C’è la baia di Isola Bella, spiaggia di ciottoli e acqua trasparente; ci sono tour sull’Etna a misura di fanatici di trekking come di escursionisti di primo pelo; c’è una ristorazione raffinata ma anche una generosa gastronomia tipica. E poi la magnificenza del Teatro Antico, la magia dei panorami, i palazzi rinascimentali e i vicoli del centro storico: Taormina è un concentrato di storia, natura e cultura che conquista chiunque. E occhio alla lunga serie di kermesse che animano la stagione, come il Taobuk Festival fino a lunedì 19 giugno, e la 69esima edizione del Taormina Film Festival dal 26 al 1 luglio.
Ristorante. Andreas Zangerl, chef talentuoso, austriaco di origine e taorminese d’adozione, è saldamente al timone del suo locale proprio di fronte all’ingresso della Villa Comunale. La cucina è fatta di pochi ma ottimi ingredienti ben abbinati tra loro. Carta dei vini di adeguato livello.
Andreas Restaurant – via Bagnoli Croce, 88 – 0942 24011 – andreasrestaurant.it
Ristorante. Solo 12 posti su una terrazza mozzafiato affacciata sul mare. Ai fuochi Riccardo Fazio che interpreta con personalità ed equilibrio ingredienti di eccellenza. In abbinamento vini selezionati ma anche cocktail. Il tutto in uno spazio con arredi e dettagli ricercati. Prenotare.
Blum dell’Hotel Mazzarò Sea Palace – loc. Mazzarò – via Nazionale, 147 – 0942 612112 – blumrestaurant.com
Ristorante. Gusto mare e crudi come totem in questo locale con terrazza vista onde dove Pietro d’Agostino, storico cuoco e patron, propone due percorsi di degustazione: Mare e Aria e Terra e Fuoco, entrambi di sicura soddisfazione. Pregevole selezione di formaggi siculi, ampia cantina.
La Capinera – loc. Spisone – via Nazionale, 177 – 0942 626247 – pietrodagostino.it
Bistrot. È l’approdo “cheap and chic” de La Capinera (vedi), in una location informale e raffinata. Ingredienti di prim’ordine compongono intriganti menu per tutte le tasche. Nel dehors zona lounge con cocktail per l’aperitivo. In dispensa chicche da acquistare.
Kisté Easy Gourmet – via Santa Maria de’ Greci, 2 – 333 3711606 – kiste.it
Ristorante. Insegna omaggio all’artista berlinese Otto von Geleng – già pro-sindaco della città – per questa meta gourmet prossima al Teatro Greco e con vista ipnotica su mare ed Etna. Lo chef Roberto Toro punta a suscitare a sua volta emozioni con vari menu che spaziano dal vegetale alle carni e al mare. Cantina all’altezza.
Otto Geleng del Grand Hotel Timeo – via Teatro Greco, 59 – 0942 6270200 – belmond.com
Ristorante. Elegante fine dining di un’icona dell’ospitalità siciliana (e d’Italia) dove tutto parla di lusso, atmosfera, magia. Ai fuochi il valido Massimo Mantarro che con mano felice e la giusta dose di creatività esalta materie prime di pregio. Splendida terrazza, cantina di caratura internazionale.
Principe Cerami dell’Hotel San Domenico – p.zza San Domenico de Guzman, 5 – 0942 613310 – principecerami.com
Ristorante. In una zona del centro non pressata dal turismo, un locale intimo e curato con piacevole dehors. La proposta ruota intorno ai sapori del pescato, offre qualche opzione di terra, ed è realizzata con prodotti e materie prime stagionali e attenzione al territorio. Si beve bene.
Osteria RossoDiVino – vico De Spuches, 8 – 0942 628653 – osteriarossodivinotaormina.com
Ristorante. La villa e il parco disegnati nei primi del ‘900 dall’architetto inglese Charles Robert Ashbee sono la sfavillante ambientazione del fine dining con vista griffato Heinz Beck ed “eseguito” con bravura dal resident chef Salvatore Iuliano, che mette a punto piatti impeccabili. Cantina internazionale.
St. George Restaurant by Heinz Beck del The Ashbee Hotel – v.le San Pancrazio, 46 – 0942 23537 – theashbeehotel.it
Trattoria di rango. Siamo nel regno di Luca Casablanca, appassionato gourmet che mette a disposizione dei clienti le sue fruttuose ricerche di prodotti di qualità. La cucina propone piatti tipicamente siciliani saporiti, autentici e decisamente ben fatti. Vini all’altezza, dehors.
Tischi Toschi – vico Francesco Paladini, 3 – 339 3642088 – tischitoschitaormina.com
Ristorante. Il locale di Dalila ed Ettore Grillo è luogo di ritrovo per enofili e gourmand. Pochi i coperti, che si espandono all’esterno in stagione, di grande soddisfazione la proposta culinaria. Cantina centrata su cosiddetti vini “naturali” e biodinamici, con oltre 800 etichette dall’Italia e dal mondo.
Vineria Modì – via Calapitrulli, 13 – 0942 23658 – vineriamodi.com
A cura di Clara Barra e Valentina Marino
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset