Nel cuore della Sicilia centrale, in provincia di Enna, ricca di storia, fascino e cultura, anche se poco conosciuta dal punto di vista gastronomico, ci sono diversi ristoranti dove poter mangiare e bere bene, godendo spesso di panorami incredibili.
Uovo al tegamino Tommy’s wine
Enoteca-osteria della coppia, nella vita e nel lavoro, Pierelisa Rizzo, giornalista, in cucina e Tommaso Scavuzzo, maître e sommelier. Un posto piccolissimo aperto con l’idea di realizzare il salotto di casa, dove ricevere gli amici. I pochi piatti presenti in menu sono preparati in maniera espressa, con cura, seguendo la stagionalità, come i dolci e il pane. Alcuni sono presenti tutto l’anno come l’uovo al tegamino e gli spaghetti alla chitarra con guanciale croccante, pesto di pistacchio, su crema di formaggio piacentino ennese.
La cantina propone vini siciliani, italiani, internazionali e quelli di piccoli produttori, con l’intento di creare una filiera etica, fra persone che hanno lo stesso obiettivo.
Aperto da martedì a sabato a cena, domenica a pranzo, lunedì chiuso.
Enna, Piazza F.P. Neglia, 1 +390935502937 https://enotecatommyswine.it
Tagliatelle ragù cinghiale Hostaria San Marco
Ristorante. Di fronte la piazza Francesco Crispi, chiamata Belvedere, perché offre un panorama sorprendente, da poco più di un anno lo chef Marco Colaleo ha dato vita alla sua attività. La sua è una cucina semplice, ma innovativa, che utilizza prodotti locali e tipici, seguendo la stagionalità. Nel menu, infatti, sono presenti diversi piatti della tradizione locale reinterpretati dallo chef in maniera semplice, ma arricchiti da piccoli particolari, che li rendono originali, come le Tagliatelle al ragù di cinghiale in bianco, cioccolato fondente e fonduta di formaggio piacentino ennese. I dolci sono di produzione propria. La sala del ristorante, semplice e curata, offre degli spazi dedicati a opere di artisti siciliani. Grande ricerca per la carta dei vini, in cui sono presenti piccoli produttori siciliani, e delle birre tutte artigianali e siciliane. Inoltre, per chi ama i drink e i distillati, il bar tender Edoardo Mazzola è sempre disponibile a consigliare quali cocktail abbinare ai piatti. Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, eccetto il martedì.
Enna – via Roma 353 +39093519760029 www.hostariasanmarco.it
Gnocchi di patate Seeasily
Trattoria moderna. All’interno del progetto di albergo diffuso Case al Borgo, creato per promuovere il turismo relazionale del lento vivere, in un affaccio incredibile sul monte Etna. In cucina lo chef Filippo Realforte. Sempre alla ricerca dell’eccellenza negli ingredienti, con un’accurata selezione delle materie prime, la sua filosofia è quella di partire dal prodotto per arrivare alla ricetta e non viceversa. Verdure, erbe spontanee, funghi, carni, salumi, formaggi ovini, legumi, grani antichi, carne dell’entroterra e pesce, provenienti da piccole realtà locali, sono la base della proposta del menu, in cui sono presenti pochi piatti e che si rinnova spesso, seguendo il ritmo dettato dalle stagioni. Da non perdere gli gnocchi di patate speziate, crema di tenerumi, ricotta di bufala, chips di cucuzza e datterino bruciato. Anche i dolci e il pane sono di produzione propria. La carta dei vini abbraccia tutta l’isola, ed è presente anche una attenta proposta di birre artigianali.
Aperto venerdì e sabato a cena, domenica a pranzo.
Agira (En) Via Arpa, 18, +390935691565 https://www.seeasily.it
Quaglia Al Pilèr
Ristorante pizzeria. Dello chef Hermes Picone, di Gaetano Scarlata e Marco Onesta. Una cucina tecnica e creativa, con lo sguardo sempre rivolto ai sapori e agli odori della Sicilia, con particolare attenzione alle materie prime non solo locali, ma anche internazionali. La carne è la protagonista del menu. Nel periodo estivo è presente in carta pure il pesce. Fra gli antipasti, da non perdere, variazione di quaglia (petto cotto a bassa temperatura, bon bon di coscia, sfumature di ortaggi di stagione e salsa ai frutti rossi). Il pane e i dolci sono di produzione propria.
La pizzeria propone pizze, classiche e contemporanee, preparate con un impasto a lievitazione lenta e naturale, e ingredienti di qualità selezionati da produttori locali e non. La carta dei vini conta oltre cinquecento etichette, tra nazionali ed estere.
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, eccetto il mercoledì.
Nicosia (En), Via Filippo Randazzo 8, +39 09351960029 https://www.alpiler.com
Coniglio pasta fillo Al Fogher
Ristorante. Dello chef Angelo Treno. Ricavato da un antico casello ferroviario, propone una cucina incisiva, diretta e mai scontata, fortemente identitaria, frutto dell’origine contadina dello chef e della sua formazione in giro per l’Europa. Per questo nelle sue ricette spiccano ingredienti dalla lunga tradizione del territorio siciliano, accuratamente selezionati, e altri provenienti dall’estremo nord fino all’Oriente. Tra i piatti presenti in menu da non perdere il coniglio di fattoria in pasta fillo, riduzione di ciliegia e mosto.
In pasticceria (e in sala) la moglie Ernesta Tudisco. Le sue interpretazioni dei dolci della tradizione rendono inconfondibile la sua pasticceria.
La cantina è il riflesso della passione personale per i vini, spesso fonte di ispirazione per i piatti del ristorante.
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, domenica solo a pranzo, lunedì chiuso.
Piazza Armerina (En), C.da Bellia S.S. 117/bis, +39 0935684123 Fb https://www.facebook.com/RistoranteAlFogher%20/
Coniglio ripieno Gelso nero
Ristorante pizzeria. Nel centro storico del paese, lo chef Luigi Piazza è sempre pronto a promuovere prodotti stagionali e del territorio, sperimentando per offrire ai suoi ospiti ricette sempre nuove e originali. I piatti, segnati su una lavagna in legno, in modo che gli ospiti possano avere subito una chiara panoramica del menu, in base al periodo e agli ingredienti reperibili, presentano abbinamenti diversi. Da non perdere il coniglio ripieno disossato e affumicato con verdure in agrodolce.
La pizzeria offre una selezione di pizze classiche e speciali, preparate con un impasto a lenta lievitazione, con dei fuori menu, secondo la stagionalità dei prodotti, alcuni presidi slow food. Nella carta dei vini oltre trecento etichette, tra regionali, nazionali e internazionali. Il pane e i dolci sono di produzione propria.
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, il mercoledì a cena chiuso.
Barrafranca (En) Corso Garibaldi, 0934 464147 Fb https://www.facebook.com/ilgelsonero
Ravioli “Piacio e pepe” Blancò
Ristorante pizzeria. Tra i vicoli storici di Barrafranca Marco Aleo ha realizzato il suo progetto. La cucina, guidata da Ivan Corinto, offre piatti freschi e autentici, realizzati con materie prime, spesso di provenienza locale, ma anche internazionale. Blancò però va oltre, portando nel cuore della Sicilia i crudi di mare. Nel menu, che a seconda delle materie prime reperite, può variare anche giornalmente, naturalmente, non mancano piatti a base di carne e di terra, tra questi, da provare i ravioli “Piacio e pepe” con formaggio piacentino ennese. L’offerta continua con le pizze, classiche e fuori menu, dalla lievitazione lenta e idratazione perfetta, realizzate da Benedetto La Rosa. In sala si prende cura degli ospiti Marco. Nella carta dei vini etichette nazionali e internazionali, con un’attenzione particolare ai vini prodotti sull’Etna. Aperto dal martedì alla domenica a cena, lunedì chiuso.
Barrafranca (En) Via Guerreri 38, 0934570058 https://clienti.midias.it/ristoranteblanco
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati