Per la preparazione dei casoncelli si utilizzano gli avanzi di vari tipi di carne (manzo, suino, pollo), si aggiungono poi nel ripieno uova, pangrattato, uvetta sultanina, amaretti, spezie, scorza di limone grattugiata e formaggio. Una volta lessati, si scolano e si condiscono generosamente con burro, pancetta rosolata in padella, salvia e Grana Padano grattugiato. Vale la pena ricordare che Bergamo, a meno di un’ora d’auto da Milano, è città creativa dell’Unesco per l’arte casearia ed è l’unica provincia italiana ed europea con nove formaggi Dop e sette Principi delle Orobie, di cui quattro Presìdi Slow Food. Un motivo in più per visitare questa splendida città e riempire la sporta della spesa di tante cose buone. Qui gli 11 ristoranti migliori
Bistrot. È grazie alla passione (e competenza) sconfinata sul vino che Oscar Mazzoleni ha trasformato un’ex officina in un bistrot versatile amato da una clientela eterogenea. È ideale per un pranzo veloce come per una cena gourmet, per un aperitivo come per degustare caviali, salumi e formaggi, senza dimenticare i crudi di mare, la catalana di aragosta o il goloso hamburger di manzo. Piatti come i casoncelli tradizionali fatti in casa, poi, mettono tutti d’accordo. Il locale è anche enoteca e sede di wine tasting, potendo contare su un’imponente cantina a ricarichi onesti. Piacevole il dehors.
Al Carroponte – via E. De Amicis, 4 – 035 240640 – www.alcarroponte.it
Trattoria. Nel cuore medievale della Città alta, in un ex monastero in seguito riconvertito a carcere, un locale che è anche bar e pizzeria. D’inverno ci si accomoda in ambienti impreziositi da affreschi seicenteschi, per la bella stagione c’è un piacevole giardino. La proposta gastronomica si contraddistingue per la ricerca scrupolosa delle materie prime e per il rispetto della tradizione. In carta troverete sempre i casoncelli classici di carne e spezie conditi con burro fuso, salvia, pancetta rosolata e Grana Padano. Cantina ben concepita, con le etichette del territorio in evidenza. In vendita varie leccornie maison.
Circolino – vicolo Sant’Agata, 19 – 035 218568 – www.ilcircolinocittaalta.it
Trattoria. Accanto alla casa natale di Gaetano Donizetti, in Città alta, questa affidabile insegna è l’indirizzo giusto per un percorso culinario all’insegna della tradizione. Si può optare per un ricco menu degustazione a 33 euro oppure si sceglie da una carta con tante voci accattivanti. Per iniziare polenta e salame bergamasco, poi i tipici casoncelli, gli gnocchi con ragù bianco di coniglio, il bollito misto, il brasato con la polenta (gialla o taragna). Chiusura all’altezza con buoni dolci casalinghi. Ampia e ben articolata la selezione di etichette, con presenza di mezze bottiglie e vino sfusi.
Antica Trattoria La Colombina – via Borgo Canale, 12 – 035 261402-348 2213813 – www.trattorialacolombina.it
Trattoria. Sono più di ottanta gli anni di onorata attività per questa insegna nel quartiere Loreto, nella zona ovest della città, gestita dalla signora Giuliana, patronne di forte personalità e gran carattere. Qui si fa cucina tipica, in un clima informale e conviviale che piace proprio a tutti. I piatti sono semplici, ma gustosi e ben fatti, ad alto tasso di soddisfazione: casoncelli, stinco di maiale al forno, manzo all’olio, sfilaccini affumicati di cavallo, arrosto di codino di vitello. La polenta è il degno accompagnamento di quasi tutte le pietanze. Vino della casa in caraffa, conto leggero.
D’Ambrosio da Giuliana – via Broseta, 58/A – 035 402926 – www.trattoriadambrosio.it
Trattoria. Un’insegna di concezione moderna, ma concentrata sulla valorizzazione e sulla promozione delle piccole produzioni locali (i fornitori delle materie prime, spesso Presìdi Slow Food, hanno qui nome e cognome). Il tutto nella proposta della tradizione tal quale (vedi i casoncelli bergamaschi) o in qualcosa di rivisto pur fedele alla linea, come il risotto al peperone dolce, fatulì (formaggio di capra affumicato della Val Saviore) e prezzemolo. Menu degustazione di sei portate a 55 euro, la cantina segue la visione della casa. Squadra appassionata in sala.
Osteria Al Gigianca – via Broseta, 113 – 035 5684928 – www.algigianca.com
Trattoria. Tovaglie a quadretti bianchi e rossi, atmosfera conviviale, un menu che consente di assaggiare un ricco repertorio di piatti tipici all’insegna della semplicità e della genuinità dei sapori. Tra i primi di pasta fresca non mancano mai i classici casoncelli ripieni di carne al burro di malga, pancetta e salvia che precedono, ad esempio, il brasato di manzo con la polenta di mais spinato di Gandino. Acquisti golosi all’annessa bottega. Si può far tappa anche solo per un aperitivo. Alla stessa proprietà fanno capo anche il ristorante, la locanda, la pizzeria, il bistrot e altre attività, tutte in Città alta.
Da Mimì – via B. Colleoni, 26 – 035 236263 – www.damimmoelina.com
Trattoria. Nel quartiere Borgo San Leonardo, un’insegna che nel nome (scagna significa sedia in dialetto bergamasco) vuole rappresentare l’accomodarsi a tavola e rilassarsi. Complice anche l’ambiente, in caldo stile rustico, con bei pavimenti in graniglia, travi ai soffitti, arredi in legno e apparecchiature essenziali. La gestione è di Adriano (in cucina) e Marta (in sala), coppia unita nella vita e nel lavoro; la cucina è tipica, che più non si può. I casoncelli qui sono fatti a mano, a regola d’arte, ma vale la pena assaggiare anche una delle polente, il coniglio alla bergamasca, lo stinco alla birra.
La Scagna – via G. Moroni, 31 – 035 0634960 – www.lascagna.it
Trattoria. Aperta lo scorso anno nel quartiere Santa Lucia da Elisa Taiocchi (titolare anche della storica Trattoria Taiocchi a Curno), con il prezioso supporto del marito Ovidio Barbieriu, è nata con l’idea di riproporre antiche ricette della tradizione dandone una rilettura più attuale. In pole position i casoncelli della Nonna Alda fatti a mano, ripieni di carni miste amaretto e uvetta, conditi con burro fuso, pancetta croccante e Grana Padano grattugiato. Da provare anche l’anedrotto, ovvero l’anatra ripiena, e i nosecc (involtini di verza ripieni di carne). Il posto è molto carino e accogliente.
Taiocchino – Taverna Bergamasca – via 24 Maggio, 2 – 351 3974562 – www.taiocchino.it
Ristorante. Nel borgo di San Lorenzo, a Bergamo Alta, un indirizzo di cui prendere nota per la calorosa accoglienza, per il buon gusto degli ambienti e, non ultima, per la qualità dell’offerta, a partire da quella enoica, una vera pacchia per gli appassionati. La cucina si basa su una ricerca certosina degli ingredienti migliori, che fa sicuramente la differenza nei piatti. Esempi: pancake alle castagne, cremoso di zucca, patate e gel al rosmarino; casoncelli fatti a mano (come tutta la pasta fresca e i dolci); polpettine di pecora gigante orobica, ristretto al latte di cocco e cime di rapa ripassate.
La Tana – via San Lorenzo, 25 – 035 213137 – www.tanaristorante.it
Trattoria. Da anni sulla breccia, sempre mantenendo standard qualitativi di livello più che onorevole, il locale si trova in un angolo caratteristico e tranquillo della Città alta. Considerato uno dei migliori indirizzi cittadini per gustare i tipici casoncelli fatti come tradizione richiede, offre anche altri piatti tipici preparati con ingredienti di qualità e mano esperta, come il coniglio al forno e il brasato di manzo, entrambi serviti con la polenta, o il baccalà. Per chiudere niente di meglio che un buon tiramisù casalingo. Non manca qualche buona bottiglia in cantina per accompagnare il tutto.
Trattoria del Teatro – piazza L. Mascheroni, 3/A – 035 238862 – trattoria-del-teatro.business.site/
Trattoria. Gestita dall’omonima famiglia da mezzo secolo, si trova in una stradina tranquilla della Città alta, ed è un posto senza troppi fronzoli ma di tanta sostanza. Sui tavoli tovaglie a quadrettoni, alle pareti affreschi di paesaggi, nei piatti i classici della tradizione bergamasca in porzioni generose, a partire dai casoncelli ricetta classica che si trovano tutto l’anno. Poi gnocchi al ragù di capriolo, baccalà oppure brasato o ancora coniglio con la polenta taragna, un polpettone rustico e saporito, patate saltate in padella. A completare il quadro semplici dolci fatti da loro e vino della casa.
Trattoria Parietti – via C. Beltrami, 52 – 035 221072 – www.trattoriaparietti.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati