Racchiusa tra Appennino, Alpi Apuane e mar Ligure, la Lunigiana prende il nome dall’antica colonia romana di Luni, il comune ligure conosciuto fino al 2017 con il nome di Ortonovo. L’area comprende le province di Massa Carrara e La Spezia, alla sinistra del fiume Magra. Terra di campagne e montagne, oltre che di cucina contadina, offre specialità come i panigacci (sorta di crepes accompagnate da salumi e formaggi) e i testaroli (come i panigacci ma tagliati a losanghe, lessati e conditi con olio e formaggio o col pesto, che da queste parti vuole il basilico tagliato grosso). E poi castagne, funghi e tartufi nella stagione giusta. Ecco i migliori indirizzi
Trattoria. Nasce nel 1908 per opera di Armanda Ponzanelli e nel corso degli anni diventa un punto di riferimento consolidato di cucina tradizionale. La nuova gestione – a partire da novembre 2022 – ne porta avanti lo spirito e la proposta (panigazzi alla castelnovese con pesto, salsa di noci, olio e formaggio, corxetti fatti a mano, stoccafisso alla ligure), sempre seguendo la stagione. Ambiente informale, terrazza con vista magnifica sulla val di Magra.
Armanda – p.zza G. Garibaldi, 6 – 338 8434562 – pagina Facebook
Trattoria. Un posto genuino e ruspante dove si rende onore a tutto il ricettario tipico della Lunigiana. I testaroli, fatti come tradizione impone da piccoli fornitori locali di fiducia, sono il must della casa (da provare, in stagione, quelli col tartufo, sennò ci sono al pesto o olio e formaggio), ma trovate pure ottime bistecche. Sala caratteristica, cantina che non ci si aspetta.
Il Cantinon – p.zza Castello, 1 – 0187 1857363 – pagina Facebook
Ristorante. Un piccolo relais è il regno di Giacomo Devoto, imprenditore a tutto tondo, titolare anche di Fuìn Cucina & Bottega e Officine del Cibo a Sarzana (vedi). Questo è il suo fine dining, dove si esalta il territorio con guizzi creativi, vedi le tagliatelle “colpa d’Alfredo”, personale rivisitazione del classico romano. Si beve bene.
Locanda de Banchieri Giacomo Devoto Ristorante – fraz. Caniparola – via Porredo, 32 – 333 1849263 – locandadebanchieri.it
Agriturismo. Anche albergo diffuso e azienda agricola bio, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, offre ospitalità e ristoro in una vera oasi di pace, dove stare a contatto con la natura e rifocillarsi a dovere. Nel periodo giusto è un trionfo di castagne, mentre i testaroli ci sono sempre. Qui li fanno secondo ricetta tradizionale, una sorta di “crepe” realizzata con una pastella di acqua e grano morbido cotta nel testo di ghisa e poi tagliata a losanghe che vengono sbollentate e condite perlopiù col pesto.
Montagna Verde – via Apella – 0187 421203 – montagnaverde.it
Trattoria. Fino a qualche anno fa Luni si chiamava Ortonovo, ma Fiorella era già un caposaldo di questa terra di confine da cui la vista spazia fino all’arcipelago toscano. La vocazione territoriale rimane la stessa, tra carni locali e qualche portata di pesce. Trovate alcune specialità della casa anche al Boteghin di Sarzana, stessa gestione, una moderna focacceria, enoteca, tavola calda.
Da Fiorella – fraz. Nicola – via per Nicola, 46 – 0187 66857 – pagina Facebook
Ristorante. È il posto perfetto per una scorpacciata di panigacci, un pane basso e rotondo cotto in forno a legna nel testo e accompagnato in genere da salumi e formaggi locali. Qui li trovate in molteplici varianti (anche dolci), e in alternativa non mancano primi di pasta fatta in casa e secondi di carne e pesce. Sala caratteristica, servizio affettuoso.
La Gavarina d’Oro – via del Gaggio, 24 – 0187 410021 – lagavarinadoro.com
Ristorante. Li chiamano “i parmigiani”, perché Mara è una rezdora doc trapiantata in Toscana che insieme al marito Luigi nel 2015 aprono “un locale pubblico di tono popolare con mescita di vini e altre bevande dove si mangia alla buona” (parole sue). La cucina è quindi una felice “fusion” tosco-emiliana, con tanta pasta fatta in casa, tortelli e anolini in primis, gli gnocchi al soffritto e pure i testaroli, conditi ovviamente col pesto fatto in casa.
Osteria della Luna – via P. Cocchi 40 – 0187 833610 – pagina Facebook
Trattoria. Olio e pecorino, pesto ligure o pontremolese (con il basilico tagliato grosso e non pestato), al tartufo nero estivo: i testaroli sono una delle specialità più gettonate dell’Osteria condotta da Francesco Romiti. Il menu comunque è ampio e variegato, da non perdere anche i taglieri con ogni bendidio e le bistecchine di agnello di Zeri. Staff allegro, prezzi umani. Prenotare.
Osteria San Francesco e il Lupo – p.zza San Francesco, 1 – 0187 833064 – pagina Facebook
Ristorante. Da luglio 2023 in una nuova sede poco distante dalla precedente, I Capitelli rimangono un posto valido dove le ricette della tradizione locale si sposano con qualche azzeccata rivisitazione moderna. Il menu è di mare e terra, senza dimenticare piatti per vegetariani. Bene anche la cantina, con bottiglie per ogni esigenza.
I Capitelli – via dei Fondachi, 42 – 0187 691445 – ristoranteicapitelli.it
Bistrot. L’ultimo nato in casa di Giacomo Devoto, patron della Locanda dei Banchieri (vedi), è un concept contemporaneo con ricca cantina, gastronomia di alta qualità e trattoria. “Fuin” in dialetto vuol dire “astuto”, e rende l’idea della cucina: originale ma legata al territorio. Di livello i lievitati così come i piatti vegetali.
Fuìn Cucina & Bottega – p.zza G. Matteotti, 5 – 334 3508021 – fuin.it
Pizzeria. Altra insegna a cura di Giacomo Devoto, stavolta dedicata alla pizza: classica napoletana, in teglia, al padellino, fritta. Focus sempre sui prodotti locali, ad esempio nella Lunigianese, dove accanto a provola affumicata e fiordilatte, trovano spazio formaggi di zona, salsiccia di Oligeri, cipolla di Treschietto caramellata, clorofilla, grana, basilico e olio evo. C’è pure la versione al vapore gluten free, e per cominciare panizza e testaroli. Cocktail pairing, sennò vini e birre.
Officine del Cibo – via Brigata Partigiana Ugo Muccini, 181 – 393 9584694 – officinedelcibosarzana.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati