L’Oste della Bon’Ora di Grottaferrata chiude e si trasferisce a Roma con L’Osteria di Quartiere, negli spazi che ospitano già il bistrot di famiglia N’Antro Calici e Taglieri. La genesi di questa decisione la racconta lo stesso Oste, Massimo Pulicati: «Mio figlio Flavio ha avuto dei problemi di salute e non ha potuto gestire il ristorante di Grottaferrata, dove sono anche andati via due cuochi. La situazione era diventata insostenibile, così abbiamo chiuso il posto che ci dava tanta gloria e pochi soldi». Chiaro e diretto, Pulicati. Che conferma una volta di più che i margini di guadagno, nella ristorazione, sono inversamente proporzionali al livello del locale. Preferisce concentrarsi su una proposta più semplice e casalinga ad affiancare quella, fredda, di N’Antro: così oltre alle selezioni di salumi e formaggi, ci sono polpette, trippa, pasta e fagioli, crostate, piatti più immediati nella concezione ma anche nell’impiattamento e nei prezzi (dagli €8 ai €12). La mano è sempre quella di Maria Luisa Zaia, l’attenzione per la stagionalità quella della cucina di mercato. Con un colpo di spugna l’autoproclamato Oste Matto saluta la ristorazione più raffinata «che non è sufficiente per far campare una famiglia» e che esige più personale, la cosa più difficile da trovare oggi.
Così lascia i Castelli (simbolicamente il 29 novembre, per i 20 anni della morte di Veronelli) e si sposta a Largo Appio Claudio (ufficialmente dal primo ottobre), ad arricchire l’offerta di N’Antro Calici e Taglieri con una proposta concreta, legata alla tradizione capitolina, che in fondo i Pulicati non hanno mai abbandonato. In questa occasione riunisce anche la famiglia, perché accanto a N’Antro c’è La Bonora, Laboratorio di Cibi ed Alcolici: cocktail bar e bistrot dove operano gli altri figli di Massimo e Maria Luisa. Facendo un po’ rivivere l’esperienza bifronte (ristorante e osteria) di Giuda Ballerino! di Andrea Fusco (oggi da Nomina) che occupava questi spazi, e con la possibilità di gestire con più agio il servizio. La cantina eredita un po’ di etichette di Grottaferrata, con proposte che arrivano da tutta Italia, anche al calice. Il resto lo fanno serate speciali, incontri e la presenza istrionica e caratteriale di Pulicati, che ogni mercoledì legge i tarocchi.
N’Antro Calici e Taglieri – L’Osteria di Quartiere – Roma – largo Appia Claudio, 350 – 333 390 0984
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset