Era una delle mete gastronomiche dei Castelli Romani, un luogo che aveva saputo coniugare la cucina tradizionale con il fascino dell’edificio in cui si trovava, un antico carcere del 1732. Oggi, però, la trattoria Le Carceri di Genzano chiude i battenti, dopo la scomparsa della sua cuoca e colonna portante, la signora Franca Mattoccia. Il ristorante, situato in via Nazario Sauro, era noto non solo per i suoi piatti tipici della cucina romana e castellana, ma anche per l’atmosfera unica che si respirava all’interno delle sue mura di pietra, vestigia delle prigioni attive fino agli anni Sessanta. Dopo decenni di attività, però, la famiglia Zaccheri, che ne ha portato avanti la gestione fin dagli anni Settanta, ha deciso che non era più possibile continuare.
Il locale era stato rilevato nel 1976 da Aldo Zaccheri e sua moglie Franca, quando decisero di trasferirsi da Roma a Genzano. Alla morte di Aldo, la gestione era passata completamente alla signora Franca, con l’aiuto della figlia Antonella e del marito Vincenzo Chiari. Antonella Zaccheri racconta senza giri di parole: «Mia madre era la forza del locale, senza di lei non potevamo più andare avanti. Ci abbiamo pensato a lungo, ma la chiusura era inevitabile». Franca era infatti una donna forte, generosa e ben voluta da tutti, sua figlia Antonella ricorda: «Non faceva distinzioni, offriva un piatto di pasta a chiunque ne avesse bisogno, anche a chi non poteva permetterselo. Li faceva sedere al ristorante come se fossero clienti qualsiasi».
Il team in cucina delle Carceri con Cristiano Militello di Striscia la Notizia
La chiusura de Le Carceri ha avuto un impatto importante sulla comunità di Genzano. «È un profondo dispiacere perdere un pezzo di gastronomia genzanese», ha commentato sui social il consigliere delegato al commercio, Luca Temofonte. Il locale, infatti, era considerato una vera istituzione: le sue specialità a base di carne di selvaggina come cervo, cinghiale e lepre avevano attirato clienti da tutta Roma e provincia per anni.
Con la chiusura, finisce un capitolo della storia gastronomica dei Castelli, ma il locale potrebbe avere una nuova vita. Antonella e Vincenzo stanno cercando una soluzione: «Siamo in trattativa per vendere o per trovare una nuova gestione, non vogliamo che tutto il nostro lavoro e i sacrifici di anni vadano persi». Ora, mentre la famiglia Zaccheri-Chari si gode la meritata pensione, ciò che resta è l’incertezza sul futuro del ristorante, ma si dicono fiduciosi che possa continuare sotto una nuova guida, mantenendo sempre il suo nome storico.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset