LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO
Troppo tardi per la colazione, troppo presto per il pranzo… ecco che arriva in nostro soccorso il brunch, formula ibrida a metà tra i due pasti. Nasce con questo intento, ma oggi l’abbondante spuntino solitamente riservato al weekend è declinato in mille modi da bar e pasticcerie. Ecco dove fare un buon brunch a Roma.
Arredi vintage e ambienti curati fanno da contorno a una proposta allettante che, a partire dalla colazione (quando oltre a caffè e cornetti, vengono serviti avocado toast, uova strapazzate e piatti corposi da English breakfast) prosegue fino a notte. Per il brunch, i croque monsieur sono imperdibili, insieme agli ottimi caffè filtro fatti con chicchi specialty.
Barnum – via del Pellegrino, 87 – facebook.com/barnumroma
Con la nuova sede in zona Ostiense, questa caffetteria che aveva già conquistato la Capitale a Marconi ne ha guadagnato di spazio. L’ambiente, però, è quello di sempre: familiare e intimo, uno di quei posti dove fermarsi a ogni ora e trovare sempre la giusta accoglienza. Per il brunch c’è l’imbarazzo della scelta, dal chili vegano all’avocado toast, dall’egg drop coreano al bulgur di verdure.
Café Merenda – via del Gazometro, 5 a – facebook.com/cafemerenda
Elegante e imponente, con le sue ben nove vetrine su strada, è un pezzo di storia del quartiere Parioli, nel cuore dei suoi abitanti. Riportato in auge dal nuovo corso iniziato nel 2019, questo bar bistrot aperto fino a tarda sera accoglie con arredi in stile Novecento e un’atmosfera raffinata, dove ogni dettaglio è curato con minuzia. Il servizio caffetteria lavora bene, ma anche le proposte della cucina per il brunch sono da provare
Caffè Hungaria – Piazza Ungheria, 7 – facebook.com/caffehungaria
Tra le new entry nel quartiere Monteverde, un locale a tutto tondo caratterizzato dal bel giardinetto esterno con tanto di fioraio dove è possibile ordinare composizioni su misura. Si mangia un po’ di tutto, dallo yogurt con granola alle crostate fatte in casa, ma a farla da padroni sono i pancakes con topping diversi che spaziano dal cioccolato alla frutta fresca. Non mancano espressi e cappuccini, oltre a centrifughe e succhi artigianali.
Casa Vidaschi – via Lorenzo Vidaschi, 59 – casavidaschi.com/
La specialità della casa qui è proprio il brunch: a un reparto di caffetteria di livello si affiancano delle proposte in stile internazionale tutte da scoprire. Le preparazioni con le uova sono tutte buone, in particolare le eggs Benedict, ma anche l’omelette sa dire la sua. E poi ci sono bagel e sandwich con pane fatto in casa, più i piatti del giorno.
Coromandel – Via Monte Giordano 60 – www.coromandel.it
Una cucina che pone l’accento sui classici piatti anglosassoni, valorizzati da materie prime fresche e preparazioni fatte in casa. Punto di forza di questo bel locale in zona Montesacro sono gli arredi, oltre al servizio gentile e professionale. Per il brunch del weekend si sceglie tra rosti di patate dolci, frittelle di mais, salmorejo, tacos di lattuga e molto altro.
Dondolo – via di Monte Sacro, 23 – dondoloroma.com/
Si viene da Faro prima di tutto per gustare uno dei migliori espressi della città (oppure scoprire il mondo delle estrazioni in filtro, guidati dallo staff competente). Ma in questo bar di Piazza Fiume si mangia anche molto bene, fin dalla colazione. Per il brunch, i piatti sono fatti con cura e ingredienti di stagione; strepitosi i sandwich.
Faro – Caffè Specialty – Via Piave 55 – www.farorome.com
Nell’hotel a pochi passi da piazza del Popolo si può prendere posto per l’aperitivo in tre diverse ed ugualmente suggestive location: la terrazza panoramica, la sala Art Déco con camino o l’accogliente giardino segreto. Ma le proposte dello chef Domenico Smargiassi si apprezzano anche nei brunch del weekend (merita un assaggio l’avocado toast con uova in camicia).
Hotel Locarno – via della Penna, 22 – facebook.com/LocarnoHotelRome
Se la prima sede a Trastevere resta ancorata allo street food, il locale di Prati è più ampio e dalla formula bistrot. Al centro delle proposte, però, c’è sempre il maritozzo. Non solo dolce con la panna, ma contenitore a tutto pasto, da gustare con abbinamenti ricercati, ispirati alla cucina tradizionale, ma anche stagionali ed estrosi. Tra le opzioni maritozzo con moscardini all’arrabbiata, oppure mortadella, stracciatella e pistacchi. Si possono scegliere standard o piccoli, per assaggiare più gusti.
Il Maritozzo Rosso – via P. Cavallini, 25 – www.ilmaritozzorosso.com
Un bel locale dove si creano nuovi fermentati, che poi sono anche confezionati in lattine da asporto. Ma sono solo parte di un’offerta che propone i classici della miscelazione reinterpretati con gusto e una cucina semplice fatta di panini, bruschette, tacos, l’immancabile pane burro e alici con aggiunta di limone candito e finocchietto. Specialità che si ritrovano anche nel popolare brunch della domenica.
Latta Roma – Via Antonio Pacinotti 83 – www.latta-roma.it
Spazio polivalente dove fermarsi dalla prima colazione all’aperitivo serale. Si bevono specialty coffee ma anche specialty tea, disponibili in tantissime referenze. Da mangiare ci sono i pancakes e tantissime proposte salate per il brunch del weekend, dalle uova strapazzate ai croque madame. Il tutto in un locale curato che fa sentire a casa.
MAE – Café, Vin et Cuisine – via della Giuliana, 33 – maeroma.it/
Questa bakery in zona Ostiense riserva sempre piacevoli sorprese. In un ambiente curato e dall’atmosfera rilassata, è possibile scegliere tra diverse proposte: da non perdere i piatti a base di uova, declinate in vario modo, ma per chi preferisse il dolce ci sono anche i pancakes, soffici e ricchi di sciroppo d’acero. Eccellente la caffetteria, con espressi e filtro da maestro.
Marigold – Via Giovanni da Empoli 37 –www.marigoldroma.com
Un’apertura recente che promette bene, locale polifunzionale dove si trovano caffè specialty (squisiti), dolci da colazione e proposte in arrivo dalla cucina per chi al mattino preferisse il salato. Si mangiano piatti ricercati per pranzo e cena, e la stessa cura viene riservata alle opzioni per il brunch (in scena il sabato), semplici e golosissime, a base di ingredienti di stagione selezionati con cura.
Origine – via Corinto, 66 – instagram.com/originesanpaolo/
Chi l’ha detto che per il brunch si debbano proporre solo piatti internazionali? Un’ottima versione all’italiana è offerta da Proloco Trastevere, che con il suo Pranzo Contadino mette in tavola il meglio della produzione italiana (laziale, per la precisione). Si inizia con formaggi e salumi di piccoli artigiani, alternati a sottoli e zuppe di legumi. Ma poi ci sono anche primi, secondi e dolce.
Proloco Trastevere – Via Goffredo Mameli 23 – www.prolocotrastevere.it
In poco tempo si è affermato sulla scena romana grazie al suo pane eccellente, ma Tulipane è molto più di un panificio. La mattina si trovano brioche di ottima fattura e caffè specialty di tutto rispetto (i chicchi sono quelli di Brisa Coffee Roasters), ma qui si può fare anche un ottimo brunch con piatti semplici e mai banali. Un esempio? I pancakes alle erbe con speck, crema di caprino, ricotta e porro stufato.
Tulipane – via del Pavone, 28 – tulipane.it/
Locale in stile old English che si è consolidato sotto il profilo gastronomico con l’innesto di Giuseppe Milana. Il Treefolk’s mantiene il suo fulcro al bancone di spine e pompe inglesi, offrendo anche una enciclopedica selezione di whisky, ma le proposte in arrivo dalla cucina non sono da meno. Omelette, pancake e naturalmente una perfetta colazione all’inglese sono tra gli assaggi da non perdere. Molto valido anche il reparto caffetteria.
Treefolk’s Public House – viale di Trastevere, 192 – facebook.com/treefolkspublichouse
La famiglia ViVi si è allargata ancora: dopo la riuscitissima avventura a Villa Blumensthil (ViVi Le Serre) e quella a Piazza Navona, è approdata anche Piazza Venezia, all’interno di Palazzo Bonaparte. Stavolta, però, vogliamo concentrarci sulla prima sede all’interno della bella Villa Pamphili: il luogo perfetto dove fermarsi per un brunch (pancakes, bagel e molto altro) immersi nel verde.
ViVi Bistrot – via Vitellia, 102 – vivi.it/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati