Benché la scena gastronomica catanese sia vivace e non priva di posti giovani e contemporanei, la tradizione di mare (come quella di terra), è ancora fortemente radicata nelle abitudini local. Una passeggiata alla “Piscaria”, il caratteristico mercato del pesce, è passaggio obbligatorio per calarsi nel vivo del folclore cittadino e per assaggiare “sul campo” i piatti tipici proposti nelle osterie che occupano parte di quest’area. Ovviamente n0n sono solo qui i locali che vale la pena provare per una mangiata di pesce comme il faut. Ecco una selezione delle trattorie da provare scelte dal Gambero Rosso.
Non è un’osteria di quelle tradizionali, ma la proposta ittica è versatile e anche innovativa, con la base di una materia prima di altissima qualità. È macelleria ittica e ristorante, con take away, cucina e banco a vista, dallo stile minimal contemporaneo, il pesce viene frollato, salato, affumicato e trasformato in “salsicce” e “salumi”, come la mortadella di polpo, il lardo di totano, il chorizo di pagro con paprika di produzione propria. I piatti? Cacciatora di mare, anguilla laccata e carciofi, crocchetta di granchio blu.
Angiò – Macelleria di Mare a Catania – v.le Africa 28H – 335 1613701 –Instagram
Un posto solido e informale, dove, come nome predice, la tradizione catanese si onora su entrambi i fronti di terra e di mare. Quest’ultimo comunque dà non poca soddisfazione: l’antipasto è ricco e assortito tra crudi e cotti, caldi e freddi, seguono primi tipici come la Norma di pesce e poi grigliate o pesce del giorno cucinato secondo le ricette classiche. Servizio gentile e ambiente confortevole.
Canni & Pisci – via Museo Biscari, 8 – 095 2180787 – Facebook
Nel borgo di Ognina, Lacciughetta (senza apostrofo) è un posto piccolo gestito da ragazzi: fish & cocktail bar, gastronomia, take away ma soprattutto osteria “di cucina onesta”, come dichiarano i titolari stessi nell’insegna. La proposta sintetica in lavagna dipende dal pescato fresco giornaliero e contempla piatti semplici, talvolta con qualche tocco moderno: cous cous e alici in agrodolce, spiedini di alici o di pesce e ortaggi di stagione, la classica fritturina, senza contare l’assortimento dei crudi. Per accompagnare vini e cocktail.
Lacciughetta – p.zza Ognina, 7 – 095 2935375 – Facebook
Nasce come pescheria per opera di Nitto, negli anni Sessanta, e nel tempo ha diversificato l’offerta aggiungendo alla rivendita la consumazione, in forma di ristorante, street food, aperifish. È un posto molto popolare in città, amato anche per la posizione fronte mare ma soprattutto per la cucina basata su un prodotto di prima scelta. In menu grandi classici locali, dalle linguine ai ricci alla pasta sarde e finocchietto, dalla caponata alla salicornia con salsiccia di spada.
Nitto Ognina bay Civico 8 – da Giuseppe – p.zza Mancini Battaglia 8/9 – 095 7137074 – Facebook
Un piatto di crudi fragranti, uno spaghettino con le vongole, una parmigiana di spada, una frittura comme il faut. Una volta c’era una macelleria, oggi il mood è inequivocabilmente marinaro. Dentro tovagliette di carta e ambiente moderno e semplice, fuori la coreografia pittoresca della Marina, di cui godere anche seduti all’aperto. Dal giovedì al sabato si viene pure per un cocktail all’ora dell’aperitivo.
Mm Trattoria – p.zza Pardo 34 – 095 348897 –mmtrattoria.it
Storica Trattoria all’interno del mercato del pesce di Catania, con solida gestione familiare pluriennale. L’ambiente è informale e molto frequentato sia a pranzo sia a cena per mangiare il pesce che arriva direttamente dai banconi della “pisciria” ad un prezzo molto conveniente. Si parte con i classici antipasti di mare, come le polpettine di neonata, la cipollata di tonno, i gamberetti marinati, l’insalata di polpo. Quando c’è provate la pasta con i ricci oppure quella con le “masculine” alla catanese. Carta dei vini regionale e servizio rapido ma cortese.
Osteria Antica Marina – via Pardo, 29 – 095 348197 – anticamarina.it
Un posto di lunga tradizione, molto frequentato dai local, con menu fisso che dipende dal pescato giornaliero, un ambiente semplice ma confortevole, un servizio molto alla mano (zero salamelecchi, ma non è il contesto dove aspettarseli). La proposta è di stretta tradizione, si viaggia quindi fra crudi assortiti, spaghetti ai ricci, caponata di spada, frittura mista, impepata di cozze, tutto di grande soddisfazione, polpo in insalata o alla Luciana. Vini locali, spazio all’aperto.
Osteria Dal Panda – v.le Della Libertà, 129 – 095 396480 – Facebook
Un’osteria curata con dehors all’interno del caratteristico mercato del pesce gestito due coppie di fratelli, i catanesi Giacomo e Marco e gli umbri Federico e Vincenzo Bianconi, esperti in ospitalità (loro il Vespasia a Palazzo Seneca a Norcia). La cucina è un inno all’anima e ai prodotti del mercato, con la certezza della freschezza e la comodità dell’ultimo ingrediente a portata di mano. Via con carpaccio di spada marinato al verdello, o fritto misto del giorno, allo spaghettone bottarga di tonno e lime o alla golosa zuppa di pesce. Anche qualche piatto di carne. Vini solo siculi, con calici e proposte “della casa”.
Vuciata – Kitchen Market – via Gisira 8 /10 – 095 3788169 – vuciata.com
Foto di copertina Mm Trattoria
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati