Notizie / Ristoranti / Dove mangiare a Comiso e a Vittoria (e dintorni): i 9 migliori ristoranti

Ristoranti

Dove mangiare a Comiso e a Vittoria (e dintorni): i 9 migliori ristoranti

Comiso, Vittoria e la sua frazione balneare Scoglitti, sono città ricche di storia e tradizioni e, oltre ad aver dato i natali a importanti personaggi, come Gesualdo Bufalino e al Colonnello Giuseppe Coria, offrono una interessante proposta gastronomica

  • 19 Agosto, 2024

La provincia di Ragusa è famosa per il notevole patrimonio artistico-culturale e per la considerevole offerta enogastronomica che offre, ci sono alcune città che, anche se ricche di monumenti antichi e di un’atmosfera caratteristica della terra di Sicilia, sono un po’ fuori dai percorsi turistici più scontati, tra queste Comiso e Vittoria. La prima, città d’origine dello scrittore Gesualdo Bufalino, è stata definita da lui stesso “città teatro”. La seconda, invece, patria del Cerasuolo di Vittoria, l’unico vino a denominazione Docg in Sicilia, diede i natali al Colonnello Giuseppe Coria, appassionato ricercatore di tradizioni alimentari siciliane e degli aspetti etnoantropologici più nascosti dell’isola e autore del libro Profumo di Sicilia. Entrambe, assieme a Scoglitti, frazione balneare di Vittoria, oltre a essere ricche di storia e tradizioni offrono una interessante proposta gastronomica.

Dove mangiare a Comiso

#68km – Tocco d’oro

Tocco d’oro

È il ristorante pizzeria di Riccardo Cilia, del papà Nunzio, in cucina con lui, e della mamma Barbara, in sala. Piatti realizzati con ingredienti di qualità del territorio ragusano e tecniche e cotture innovative, da provare #68km sgombro affumicato con estratto di pomodoro, stracciatella di burrata e capperi. In menu anche quattro degustazioni e una svariata selezione di pizze classiche e contemporanee, realizzate con lievito madre, farine semi integrali e lunga lievitazione. Ricca la carta dei vini, del territorio, nazionali ed esteri.

C.so Vittorio Emanuele, 1 +39 0932 968211 – Sito

Toast – Mug Bistrot

Mug Bistrot

È il locale che Flavia Rosano ha realizzato con l’idea di far stare bene i suoi ospiti come a casa, ascoltando anche della buona musica live. La cucina, guidata dalla sua mamma, propone polpette, sarde a beccafico, bruschette, panelle, panini, tapas a base di carne e vegetariane e gustosissimi toast, da provare quello con prosciutto arrosto alle erbe, scamorza affumicata, rucola, maionese alla barbabietola e uovo fritto. In abbinamento vini naturali, birre artigianali e drink classici. Per i più golosi anche le torte da credenza realizzate con ingredienti genuini.

Via Anton Cechov, 10 +39 3380915263 

Carbonara – Mazeh

Mazeh Fusion Bistrot

Il posto ideale per chi cerca un’esperienza di ristorazione diversa dal solito. Gli ingredienti della tradizione siciliana e italiana, selezionati con cura, si incontrano con prodotti e tecniche giapponesi, per un’esperienza creativa che stupisce. In menu piatti a base di carne, di cui si occupa Peppe Aristia, compresa la frollatura, e di pesce e sushi, preparati dallo chef Gabriele Spagni. Da non perdere la carbonara con guanciale di maialino nero dei Nebrodi. In sala c’è il proprietario Antonino Modica. Nella carta vini in prevalenza siciliani e una selezione di cocktail abbinati a diversi tipi di aperitivi.

Viale della Resistenza, 33 + 39 0932 191 4052

Dove mangiare a Vittoria

Guancia di maialino – La Gorda

La Gorda Vini&Cucina

È l’enoteca ristorante che mancava in città. Ottimo cibo e vini in prevalenza naturali, la scelta fatta dallo chef Mario Sciacco quando ha aperto il suo locale, con il supporto di Federica Vasile che si occupa della sala e dell’oste Giovanni Miranda a cui affidarsi per un buon calice. Ricette di ispirazione orientali rivisitate in chiave locale, realizzate con materie prime eccellenti, da non perdere la Guancia di maialino cotta a bassa temperatura su crema di patate e il suo fondo. Oltre ai vini è possibile provare anche ottimi cocktail.

Piazza del popolo 37, +39 3470416982

Pescato del mediterraneo – Atmosphere

Ristorante Atmosphere

All’interno del Resort Villa San Bartolo di Corrado e Renata Trombatore, posizionato dentro un antico palmento, il ristorante completa l’offerta del posto. La cucina, gestita dallo chef Marco Failla, valorizza gli ingredienti del territorio di Sicilia, raccontando la tradizione italiana. Nei suoi piatti semplicità ed equilibrio per stupire e dare una firma di autenticità e carattere. Da provare Pescato del mediterraneo con fresca insalata di frutta. In menu una selezione di piatti alla carta e quattro percorsi degustazione. Corrado si occupa della sala e dei vini, in carta oltre 800 etichette.

C.da Serra San Bartolo, +39 0932 184 6049 Sito

Scaccia ragusana – Grani Panificio Sociale

Grani panifico sociale Guastella 1969

Il panificio artigianale dove il lievito madre e le farine di grani antichi siciliani sono gli ingredienti principali scelti da Manuele Guastella, terza generazione di una famiglia di panificatori. Un luogo di incontro e confronto, pensato anche per l’aperitivo, la pausa pranzo o l’aperitivo serale a base di pizze, pane cunzatu, focacce, torte salate, rosticceria, come le tipiche scacce ragusane, da non perdere. Per la colazione e per gli amanti del dolce, granite, brioches, biscotti, torte e tanto altro.

Via Strada per Acate, 25 +39 0932 250578 – Sito 

Dove mangiare a Scoglitti

Crudi – Sakalleo

Sakalleo

Ristorante convivio che ha fatto la storia del borgo, grazie a Pasquale Ferrara, scomparso nel 2016, che ha portato sulle tavole dei suoi ospiti tutta la freschezza e la bontà del pesce locale. Oggi continuano la tradizione le figlie Giada e Katya. Le ricette sono quelle di Pasquale, realizzate con cura dalla squadra formata dal suo ultimo chef. Il menu è fisso: degustazione di crudi e cotti, ottimi, a cui si possono aggiungere il primo e/o il secondo. È possibile chiedere altro solo su prenotazione. In carta vini per lo più siciliani.

Piazza Camillo Benso di Cavour, 12 + 39 0932 871688

Pizza Violetta – Paradise

Al Paradise

È la storica pizzeria, punto di riferimento in zona per chi vuole mangiare delle buone pizze, della famiglia Ferrara gestita dal figlio Fabio, pizzaiolo. Varia la selezione delle pizze, classiche e contemporanee, preparate con ingredienti sempre freschi e prevalentemente a km zero. Da non perdere la Violetta con crema di patate viola, mela, porchetta d’ariccia, provola affumicata, rughetta, noci e polvere di olive disidratate. In abbinamento birre artigianali e non e una piccola selezione di vini. In menu anche stuzzichini, montanare e panini.

Piazza Cavour, 30 tel. + 39 0932 871990

Pizza Spada – Vivere

Vivere

A pochi passi dal porto Francesco Iacono e il pizzaiolo Giuseppe Amarù hanno scelto di aprire la loro pizzeria con l’idea di realizzare pizze semplici ma con prodotti di qualità. Grazie all’impasto soffice e leggero e agli ingredienti del territorio, di aziende locali di qualità, le pizze sono autentiche e genuine, da provare la Spada con bocconcino di fiordilatte, spada affumicato, rucola, pomodorino semi dry, olio extravergine d’oliva. In menu anche antipasti e spizzicherie. Curata le carte dei vini, in prevalenza naturali, e delle birre, classiche alla spina e artigianali in bottiglia. Ampia la selezione dei cocktail proposti in abbinamento alle pizze.

Piazza Sorelle Arduino, 30 + 39 0932 161 0112 – https://www.viverepizzeria.com/menu/

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dove mangiar...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati