I bagordi natalizi e del veglione sono ormai dietro di noi Per tutti coloro che non avranno avuto voglia di cucinare (quasi 5 milioni di italiani nel 2022, una tendenza in crescita), sarร stato il momento per provare un nuovo posto dove mangiare fuori ma, soprattutto, un nuovo menu.
Per lโoccasione, la vera battaglia non si sarร giocata nellโambito delle proposte alla carta. La vera battaglia sarร stata col vocabolario. ร proprio nella scrittura del menu delle feste, 25 o 31 dicembre poco cambia, che il lessico utilizzato per descrivere cosa troveremo nel piatto cade spesso in unโinvolontaria sequela di insostenibili pesantezze dellโessere.
Per anni, tra la fine degli anni Ottanta e lโinizio degli anni Novanta, abbiamo assistito a โtrionfi di frutti di mareโ che si rivelavano, alla prova del piatto, tiepide insalatine di cozze. A inizio anni Duemila, gli exploit gastronomici di talune osterie furbette che aspiravano a un posto al sole nel mondo gourmand immaginavano che la strada per le luci dei riflettori culinari non passasse esclusivamente dallโelaborare qualcosa di veramente creativo, ma bastasse proporre il solito piatto di sempre, anche il piรน prevedibile, sotto una nuova forma lessicale. Fu la grande truffa del rock n roll degli spaghetti al pomodoro che diventarono โlo spaghetto di Gragnano nel suo pomodoroโ, un tipo di approccio sintattico che, con la diffusione esponenziale del concetto di trattorie moderne, รจ tornato in parte di moda.
Per non andare troppo distante da casa, e fermarsi al menu delle 36 migliori trattorie dโItalia secondo il Gambero Rosso, รจ soprattutto sulle tavole dei ristoranti metropolitani che, a scelte di ricerca e di qualitร dei prodotti si abbina una bulimia di articoli determinativi che trasformano ogni definizione in una sentenza di valore a priori che rischia di sfociare un poโ nella supercazzola quando delle comunissime fettuccine, di non meglio precisata natura, si trasformano in โfettuccine al mattarelloโ o delle probabili lasagne semplicemente tirate a macchina diventano โLe sfogliette ruvide di pasta allโuovo fatte in casa con la Farina degli antichissimi grani al famoso sugo di nonna Feliciaโ.
Lโarticolo determinativo si usa quando si vuole richiamare allโorecchio di chi legge qualcosa di conosciuto, e che dovrebbe essere talmente noto da risultare tale. Cosรฌ non รจ, ovviamente, per tutte quelle preparazioni conosciute e arcinote per lo chef e la sua brigata ma molto meno per commensali.
Sono davvero poche le invenzioni gastronomiche talmente rinomate da permettersi un simile pregio, comโรจ facile immaginare. Se รจ salvabile e fa tenerezza un eventuale sugo di nonna Felicia, fa meno allegria ritrovarsi a dover decifrare cosa si nasconda dietro i fantomatici โantichissimi graniโ. Il โfatto in casaโ, infine, non รจ grave come lโhome made, chiaramente, ma racconta la medesima mistificazione linguistica di fondo (basterebbe pensare che una cucina professionale, per quanto domestica, non sia comunque una casa). Si gioca, ovviamente, e la critica potrebbe allargarsi ad altre piccole manie che rischiano di sembrare giri di parole inutili quando, dโimprovviso, il ragรน diventa โil nostro ragรนโ. Verrebbe da chiedersi se, nella medesima proposta di primi piatti, un canonico piatto di gnocchi al pesto, con quel povero pesto mancante di aggettivo possessivo, voglia essere un invito a pensare che venga fatta da qualcun altro. ร come quando, per restare alla mia Genova, per la gioia dei turisti, a fianco al medesimo pesto di cui sopra รจ incominciata a nascere la mania di scrivere โalla genoveseโ per paura che qualcuno lo confondesse, non so, con quello siciliano? A Genova?
Dโaltro canto, รจ bene sottolinearlo, il concettualismo che ormai รจ la matrice principale della scrittura dei menu della maggior parte delle trattorie moderne รจ tale per cui, di contro, il rischio di un eccesso di essenzialitร possa rendere asettiche, fredde e cerebrali anche tipologie di proposte nate per essere terra e viscere della nostra tradizione rivisitate in chiave contemporanea. A leggere lโelenco di pietanze di certe realtร , infatti, capita spesso di leggere elenchi di ingredienti, tradizionali ed esotici, che sembrano messi vicini gli uni agli altri per contribuire alla gara di stupore, di immagine, che sembra richiedere il nostro tempo piรน che per una scelta di fondo di gusto capace di innovare davvero la ricetta delle origini.
Nelle trattorie moderne di qualitร , quelle vere, le tante che hanno contribuito a fondare un movimento alternativo che, in ragione di una sostenibilitร economica e agroalimentare ormai impossibile da lasciare inascoltata, saranno il futuro dellโalta ristorazione italiana, a fianco dellโingrediente รจ sempre presente la preparazione, il modo con cui quegli ingredienti diventano magia culinaria. Se il menรน รจ, quindi soprattutto informazioni, piรน che teatro รจ comunicazione, piรน che ego bulimico รจ veritร : piรน che panegirico รจ la via di mezzo tra definizione evocativa e spiegazione puntuale e sembra quesa la strada maestra da seguire. Ricordandoci per sempre la regola aurea che ci piace lasciare come promemoria al futuro: nessuno vuole sentirsi giร pieno prima ancora di avere mangiato.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati
La piรน autorevole guida del settore dellโenologia italiana giunge questโanno alla sua 37sima edizione. Vini dโItalia รจ il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che sโintrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta รจ corredata dallโindicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sullโormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che questโanno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset