«È una decisione sofferta, presa dopo una lunga e attenta riflessione che sappiamo inciderà su una parte importante della nostra storia». Commentano così gli Alicino, i titolari della storica pasticceria Reina, la chiusura della sede milanese in zona Città Studi. Il 28 gennaio sarà l’ultimo giorno di lavoro, dopo il quale rimarranno attivi solo i punti vendita fuori città.
Il progetto Reina negli anni è maturato ed è stato apprezzato anche al di fuori dei confini meneghini. La chiusura, spiegano i gestori nell’annuncio social, avviene per la «volontà di intraprendere una differente avventura commerciale. Siamo desiderosi di esplorare nuovi orizzonti, innovarci e offrire a voi un’esperienza ancor più fresca e golosa».
Non manca il ringraziamento ai clienti, che con il loro supporto «sono stati il motore che ha dato vita alla nostra attività, aiutandoci a crescere come professionisti e come azienda. Siamo profondamente grati per aver condiviso con noi tanti momenti speciali e aver scelto la nostra pasticceria come parte integrante della loro vita quotidiana».
I dettagli del nuovo progetto non sono ancora noti, intanto però le sedi di Cernusco Sul naviglio e Peschiera Borromeo restano attive. La pasticceria storica, invece, quella aperta nel 1949, non ci sarà più, una notizia accolta con grande dispiacere dai fan dell’insegna, soprattutto dagli abitanti del quartiere, che già lo scorso anno avevano dovuto dire addio alla Vecchia Milano, che ha tirato giù la saracinesca dopo 51 anni.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset