Notizie / Ristoranti / Dove mangiare nel Parco della Sila

Ristoranti

Dove mangiare nel Parco della Sila

Una splendida area naturalistica incontaminata di 150mila ettari fra le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, che in autunno regala paesaggi, colori e suggestioni uniche, una meta ideale per un week end lungo e per staccare la spina

  • 08 Ottobre, 2023

Il Parco della Sila comprende altipiani, boschi, laghi artificiali, montagne e ben 600 chilometri di sentieri, da percorrere a piedi, o facendo trekking, passeggiate a cavallo, tragitti in mountain bike e e-bike, e si può anche praticare birdwatching. È il periodo giusto per castagne, funghi e frutti di bosco, sono comunque tanti i prodotti tipici: il caciocavallo silano Dop, i formaggi, lo zafferano selvatico, il miele, la patata della Sila, i salumi, le carni di suino nero e quelle bovine di Podolica. Qui i migliori indirizzi

Dove mangiare nel Parco della Sila

Dove mangiare ad Acri

Il Carpaccio

Trattoria. Un locale di collina dove si celebra il territorio con materie prime calabresi e preparazioni che pur risultando più “moderne” non si discostano da una sana lettura della tradizione, come ad esempio i ravioli di salsiccia con sugo di pomodorini gialli o il maialino nero alla brace, dove i bocconcini di suino sono sì accompagnati dalle classiche patate ‘mpacchiuse, ma sono irrorati da una salsa di mosto cotto dalle note agrodolci che col pensiero quasi rimanda all’Oriente. Valida scelta di bottiglie, non solo regionali, piacevole dehors.
Il Carpaccio – contrada Cocozzello, 197/A – 0984 949205 – Facebook

Vadolì

Pizzeria. Fabiano Pansini mette in campo tutta la sua abilità e creatività proponendo deliziosi mini bun (ottimo quello all’amatriciana) e monoporzioni di pizza al padellino prima di passare alla vera protagonista, la pizza, con un impasto al 75% di lievitazione e utilizzo di sola farina di tipo 1. La carta è ben studiata, come la Rape e Alici (fiordilatte, crema di rape, stracciatella di bufala al pistacchio, filetti di alici di Anoia, broccoletto della Sila, foglia di rapa fritta, polvere di peperone crusco). Ottimi i dolci della carta.
Vadolì – via S. Scervini, 21 – 347 9331657 – vadoli.it

Dove mangiare ad Albi 

Osteria San Nicola

Trattoria. In felice posizione centrale e panoramica, questa insegna ha il suo punto di forza nella semplicità della proposta, elaborata con materie prime di stagione perlopiù a km0. Ci si accomoda in un ambiente curato, d’inverno con il camino acceso, mentre quando il clima è favorevole si mangia in terrazza. Se siete appassionati di funghi, qui li troverete in ogni modo, crudi in carpaccio, a condire le tagliatelle all’uovo, oppure cucinati in padella insieme alle patate. Si consiglia la prenotazione.
Osteria San Nicola – via Aldo Moro, 4 – 334 9054870 – Facebook

 

Dove mangiare a Bocchigliero 

San Rocco

Agriturismo. La struttura, che prende il nome dal Santo Patrono del paese e spicca per un’accurata gestione familiare, si trova qualche chilometro a sud rispetto al centro abitato e offre sia camere che appartamenti dotati dei comfort necessari, piscina, box per cavalli e tanto verde intorno. Su prenotazione, si gusta la cucina classica del posto, che spazia dall’immancabile antipasto misto con formaggi, salumi, sottoli e altri assaggi, ai primi con saporiti sughi di stagione. E poi ancora carni alla griglia, pizze, dolci e vino della casa.
San Rocco – contrada Marmare – 324 8959777-348 0643799 – Facebook  

Dove mangiare a Casali del Manco 

Tullio Bistrot dal 1993

Bistrot. Indirizzo multitasking nel cuore del paese, con orario no stop dalle 6 del mattino a mezzanotte. Il momento della colazione è scandito da golosi croissant, dolci e muffin di produzione propria, espressi e cappuccini ben fatti. Dal laboratorio di pasticceria provengono anche torte, crostate, monoporzioni e mignon, ideali per una pausa golosa come pure i gelati in vari gusti. Sotto le festività, uova di Pasqua più colombe e panettoni con lievito madre. Panini, burger, taglieri e sfizi secondo giornata accompagnano cocktail e calici di vino.
Tullio Bistrot dal 1993 – località Spezzano Piccolo via F. Gullo, 13 – 331 7511696 – tulliobistrot.it

Dove mangiare a Celico 

4 Stelle

Agriturismo. Struttura nel verde a gestione familiare. Ci sono camere curate e silenziose, e c’è un ristoro in cui tutto parla di autenticità. Dopo l’immancabile misto di antipastini, da provare le paste fresche tirate a mano con diversi condimenti (fusilli al ferretto, tagliatelle, ravioli), le polpette fritte, le gustose patate ‘mpacchiuse, le carni alla griglia, i dolci che sanno di buono. Presso il punto vendita si possono acquistare salumi, latticini e formaggi, verdure, conserve e carni. Prenotare sempre.
4 Stelle – s.da prov.le 206 contrada Lagarò-Lupinacci, 113 – 329 1771869-333 7514827 – agriturismo4stelle.com

Dove mangiare Corigliano-Rossano

Bistrot La Cantina

Trattoria. Dal 1969 un indirizzo sicuro e affidabile, gestito da Patrizia (in sala) e Beppe (ai fornelli). La proposta gastronomica è di schietta matrice calabrese; tra le specialità della casa, da gustare dopo il rituale dei vari assaggi di antipasto, la zuppa di fagioli, le tagliatelle ai porcini, gli gnocchi ‘nduja e caciocavallo, il capretto alla cacciatora, lo spezzatino, le polpette. Dolce conclusione con crostate e liquori casalinghi. Ad accompagnare il tutto un’intelligente selezione di etichette. Ambiente senza fronzoli, tavoli all’aperto.
Bistrot La Cantina – località Cantinella via Favella della Corte, 15 – 0983 808025 – Facebook

Mimosa

Pizzeria. La pizza di scuola napoletana ha un suo valido avamposto in questo locale dagli spazi ampi, con tanto di dehors. Tra i condimenti, grandi classici e topping più originali, ad esempio la Mantovana con fiordilatte, crema di zucca, pancetta arrotolata e scamorza. Anche per gli impasti, oltre a quello tradizionale, a rotazione se ne propongono di alternativi (integrale, ai cereali, alla canapa). Meritano l’assaggio il calzone e l’aria di pizza, una sorta di focaccia alta e soffice. Cheesecake e tartufo di Pizzo in chiusura.
Mimosa – Corigliano Scalo via Cardame, 22 – 0983 886731 – Facebook  

 

Dove mangiare a Cotronei

Il Ritrovo da Cristina

Trattoria. Un posto di ristoro semplice ed essenziale, accanto a un distributore di benzina, gestito dalla signora Cristina con l’aiuto dei suoi familiari. Arredi dal sapore rustico, camino acceso d’inverno e una cucina casereccia basata sulla spesa giornaliera, ma anche pizze. Le paste fresche sono fatte a mano, le carni alla griglia e la cacciagione sono cotti a puntino, e nella stagione giusta i funghi sono protagonisti. Per chiudere, niente di meglio che una fetta di crostata casalinga.
Il Ritrovo da Cristina – località Trepidò Sottano – 0962 46038 – Facebook

La Taverna dei Briganti

Agriturismo. Circondata dal verde e da panorami incontaminati, è un’azienda che offre ospitalità in stanze confortevoli e silenziose. Inoltre, al ristoro – un bell’ambiente rustico d’inverno con il camino acceso – è di scena una cucina schietta, saporita e genuina basata su materie prime di propria produzione. Pasta fresca, pane e dolci sono fatti in casa. Presso il punto vendita si acquistano ottimi salumi di maiale nero di Calabria, e c’è anche la fattoria didattica. Prenotazione obbligatoria.
La Taverna dei Briganti – contrada Difisella – 0962 491979 – latavernadeibriganti.it

 

Dove mangiare a Longobucco 

La Campanara

Trattoria. Un solido avamposto di cucina tradizionale, verace e casereccia, da gustare in un ambiente accogliente e in un clima cordiale. Il percorso gastronomico inizia con l’immancabile antipasto misto che da solo costituisce quasi un pasto completo, poi è la volta delle paste fresche fatte a mano condite con i porcini o con sugo di castrato o con peperoni e mollica tostata. Per secondo carni e salsicce arrosto, da accompagnare alle golose patate della Sila fritte. Dolci e vino della casa, camere per sostare.
La Campanara – via G. Mazzini, 18 – 328 8013013 – lacampanara.it

Dove mangiare a San Giovanni in Fiore

Il Chiosco di Zio Tomas

Street Food. In questo chiosco di legno si possono gustare ottimi panini con la salsiccia (oppure con caciocavallo e funghi), panini con la pancetta (magari in abbinamento con le rape), con il pollo grigliato, con il filetto di maiale (straconsigliato l’abbinamento con cipolla e caciocavallo). Ovviamente tutto alla brace. Il menu è ricco, la proposta verace ma frutto di ingredienti di buona qualità e cottura esperta. Si può anche acquistare qualche conserva. Succursale a Lorica, in via Nazionale.
Il Chiosco di Zio Tomas – via Panoramica – 329 2026172 – Facebook

Hyle all’Hotel Biafora

Ristorante. All’interno di un confortevole quattro stelle con SPA circondato dalle bellezze della Sila, è un locale moderno, nel concept e nella cucina, opera del talentuoso chef Antonio Biafora, caratterizzata da una grande curiosità per la cultura giapponese, ma molto legata al territorio nella scelta della materia prima e nell’utilizzo di alcune tecniche, come quelle legate alla conservazione degli alimenti. Eccellente la panificazione, cantina adeguata al contesto, con possibilità di percorsi di degustazione.
Hyle all’Hotel Biafora – s.s. 107 contrada Torre Garga – 0984 970722 – hyleristorante.it

Dove mangiare a Sersale

Carrozzino

Agriturismo. Non facilissimo da raggiungere, circondato dal verde, a circa 1.000 metri di altitudine, ha ampi spazi arredati con semplicità in stile rustico e dehors. La cucina, in mano alla signora Rosa, la titolare, è di stampo casereccio, genuina e saporita. Un menu-tipo è composto da un ricco antipasto con vari assaggi (salumi, sottoli, formaggi ecc.), tagliatelle fatte a mano con funghi porcini, maialino in porchetta, crostata con marmellata maison e tiramisù, il tutto annaffiato da acqua di sorgente e vino della casa. Prenotazione obbligatoria, camere.
Carrozzino – s.da prov.le 20 per Buturo, km 4 – località Carrozzino – 331 2976855 – Facebook

Dove mangiare a Spezzano della Sila

La Tavernetta

Ristorante. Uno dei migliori indirizzi della regione. Qui la famiglia Lecce ha saputo creare un luogo che porta alto il nome della Sila con le sue eccellenze gastronomiche e le sue tradizioni culinarie. In cucina il giovane Emanuele si muove con esperienza e tatto riuscendo a districarsi tra i tanti ingredienti che questa terra propone, specialmente quando si parla di funghi, tartufi e cacciagione. Una cucina divertente e piena di gusto ben sostenuta da una carta dei vini di ampio respiro. Il tutto in un ambiente elegante, dallo stile minimale. Albergo di proprietà.
La Tavernetta – frazione Camigliatello Silano contrada Campo San Lorenzo, 12 – 379 2514977 – sanlorenzosialberga.it

Fiorella

Agriturismo. A un tiro di schioppo dal centro, nei pressi de La Conca della Fossiata, il più grande complesso forestale della Sila Grande, una struttura ben gestita che offre ospitalità in camere e appartamenti con tutte le dotazioni necessarie, ristoro con piatti gustosi e ben fatti preparati con verdure del proprio orto e prodotti tipici del posto (funghi in primis, ma anche carni e formaggi) e l’opportunità di tante attività negli immediati dintorni. In vendita conserve maison, formaggi, salumi. Prenotare sempre.
Fiorella – frazione Camigliatello Silano strada prov.le 247 contrada Labonia – 0984 579217 – fiorellacibirurali.it

Dove mangiare a Zagarise

Contrada Carrozzino

Ristorante. Francesca De Fazio è al timone di questa poliedrica struttura nella quiete e nel verde di un rigoglioso giardino. La proposta culinaria si distingue dalla media, se è vero che le materie prime utilizzate sono perlopiù a km0 e molte di produzione propria, è altrettanto vero che la giusta dose di creatività rende ogni piatto un po’ speciale. Nel periodo giusto, i porcini sono protagonisti assoluti, dall’antipasto al dolce. Disponibilità di camere silenziose e arredate con gusto. Prenotazione indispensabile.
Contrada Carrozzino – contrada Carrozzino – 339 2171415 – Facebook

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati