Scicli, la città in provincia di Ragusa, descritta dallo scrittore Elio Vittorini come “la più bella mai vista”, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per il suo Barocco, diventata famosa per essere stata la Vigata del Commissario Montalbano, è una meta imperdibile per i turisti non solo per le sue feste, le processioni, ma naturalmente anche per la cucina, con le sue specialità tipiche e contemporanee. Diversi i luoghi dove fermarsi per assaporarle. Ne abbiamo scelti sette per voi.
Prosit Sicilian Bistrot
È il posto dove la convivialità e lo stile parigini si incontrano con i sapori semplici e contadini offerti dall’abbondanza del mare e della terra di Sicilia, dando vita a un locale singolare e minimalista. I tre soci Bartolomeo Finielli, Alfredo Giacchino, che si occupano della sala e del bar con Tony, Martina, Giulio e Antonio e lo chef Salvatore “Kevin” Spadaro, in cucina con Rachele, Daniele e Nicolò, partendo da uno stile sobrio e leggero hanno creato un ambiente in cui la ricerca quotidiana delle materie prime di stagione si mescola con la cordialità e la puntualità del servizio.
Tra le proposte di carne e di pesce da non perdere Ruggero d’Altavilla: polpo grigliato e servito su una fonduta di ragusano. In carta solo vini naturali del territorio, nazionali ed esteri.
Il locale è aperto tutti i giorni dalle 8.00 all’una, orario continuato.
Via Dolomiti, n. 6/8, +39 0932 842028 Whatsapp: +39 327 076 3065 https://www.prositsicilianbistrot.com
Ùmmara Vineria con cucina
Da Ùmmara la convivialità è al centro di tutto. Nata dalla passione per i vini naturali del titolare, Peppe Fiorilla, che si occupa della sala, Ùmmara offre una cucina tradizionale in cui i piatti della chef Roberta Padua, frutto di esperienza, passione e cura, diventano per gli ospiti mezzo di condivisione di valori culturali e identitari. Dietro i piatti, infatti, c’è la stessa la filosofia che anima la carta dei vini, con etichette dell’isola e di diverse parti del mondo, e a cui ci si ispira per realizzare e condividere con tutti quello che Ùmmara definisce il proprio “manifesto di identità culinarie ed enoiche”, tra questi da non perdere la Brioscia con tuppo di carne, un’insolita versione salata della famosa brioscia siciliana, consumata con la granita.
Aperto tutti i giorni dalle 19:00 all’una.
Via Aleardi, 9 +39 0932 841329 https://ummara.it
Noka Gastro Bistrot
È il locale, a conduzione familiare, nato dal desiderio dello chef Stefano Vicari, in seguito ai suoi viaggi tra l’Inghilterra e l’Olanda, di offrire un nuovo modo di interpretare il cibo a Scicli. Le antiche ricette tradizionali siciliane sono recuperate e prendono vita in rivisitazioni moderne e personalizzate. I sapori e i gusti del passato grazie anche all’utilizzo di prodotti interamente stagionali rinascono nei piatti di carne e di pesce, tra questi da non perdere il trancio di cernia cbt su crema di topinambur al latte e la sua chips con carciofo al bbq.
Della sala si occupa la compagna di Stefano, Dominika. In carta una ricca selezione di vini provenienti dal territorio siciliano, nazionale ed estero.
Aperto dal lunedì al sabato a cena, la domenica a pranzo e a cena, chiuso il martedì.
Via Mormino Penna 69, +39 09321850808 https://nokabistrot.it
Tagliata di tonno rosso, purea di peperone giallo, spuma di bufala e barbabietole caramellate – Baqqala
Baqqala
È il ristorante di Peppe Mezzasalma, appassionato del mondo ittico con cui è stato sempre in contatto perché proveniente da una famiglia di pescivendoli, aperto dieci anni fa per realizzare il progetto di una piccola cucina tipica siciliana, con delle rivisitazioni, unicamente di pesce. I piatti in menu, infatti, sono realizzati quasi esclusivamente con il pescato del giorno e possono cambiare, a seconda della disponibilità delle materie prime utilizzate dallo chef Lorenzo Saglibene. Fra questi da provare la tagliata di tonno rosso appena scottata su una purea di peperone giallo spuma di bufala e barbabietole caramellate.
L’ideologia del posto è legata alla tipicità e i piatti sono abbinati a vini provenienti quasi esclusivamente dal territorio siciliano, con qualche referenza nazionale ed estera. Della sala si occupano Peppe e Corrado.
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, eccetto il mercoledì.
Piazza Ficili, 3, +39 0932931028 fb. https://www.facebook.com/baqqala.scicli
Garum
Il ristorante dello chef-pescatore e pescivendolo Tonino Adamo che gestisce assieme alla moglie Rosanna e alla figlia Silvia, in cui il pesce fresco, protagonista assoluto, è pescato direttamente da Tonino, o comprato dai suoi colleghi di fiducia.
La sua è una cucina tradizionale che rivela tutta la sua conoscenza della materia prima utilizzata, espressione del mare di provenienza. In menu piatti semplici, preparati con attenzione per i dettagli, come la zuppa di pesce che varia in base al pescato del giorno, da provare. Della sala si occupa Ninni, assieme allo chef che esce spesso dalla cucina per chiacchierare con gli ospiti. La carta dei vini contiene etichette quasi esclusivamente siciliane. Unita al ristante c’è la gastronomia dove poter acquistare i piatti del menu e altre preparazioni da consumare a casa. In estate lo chef offre la possibilità di vivere un’esperienza di pescaturismo con la sua piccola imbarcazione, tenuta nel vicino molo di Sampieri.
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, chiuso il lunedì.
Viale I° Maggio, 99, +39 348 310 9611 fb. https://www.facebook.com/ristorantegarumscicli
My name is Tannino
Situato nei bassi della chiesa del Carmine, My name is Tannino è il locale di Andrea Buonomo, in cui è possibile fermarsi per la cena ma anche per l’aperitivo, “spizzuliando” con le mani piccoli antipasti di carne, di pesce e veg, come la tipica Vastidduzza sciclitana ai grani antichi, fritta come uno gnocco, accompagnati da un calice di vino. La cucina gestita dallo chef Salvatore Verdirame propone piatti semplici tradizionali, realizzati con materie prime del territorio, ma caratterizzati da sapori sempre nuovi, tipici di un’osteria contemporanea. Fra i piatti in menu, da non perdere i Cavatelli artigianali con ragù bianco di coniglio, crema di carota di Ispica e cialda di formaggio ragusano croccante. In sala assieme ad Andrea, Antonella Poidomani. La cantina ha circa duecento referenze con una ricca proposta prevalentemente del ragusano.
Aperto per l’aperitivo e a cena tutti i giorni, eccetto il martedì.
Via Aleardi, 36/38 +39 338 926 1431 https://www.facebook.com/mynameistanninoscicli
Verace
Nei pressi della Chiesa di San Giovanni, i tre soci Elisa Ingallinera, Leonardo Guarino e Giovanni Donzella, uniti dalla loro passione per la ristorazione, hanno aperto il ristorante Verace, che si affaccia proprio nel cortile di questa, dove è possibile mangiare.
Ai fornelli lo chef Salvo Vicinale. La sua è una cucina tradizionale, in cui però non mancano elementi autentici e innovativi. In menu in prevalenza piatti di pesce realizzati con materie prime stagionali, reperite nel territorio, tra questi da non perdere il Raviolino con cuore di cernia con emulsione di pomodoro datterino e pistacchio. Chi non predilige il pesce, può scegliere anche piatti a base di carne. La sala è gestita da Leonardo che si occupa anche dell’accoglienza degli ospiti. Nella carta dei vini sono presenti aziende prettamente siciliane.
Aperto tutti i giorni a cena, eccetto il martedì.
Via San Giovanni, 9, 333 774 6700 https://www.facebook.com/veracescicli
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati