Notizie / Ristoranti / Dove mangiare a Cagliari: i migliori ristoranti

Ristoranti

Dove mangiare a Cagliari: i migliori ristoranti

Esplodono i festeggiamenti in città per la promozione in Serie A. Al 4° minuto di recupero, il gol della vittoria davanti ai quasi 60mila tifosi che domenica 11 giugno hanno occupato gli spalti del San Nicola, a Bari. Qualche consiglio su dove mangiare nel capoluogo sardo

  • 17 Agosto, 2023

Dopo un anno di Purgatorio e una partita all’ultimo respiro, i rossoblù di Claudio Ranieri tornano nel campionato dei big. Tocca saltare subito su un aereo o sul traghetto per godere della città in festa, senza dimenticare i tramonti in technicolor dai bastioni del Castello, il mare cristallino della spiaggia del Poetto, il mercato di San Benedetto con il suo progetto di riqualificazione, e loro, “sa genti arrubia”, il popolo rosso: una colonia di fenicotteri rosa che da decenni nidificano nel Parco Naturale Molentargius-Saline, a un passo dal centro. Ecco i locali da non perdere in un tour alla scoperta del capoluogo, dove la gastronomia è legata alle radici ma sa sorprendere i curiosi.

 Dove mangiare a Cagliari

Bombas Cagliari

Bombas Hamburgeria Sarda

Panineria. Il pane lo fanno in casa, le carni arrivano dai migliori allevamenti isolani, gli altri ingredienti sono super selezionati e gli accostamenti danno quel tocco che la rende una delle migliori hamburgerie in città.

Bombas Hamburgeria Sarda – via Università, 37 – 070 753451 – Pagina Facebook 

Dal Corsaro

Ristorante. Stefano Deidda lavora al suo percorso di innovazione e ricerca nel locale di famiglia. Le esperienze passate segnano la strada, ma sono influenzate da ingredienti e ricette dell’Isola. Ci sono solo due degustazione: lasciatevi guidare. Per chi cerca più semplicità c’è il Fork Easy Gourmet alla porta accanto, quest’anno in una nuova veste.

Dal Corsaro – viale Regina Margherita, 28 – 070 664318 – stefanodeidda.it

CUCINA.eat Cagliari

CUCINA.eat

Bistrot. Dispensa di specialità, bottega di utensili e accessori, libreria, ma anche sede di corsi e degustazioni. Il menu si costruisce giornalmente in base al mercato, i piatti sono uno più intrigante dell’altro. Bello l’ambiente, atmosfera conviviale.

CUCINA.eat – piazza G. Galilei, 1 – 070 0991098 – shopcucina.it

Framento Cagliari

Framento

Pizzeria. Qui per garantire l’alto livello non è possibile cambiare ingredienti alle tonde e non è un cruccio: sono studiate per avere il massimo equilibrio tra le materie prime utilizzate. L’impasto realizzato con lievito madre e farine selezionate regala un morso croccante e morbido all’interno. Da bere vini artigianali e tante birre.

Framento – c.so Vittorio Emanuele II, 82 – 070 6670370 – dijef.com

IMPASTO Cagliari

Impasto

Pizzeria. Pasta fresca, pizza e pane, tutto dato da un mix calibrato di farina, lievito e acqua. In attività dal 2018, è immancabile per tutti gli amanti del carboidrato, declinato in molteplici varianti. In più birre artigianali e vini. Servizio attento e premuroso.

Impasto – via Savoia,4 – 070 653321 – impasto.me

Josto

Ristorante. Luci soffuse, musica da vinile, cucina a vista. Ecco a voi il ristorante di Pierluigi Fais (stessa proprietà di Framento). Ambiente da wine bar e una solida proposta da ristorante, innovativa sì ma poggiata su solide basi fatte di sostenibilità, tradizione e cultura.

Josto – via Sassari, 25 – 070 3510722 – dijef.com

LILLICU - Cagliari

Lillicu

Trattoria. Nel quartiere della Marina, nei pressi del porto, gestito dalla famiglia Zucca da più generazioni, è un solido avamposto di cucina tradizionale. In un ambiente di rustica semplicità o all’aperto si gustano piatti saporiti e genuini secondo mercato. Vino della casa o etichette sarde per accompagnare.

Lillicu – via Sardegna, 78 – 070 652970 – trattoria.cagliari.it

locanda-dei-buoni-e-dei-cattivi-

Locanda dei Buoni e dei Cattivi

Trattoria. È parte di un progetto dell’Onlus Domus de Luna che punta a coinvolgere lavorativamente ragazzi e mamme in difficoltà. In tavola arrivano piatti che ben interpretano la tradizione e il territorio con valide materie prime. Disponibilità di camere.

Locanda dei Buoni e dei Cattivi – via Vittorio Veneto, 96 – 345 4419347 – buoniecattivi.it

DA-MARINO-AL-ST-REMY Cagliari

Da Marino al St. Remy

Ristorante. Marino Cogoni è un padrone di casa garbato e di classe. La sua compagna Silvana Sardu invece è in cucina, autrice di classici italiani – perlopiù di mare – dal tocco contemporaneo e sulla base di ingredienti di livello. Si beve molto bene.

Da Marino al St. Remy – via Torino, 16 – 070 657377 – stremy.it

OYSTER Cagliari

Oyster

Wine Bar. Un posto ideale per un aperitivo a base di pesce crudo. Si comincia con diverse tipologie di ostriche, ma anche con scampi, gamberi rossi o tartare. Si prosegue con crostacei presi al momento dall’acquario, piatti caldi e qualcosa di terra. Da bere c’è solo l’imbarazzo della scelta, con tante proposte al bicchiere.

Oyster – via Sardegna, 30 – 070 657987 – Pagina Facebook

 

Luigi Pomata

Ristorante. Luigi Pomata è un’istituzione in città. Il suo è un locale capace di conciliare grandi numeri con alta qualità, di mettere d’accordo adulti e giovani, gourmet e clienti in cerca di convivialità. Il menu è ampio, perlopiù di mare. Carta dei vini molto ricca e non banale.

Luigi Pomata – v.le Regina Margherita, 18 – 070 672058 – luigipomata.com

I-SARTI-DEL-GUSTO Cagliari

I Sarti del Gusto

Ristorante. Ambiente accattivante con pochi tavoli e un dehors delizioso. La proposta è poliedrica, dalla colazione al pranzo veloce fino alla cena, una cucina divertente che intreccia estro e tecnica con materie prime locali. Fornita carta dei vini.

I Sarti del Gusto – vico II V. Sulis, 1/a – 070 6848548 – Pagina Facebook

Taquito

Street Food. In questa taqueria si usano ingredienti locali e stagionali di qualità. Dopo qualche entradas come guacamole e totopos si passa ai tacos: maiale e ananas, polpo in umido, lingua e salsa verde, pollo alla yucateca. Ambiente giovane e moderno.

Taquito – via D. A. Azuni, 94 – 351 3881862 – taquitocagliari.it

 

A cura di Clara Barra e Valentina Marino

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dove mangiar...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset