzata nel 1541 dal Palladio, Villa Pisani Bonetti ospita una collezione d’arte contemporanea. L’attigua Barchessa (edificio rurale di servizio) è diventata invece un prestigioso relais, al cui interno vi è l’Osteria del Guà. Al contesto di pregio della sala si aggiunge l’altrettanto prezioso dehors sotto il loggiato. Lo chef Marco Culeddu, con interessanti spunti creativi, valorizza materie prime del territorio e non solo, tra reinterpretazioni di piatti classici e proposte più originali. Scelta di vini adeguata.

Osteria del Guà al Relais La Barchessa – frazione Bagnolo via Risaie, 1 – 0444 432754 – osteriadelgua.it

La foto di apertura è dell’Osteria del Guà

La Peca

Ristorante. In dialetto veneto peca significa impronta. E il locale dei fratelli Nicola e Pierluigi Portinari, Tre Forchette per la Guida Ristoranti d’Italia 2024, lascia davvero il segno. Il posto è molto elegante, ed è possibile godere di una splendida vista sui Colli Berici e sulla Rocca Pisana. Gli arredi, l’atmosfera, i tocchi che impreziosiscono gli ambienti, la cura d’ogni dettaglio, luci incluse, tutto contribuisce a rendere piacevole la sosta. La cucina – regno di Nicola – viaggia a livelli di eccellenza, con piatti che sono piccoli capolavori di equilibrio, armonia e gusto. Lista dei vini di altissimo livello.

La Peca – via A. Giovanelli, 2 – 0444 830214 – lapeca.it

Dove mangiare a Val Liona

Isetta

Trattoria. Gradevole struttura circondata dal verde di solida e lunga gestione familiare. Ai fornelli Monica Gianesin prepara piatti saporiti e ben fatti, interpretando con un tocco di modernità ricette della tradizione. In più, pane, grissini, pasta fresca e dessert sono di produzione propria. Nella storica cantina, che merita la visita, riposano centinaia di bottiglie selezionate con passione e competenza. C’è anche un comodo albergo, se non volete rimettervi in cammino dopo aver mangiato potrete approfittarne.

Isetta – contrada Pederiva, 96 – 0444 889521 – trattoriaisetta.com

Trequarti

Ristorante. Si viene accolti in un ambiente sobrio caratterizzato dai toni chiari e da una mise en place curata e minimale. Dalla cucina il talentoso chef Alberto Basso fa arrivare in tavola piatti mai banali, piacevoli al gusto, con una ricerca attenta e precisa su abbinamenti di sapori. Vari percorsi di degustazione disponibili, che aiutano a orientarsi nella scelta. Qualche assaggio: cuore di vitello, zucca fermentata e pane al cacao; tortelli al pulled pork, fava Tonka e achillea; lomo di baccalà, aneto e limone. Cantina all’altezza.

Trequarti – piazza del Donatore, 3 – 0444 889674 – ristorantetrequarti.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati