Camminare, pedalare, staccare la spina: la sponda settentrionale del Benaco offre ospitalità per tutti i gusti e le stagioni. Piste ciclabili e sentieri panoramici che attraversano distese di viti e olivi, ristori bucolici e attrezzati per ciclisti, baite e osterie per conoscere un’enogastronomia ricca di storia e di eccellenze, olio e vino in primis.
Ristorante. Bellissimo spazio di design aperto da Peter Brunel, chef trentino doc con un bagaglio di esperienze internazionali da far invidia. Un’esperienza che è una sorpresa continua, con un tasso di originalità e tecnica sopra la media, sentendosi a casa grazie anche a un servizio garbato e preparatissimo sull’intrigante cantina.
Peter Brunel – via Linfano, 47 – 0464 076705 – peterbrunel.com
Trattoria. Nel centro storico e in un palazzo cinquecentesco, un posto nato nel 1956 che sa di antico e di buona cucina di territorio. Semplici, genuini e autentici la carne salada e la polenta col coniglio, la trota “en saôr” e lo strudel di mele con salsa alla vaniglia. Vini ad hoc.
Alla Lega – via Vergolano, 8 – 0464 516205 – ristoranteallalega.com
Pizzeria. Menu con piatti di carne e di pesce, pietanze per i più piccoli, più una lunga sciorinata di pizze, perlopiù classiche. Le tonde sono sottili e digeribili, e si fa sempre attenzione alla materia prima. Birre artigianali e qualche vino giusto per accompagnare.
Pace – via Vergolano, 42 – 0464 519495 – pizzeriapace.it
Ristorante. Solida gestione, ambiente piacevole, affidabile proposta gastronomica che non delude. Si spazia dal mare al lago e alla terra, senza trascurare le ricche insalate, i piatti unici pensati per gli sportivi, il menu per bambini, il buon comparto pizzeria e il servizio bar caffetteria. Birre e vini a completare il tutto.
Alfio – s.da statale Gardesana Occidentale 45bis, 7/a (via G. Mazzini, 12) – 0464 543043 – ristorantealfio.it
Trattoria. Un’icona della Valle di Ledro, una confortevole baita con arredi caratteristici. La tavola è un inno ai sapori locali ma senza banalità, tra gulash e polenta, piatti di pesce d’acqua dolce e qualche ricetta più ricercata, sempre di territorio, così come la cantina.
Baita Santa Lucia da Fritz – fraz. Bezzecca via Santa Lucia, 36 – 0464 591290 – Pagina Facebook
Ristorante. Nel cuore della Val Concei, è un hotel immerso in un paesaggio che offre relax, aria buona e panorami da cartolina. Se potete fermatevi qualche giorno, anche per sedervi più volte a tavola e fare il pieno di selvaggina e polenta, formai rosti e – imperdibili – gnocchi alla boema, dolci e salati.
Chalet Rifugio al Faggio – loc. al Faggio – 0464 591100 – hotelalfaggio.com
Trattoria. Albergo a gestione familiare con ristorante interno dalla cucina rustica e genuina. Valeria e Orietta Spagnolli, sorelle, usano solo ingredienti locali, e la loro specialità sono gli gnocchi boemi, con burro fuso, zucchero e cannella o ripieni di confettura di prugne fatta in casa. Certificazione AIC.
Maggiorina – fraz. Bezzecca via XXIV Ottobre, 9 – 0464 591029 – albergomaggiorina.it
Ristorante. Vale la sosta questa insegna fronte lago, per gustare una cucina di livello che attinge ai tanti prodotti di qualità, della zona soprattutto, secondo stagionalità. Un esempio? Il divertente “Capra, capra, capra”, ovvero tagliolini fatti in casa al latte di capra, burro di capra affumicato, briciole al pepe e ricotta caprina al forno.
Aqua – via Lungolago Conca d’Oro, 11 – 0464 505142 – aquaristorante.com
Street Food. Nasce come “Bar & Tabacchi”. Poi, all’alba del nuovo millennio, cambia nome e raddoppia con uno store e un marchio di abbigliamento sportivo. Ma lo spirito anticonformista di questa tappa fissa di ciclisti italiani e stranieri rimane quello. Ci si ferma per comprare e per rifocillarsi tra quattro chiacchiere, birra o caffè e gli amatissimi toast della casa.
Mecki’s Bike & Coffee – via G. Matteotti, 112 – 0464 505191 – mecki.it
Ristorante. La sola posizione fronte lago, con veranda e, appunto, terrazza con vista unica, vale la sosta. Ma non lasciatevi distogliere, perché anche la proposta culinaria, incentrata sul pesce locale e materie prime perlopiù bio, ha il suo perché. Adeguata la selezione di vini.
La Terrazza – via Benaco, 14 – 0464 506083 – allaterrazza.com
Ristorante. La proposta accontenta tutti, ci sono mare e lago, territorio e tradizione, menu per bambini, valide pizze e opzioni più moderne, come la tagliata di petto d’anatra al cumino, sciroppo d’acero e nocciole pralinate, con purea di patate al sedano rapa. Si beve bene.
Leon d’Oro – via Fiume, 28 – 0464 552341 – ristoranteleondororiva.it
Ristorante. Moderno, affacciato sul lago, questo indirizzo soddisfa ogni esigenza, a partire dal bar caffetteria per la prima colazione. In menu proposte di terra, di mare e di lago, ma anche opzioni per piccoli ospiti e una bella selezione di pizze. Non mancano buone etichette in cantina.
L’Ora – viale Rovereto, 101 – 0464 556100 – lorarivadelgarda.com
Panineria. Quello con coppa di testa, pecorino fresco, salsa tartufata, funghi sott’olio e valeriana è dedicato all’Abruzzo, ed è una delle 20 varianti che celebrano ciascuna una regione, tranne il “Km0”, per Riva del Garda, con carne salada, cavolo cappuccio, mele e Casolet. Il pane è home made e c’è pure la bottega annessa.
Panem – via Roma, 11 – 0464 088066 – signorpanem.it
Ristorante. Lusso e stile in questa struttura dalla magnifica posizione fronte lago. Si soggiorna fra tutti i comfort, incluso un ristorante di livello dalla proposta curata e col tocco creativo. Pranzi e soste più informali al Tremani Bistrot. Per una cena romantica prenotate il tavolo per due sotto il gazebo. Vini pregiati.
Il Re della Busa dell’Hotel Lido Palace – via G. Carducci, 10 – 0464 021899 – lido-palace.it
Ristorante. Esperienza di classe in un affascinante albergo, con terrazza panoramica e menu intrigante dove la carne alla brace è fra i protagonisti. Ma trovate anche la crema di patate novelle con basilico, capperi, pomodori essiccati e crumble di olive. Cantina di rango.
Villetta Annessa dell’Hotel Villa Miravalle – via Monte Oro, 9 – 0464 552335 – hotelvillamiravalle.com
Ristorante. Un indirizzo elegante, ritrovo fisso di tanti affezionati, consolidato avamposto della tradizione. Specchi e luci soffuse in sala, un piacevole spazio all’aperto e in tavola preparazioni col tocco moderno ben presentate e servite. Cantina adeguata.
Al Volt – via Fiume, 73 – 0464 552570 – ristorantealvolt.com
Birreria. Una decina di spine a rotazione, la selezione del mese e un bell’assortimento tra etichette internazionali e italiane artigianali. Per placare la fame, poi, cucina da pub ma fatta bene e con buoni prodotti, tra nugget di pollo, puntine di maiale, burger ben farciti, panini con pane artigianale e tigelle. Drink, cocktail con la birra e pure qualche bel vino.
Busàt – via Disciplini, 8 – 0464 971073 – busatriva.it
Trattoria. A tavola arrivano solo le produzioni aziendali, vino, olio, ortaggi e animali allevati in regime biologico misto. Carne salada e giardiniera, paste fresche con ragù di cervo, canederli, polpette, gelati di frutta fresca, nel verde e con vista sul lago, in un casolare accogliente dove è possibile pernottare.
Agritur Calvola – via Villa Calvola, 62 – 0464 500820 – agriturcalvola.it
a cura di Clara Barra e Valentina Marino
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati