Aria pura, natura incontaminata, tranquillità, buona cucina. Lungo il rio Gadera fino al passo Campolongo corre una delle valli più incantevoli delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Un paradiso a 2.000 metri per soggiorni tra sport, relax e spiritualità, ospiti in stube d’atmosfera con la confortevole accoglienza ladina. Mangiando e bevendo alla grande, nei rifugi panoramici come alle tavole gourmet.
Trattoria. Un agriturismo nella più antica casa dell’Alta Badia, con una cucina tipica fatta solo con carni e verdure da allevamento e orto di casa. Il menu è fisso, a rotazione, con specialità come il gulash di cervo con polenta e canederli e i krapfen. Dentro, un ambiente caratteristico e la sorridente ospitalità ladina. Panorama da foto.
Maso Alfarëi Hof – s.da Alfarëi, 7 – 339 4692454
Ristorante. Il paesaggio intorno è un angolo di paradiso. Come questa struttura ad amorevole gestione familiare dove alloggiare e ristorare pancia e spirito. Il menu è di impronta territoriale con qualche variazione sul tema, la cantina accompagna bene il pasto. Bellissima la terrazza panoramica.
Armentarola – fraz. Armentarola via Pre de Vi, 12 – 0471 849522 – armentarola.com
Trattoria. Un’affascinante opzione per chi vuole immergersi nello spirito del luogo, con tutto il repertorio culinario locale e i migliori prodotti della zona. Davanti a uno splendido panorama e in una stube tipica, ecco zuppa d’orzo, ravioli fritti, stinco e costicine di maiale, gulash, polenta. Ci sono anche comodi appartamenti.
Maso Runch – fraz. Pedraces via Runch, 11 – 0471 839796 – masorunch.it
Trattoria. Uno dei rifugi più antichi delle Dolomiti, in splendida posizione panoramica. Si viene qui per una pausa golosa e corroborante dopo una bella passeggiata, per un tè e una strepitosa kaisershmarren, o un uovo patate e speck o ancora la polenta. D’estate si può anche pernottare.
Rifugio Santa Croce – loc. La Crusc, 1 – 0471 839874 – lacrusc.com
Pizzeria. Il nome vuol dire “segheria”, quella che una volta occupava questi spazi. Proposta doppia: da un lato cucina di montagna super tipica, con prodotti dell’agriturismo di proprietà, dall’altro una valida pizzeria dallo stile più o meno territoriale.
La Sieia – fraz. San Cassiano s.da Berto, 61 – 0471 849517 – lasieia.com
Trattoria. Il panorama dalla terrazza e dalle vetrate della caratteristica sala sottostante valgono la sosta. Ma non basta: qui non c’è la “solita” cucina da rifugio, ma un menu più sfizioso e “ricercato” (senza esagerare) dove si esalta una materia prima selezionatissima. E si beve di gusto, date la passione e la competenza in tema del patron.
Rifugio Col Alt – Stazione a Monte Cabinovia s.da Col Alt – 0471 836324 – rifugiocolalt.it
Ristorante. Ambiente dal sapore contemporaneo, caldo e tipico, col tocco moderno di una cucina mai banale, approntata sulla base delle migliori produzioni locali. Tante le bottiglie, molte a vista, con l’Alto Adige poco conosciuto, etichette biologiche e biodinamiche, italiani ed esteri ben scelti.
L’Ostì – s.da Col Alt 10 km 520,27 (incr. via Sassongher, 2) – 333 8194890 – ristorantelosti.it
Ristorante. Una tipica casa di montagna, calda e accogliente, dove il giovane Comploj (Gigio per tutti), ultima generazione ai fornelli del gourmet, tramanda le tradizioni iniettandovi freschezza e novità sulla base di numerose esperienze formative. Per una pausa più veloce e tipica, ecco il rifugio vero e proprio, con self service e splendida terrazza panoramica.
La Stüa del Rifugio Edelweiss – fraz. Colfosco strada Altonn, 18 – 0471 836024 – rifugioedelweiss.it
Ristorante. Bomboniera in una bomboniera, è un posto dall’atmosfera unica: piccole stuben con tavoli tutti diversi, luci soffuse e personale in abiti tradizionali. Cucina di alto livello, sostenibile, legata al territorio ma al contempo open mind. La cantina, sterminata, è da visitare. Al Murin, “biraria” e osteria, un’ampia scelta di birre e menu supertipico.
La Stüa de Michil dell’Hotel La Perla – s.da Col Alt, 105 – 0471 831000 – hotel-laperla.it
Trattoria. Un autentico maso dove gustare le ricette ladine realizzate con i prodotti della casa. A gestione familiare, propone i classici della zona, turtres, canederli, polenta, gulash, salumi, carni e formaggi di propria produzione. Il tutto con vista panoramica. Se potete fermatevi a dormire, ne vale la pena.
Agriturismo Ciablun – s.da Ciablun, 1 – 349 8360496 – ciablun.it
Trattoria. La famiglia Tolpeit gestisce con amore questa “casa”, anche albergo, in un’ex stazione di posta. La cucina, stagionale, ha però dei punti fermi, come ad esempio le Tasces, ravioli di formaggio e burro di malga accompagnati da mirtilli rossi, o il Grestl, rosticciata di patate, punte di filetto di maiale, cipolle fritte e insalata di cavolo cappuccio.
Ostaria Posta – s.da Picolin, 42 – 0474 523128 – ostariaposta.com
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati