Una cittadina con poco più di 30mila abitanti, in provincia di Cuneo e nel cuore delle Langhe, è uno dei centri nevralgici dell’eccellenza enogastronomica di tutta la Penisola. Il re di Alba è il pregiato tartufo bianco, la più pregiata tra le tipologie di tuberi presenti in tutta la Penisola, cui dal 1929 è dedicata la Fiera che permette di acquistarlo, degustarlo e conoscerlo. Una kermesse lunga circa un mese che ha il suo centro nel Mercato Mondiale del Tartufo e dove è inoltre possibile partecipare a eventi, cene, cooking show, iniziative dedicate ai più piccoli. Senza dimenticare una visita al museo dedicato, il Mudet, all’interno dell’edificio circostante il Cortile della Maddalena, complesso storico cittadino che si affaccia su via Vittorio Emanuele.
Bistrot. Il locale dei Rivetti, in pieno centro, è un’enotavola moderna, affidabile, confortevole. Oltre all’ampia selezione di vini, con Piemonte in prima linea più Italia, Francia e mondo, c’è un menu invitante di piatti e “piattini” tra carne e pesce e col tocco creativo. In autunno domina il tartufo bianco. Piacevole dehors.
Ape Wine Bar – p.zza Risorgimento, 3 – 0173 363453 – apewinebar.it
Ristorante. Antonio Armentano, leva 1993 e origini calabresi, ha iniziato questa nuova avventura a metà maggio 2023, proponendo una cucina “interpretativa”, fatta di talento, tecnica, personalità, a cavallo tra le sue terre d’origine e di adozione. “Sotto la cenere”, patata novella cotta in estrazione di scamorza affumicata poi passata con carbone vegetale e rifinita in sala con fonduta di ‘nduja, è già un signature.
Armonia – via Armando Diaz 2 – 388 4427279 – armoniaristorante23.com
Bistrot. Molto più di una semplice gastronomia. Quella c’è, per l’asporto, ma è affiancata da un ristorantino dalla visione contemporanea con una proposta di mercato, carte diverse per pranzo e per cena e un’offerta che intercetta un pubblico variegato ed esigenze diverse (aperto dalle 10 alle 22). La cucina è di tradizione langarola rivisitata con creatività, la cantina ben fornita.
Gastronomia Urbana – p.zza M. Ferrero, 11 – 349 6001111 – gastronomiaurbana.it
Ristorante. In un elegante resort di collina dal panorama incredibile opera Federico Gallo, che guida uno dei fine dining più suggestivi della città. La sua cucina è tecnica e ricerca, prende spunto dal territorio ma sa viaggiare su altri orizzonti grazie all’utilizzo di spezie e ingredienti “stranieri”, sempre d’eccellenza. Cantina a livello.
La Locanda del Pilone – fraz. Madonna di Como, 34 – s.da della Cicchetta – 0173 366616 – locandadelpilone.com
Trattoria. Un tempio della cucina di territorio, legato da sempre al mondo Slow Food e posto collaudatissimo se avete voglia di battuta al coltello, insalata russa, vitello tonnato, agnolotti del Plin, lumache alla piemontese e bônet comme il faut. In aggiunta anche piatti di mare (tipo la zuppa di legumi, triglie e cozze). Si beve molto bene. Prenotare.
Osteria dell’Arco – p.zza M. Ferrero, 5 (ex p.za Savona) – 0173 363974 – osteriadellarco.it
Ristorante. Essenzialità, eleganza, tecnica perfetta, genio, ricerca continua. La cucina di Enrico Crippa, uno dei migliori chef di tutta la Penisola (Tre Forchette per la Guida Ristoranti d’Italia 2023), è un viaggio straordinario nell’avanguardia, un’esperienza culturale prima che gastronomica. Per compierla affidatevi a uno dei menu degustazione. Cantina e servizio come ci si aspetta in un grande fine dining.
Piazza Duomo – p.zza Risorgimento, 4 – 0173 366167 – piazzaduomoalba.it
Trattoria. Al piano terra del palazzo che ospita Piazza Duomo (vedi) c’è la sua versione prêt-à-manger, con Enrico Crippa a supervisionare una carta fatta di grandi classici elaborati a regola d’arte. La mano esecutiva è di Dennis Panzeri, autore di piatti di sostanza come lo stinco di maiale con purè di patate e coste colorate è a regola d’arte. Ambiente genuino, da osteria, spesso affollato, specie durante la Fiera del Tartufo (prenotate).
La Piola – p.zza Risorgimento, 4 – 0173 442800 – lapiola-alba.it
La foto di copertina viene dal sito de La Piola
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati