Tufo è un paesino di 344 abitanti in provincia dell’Aquila, arroccato tra i monti carseolani. Per arrivarci, la strada in macchina è piena di curve a zig zig che salgono in cima alla montagna. In breve, la percorre solo chi è di lì o chi ha una valida ragione per arrivarci. Da Rossella è uno, se non l’unico, ristorante del paesino abruzzese, eppure, è obbligatorio prenotare almeno una settimana prima, altrimenti il posto non si trova (e non è perché lo spazio del locale sia ristretto): tanti vengono da Roma, altri dai paesini limitrofi o dalle coste della regione, perché conoscono Rossella da ormai 20 anni. La cucina è genuina e semplice, con primi piatti di pasta all’uovo, scamorze, formaggi di pecora e ovviamente, arrosticini. Ma vale il viaggio soprattutto per i suoi ravioli giganti, pieni di ricotta e spinaci, da circa 500 grammi l’uno (e una porzione ne conta due).
Poco più di 20 anni fa la signora Rossella ha dato il nome a questo ristorante, ma per un lungo periodo di tempo è passato sotto varie gestioni, fino a quando, qualche anno fa, la figlia Antonella e il cognato Gianni hanno deciso di pendere in mano nuovamente le redini del ristorante. Rossella la si trova spesso in cucina, con le mani che impastano la pasta all’uovo, a chiudere i ravioli o a prepararne il ripieno. Nonostante abbiano cambiato recentemente location (che dista pochi metri dalla precedente), l’ambiente rimane minimal e senza pretese, mentre il servizio è semplice e gentile, come stare a casa dalla nonna. I ravioli, nella loro forma king size e accompagnati dai vari condimenti (sugo semplice, ragù di pecora, funghi e tartufo), sono stati creati così, «apposta per riprodurre le classiche domeniche abruzzesi a pranzo della nonna, dove si metteva tutto a tavola, e oltre che in grande quantità, anche in grande formato. A casa di mia moglie è sempre stato così», spiega Gianni al Gambero.
Dalle tagliatelle ai maccheronacci, qui la pasta rimane ruvida, spessa e consistente, anche dopo la cottura; oltre ai primi piatti, di cui non bisogna perdere neanche gli gnocchi di patate, fatti rigorosamente a mano da zia Alfonsina, la sorella di Rossella, ci sono le scamorze al coccio con prosciutto o con i funghi, gli arrosticini e la carne alla griglia, curata da Claudio, il cugino di Gianni.
La piacevole sensazione di sentirsi a casa senza stare a casa, inter nos, è il punto forte di questa trattoria, che riporta al cliente il senso di convivialità delle famiglie abruzzesi. Ultimi ma non ultimi, i dessert “da scoprire” di Antonella, golosi e, naturalmente, in porzioni generose. Il servizio è premuroso e familiare, nel senso migliore del termine e in cantina, qualche buona bottiglia, soprattutto locale.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset