Roccaraso, in provincia de L’Aquila a 1.236 metri di altitudine, è il più grande comprensorio sciistico dell’Italia centrale grazie ai suoi 130 chilometri di piste e ai 32 impianti di risalita, dati che lo avvicinano ai livelli dei grandi comprensori del nord. Al Palaghiaccio grandi e piccoli possono divertirsi pattinando. La cucina del posto trae forza e ispirazione dalle attività agricole e pastorali praticate da generazioni ma è influenzata anche dalle tradizioni laziali e molisane, data la sua posizione. Una cucina semplice, fatta di ingredienti provenienti dalla terra, ma che si combina in piatti robusti dal sapore intenso.
Ristorante. Lui, Raffaele Trilli, già allievo di Niko Romito e poi alla corte di importanti cucine, tra cui Uliassi, è l’artefice ai fornelli di una proposta che mette insieme con elegante semplicità e puntuale consapevolezza dei prodotti del territorio tradizioni e modernità, tipicità e riletture mai azzardate. Lei, Cinzia Reale, pastry chef, cura invece, e con entusiasmanti risultati, il lato dolce di questo locale nel cuore di Roccaraso. A coronare il tutto una cantina ben allestita e raccontata con competenza.
Chichibio – via G. Marcone, 1 – 328 9054831 – pagina Facebook
Griglieria. Un indirizzo che ha guadagnato una folta schiera di estimatori grazie a un’offerta non usuale e di livello, specialmente in tema carni. In carta, a rotazione, tagli pregiati provenienti dalle nazioni più vocate, a partire dalle nipponiche Kobe e Wagyu, cucinate come si deve. Per antipasto una selezione di salumi di tutto rispetto che va a “pescare” eccellenze in diversi angoli della Penisola; non mancano formaggi e prosciutto spagnolo. Completano il quadro qualche primo e una lista dei vini ragionata sulla proposta.
enoFrank – via Roma, 43 – 0864 62496-392 6493327 – enofrank.it
Pizzeria. Qui le tonde derivano da un impasto classico lasciato maturare a lungo e steso in un disco morbido ed elastico. Le farciture sono varie, fra classiche e di territorio, strettamente tradizionali e le speciali da campionato, un esempio per tutti l’Abruzzese (crema di zucchine e zafferano di Navelli, fiordilatte, ventricina del Vastese e ricottina affumicata al ginepro). Alla pizzeria si affiancano una buona cucina e la vineria. Attenzione anche ai celiaci, il locale è certificato AIC. Cantina all’altezza.
La Fattoria – s.s. 17 km 139 – 0864 62980 – pagina Facebook
Agriturismo. A pochi minuti dal centro, in zona tranquilla e panoramica, un ristoro agrituristico che riscuote un meritato successo. Sapori veraci e genuini caratterizzano i piatti, serviti in porzioni generose. Per iniziare una ricca carrellata di antipasti fra i quali non possono mancare salumi e formaggi della zona, poi è la volta di paste fresche (ripiene e non) fatte a mano con sughi di stagione. A seguire carni alla griglia di agnello, maiale, manzo cucinate a puntino, fino a chiudere in bellezza con i dolci casalinghi. Prenotare.
Immacolata Ranch – strada prov.le 84 Nuova Sangrina località Piana del Leone-strada per Pietransieri – 338 3463873 – pagina Facebook
Ristorante. Rinomata tavola di un albergo 4 stelle, che si presenta come una classica costruzione in stile montano e accoglienti ambienti tutto legno e pietra, a soli 2 chilometri dalle piste di Monte Pratello. La cucina offre non pochi spunti interessanti, in piatti di sapore ed equilibrio: chitarrina al tartufo, plin di ossobuco cacio e pepe e il suo midollo, ribs di maialino nero d’Abruzzo, guancia di manzetta brasata al Trebbiano, carni alla griglia e, per finire, il tiramisù le Ortensie in barattolo. Vini e birre artigianali regionali in abbinamento.
Le Ortensie Restaurant dell’Hotel Le Ortensie – via Roncone, 31 – 0864 602025 – leortensierestaurant.it
La foto di copertina è de Le Ortensie Restaurant
Trattoria. Da molti anni sugli scudi, è un locale dall’atmosfera informale che ha nella semplicità e nella genuinità i suoi punti di forza. La proposta culinaria di certo non ha guizzi particolari ma ha il pregio di rispettare gli ingredienti e la stagionalità. Il percorso si compone quindi di affettati e formaggi misti, di paste fresche fatte in casa (tipo gnocchi e tagliatelle) con ricchi condimenti, polenta, carni alla griglia (tra cui gli arrosticini, richiestissimi). Lasciate un po’ di posto per i dolci, ne vale la pena.
La Staffa – viale Napoli, 74 – 345 6901909 – pagina Facebook
Trattoria. Solida e affidabile insegna in una frazione a 9 chilometri dal centro di Roccaraso. Accomodati in una delle due caratteristiche sale disponibili si gustano salumi, pappardelle al ragù di cinghiale, cazzarielli con i fagioli, carni alla griglia, stinco di maiale e capriolo con polenta. In alternativa pizze ben condite in versione sottile. I dolci della casa meritano l’assaggio, dalla torta di cioccolato alla cheesecake. La cantina “parla” abruzzese. Un’avvertenza: in alta stagione si fanno i doppi turni.
La Trappola – frazione Pietransieri via della Pineta, 20 – 0864 63034 – pagina Facebook
Wine Bar. In pieno centro, un posto piacevole e arredato con gusto, con pareti, pavimenti e mobilio in legno. Il momento dell’aperitivo è scandito da un’interessante mescita di bollicine e vini accompagnati da taglieri di salumi (incluso l’ottimo Pata Negra) e formaggi (italiani e francesi), crostini, carpacci, tartare, salmone affumicato e bocconi sfiziosi. Per la cena si aggiungono primi, succulente carni alla griglia, dalle costolette d’agnello a lombate, tagliate, éntrecôte, tomahawk. Valida selezione enoica in costante evoluzione.
Enoteca Zero – viale Napoli, 25/C – 338 5757345 – pagina Facebook
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati