
Al Carnevale di Fano, quest’anno le date salienti dei festeggiamenti sono il 28 gennaio, il 4 e l’11 febbraio, tre week end all’insegna del divertimento, con sfilate dei carri, musica e spettacoli dal vivo. Per quanto riguarda il versante culinario, pescato a parte, il piatto più tipico è senz’altro il brodetto, una ricca zuppa di pesci di tipologie differenti, nata come preparazione povera e diventata simbolo della tradizione gastronomica marinara locale. Vale la pena, poi, assaggiare i dolci del Carnevale, in particolare le cresciole (in altre regioni frappe o chiacchiere) e le castagnole, vuote o farcite. Un’altra tipicità è la moretta, una corroborante bevanda in origine diffusa soprattutto tra marinai e pescatori per scaldarsi quando andavano in mare, composta da caffè espresso, rum, brandy e anice.
Ristorante. Nato dalla passione di Simonetta Biagiotti e Antonio Scaranchino (chef), è uno dei migliori indirizzi di Fano. Affacciato sul mare, si presenta con ambienti giocati sui toni chiari e un ameno spazio esterno. Dal menu: sgombro marinato in acqua di mare, zucca marina e pepe di Sichuan; Vialone Nano, pesci bianchi e crostacei; astice e mazzancolle scottati alla brace, burro al lime, ajo blanco. Nella carta dei vini le aziende marchigiane fanno la parte del leone, birre comprese, ma ci sono molte referenze francesi. Della stessa gestione La Tressa Bistrot by AlMare (www.latressa.it).
AlMare – via R. Ruggeri, 2 – 0721 969727 – www.ristorantealmare.it
Ristorante. Nel cuore della cittadina, proprio sulla Darsena, è annesso all’Hotel Augustus 4 stelle, gestito anch’esso dalla famiglia Orazi. Ai fuochi la cuoca Francesca Paradisi, che vanta una lunga esperienza e una bella mano. Fra le sue specialità, in primis il brodetto alla Fanese, vincitore in diverse manifestazioni culinarie, ma non sono da meno gli antipasti (esempio i sardoncini scottadito), i primi di pasta fresca (tortelloni di ricotta e coda di rospo con gallinella, pomodorini e finocchietto), il filetto di rombo ai carciofi. Lista dei vini esauriente, ambiente classico e confortevole.
Casa Orazi dell’Hotel Augustus – via G. Puccini, 2 – 0721 809781 – www.casaorazi.it
Ristorante. Massimo Dionigi è l’ideatore, l’anima e lo chef di questo locale, che si distingue dalla media per la particolarità dell’ambiente e l’originalità della proposta, basata soprattutto su carni pregiate e inusuali. Troverete struzzo, canguro, zebra, Wagyu, maialino della Carinzia, ma anche razza marchigiana, anatra, coniglio e proposte per vegetariani. Esempi: cappelletti in brodo di Wagyu tipo Kobe, filetto di canguro ai semi di papavero con zabaione allo zenzero, dorso di coniglio torbato con erbe e topinambur alla curcuma. Cantina non smisurata, che include un potabile vino della casa.
Il Cuciniere – via Giordano Bruno, 13 – 0721 807677 – www.ilcucinierefano.it
Ristorante. Uno staff giovane, motivato e in gamba – capitanato dallo chef e patron Marco Vegliò – è al timone (è proprio il caso di dirlo!) di questo elegante locale annesso a un confortevole 4 stelle a pochi metri dal mare. La cucina si avvale di pescato freschissimo, valorizzato con abilità e fantasia: mazzancolle, animelle, tartufo nero e ristretto di faraona; cappelletto ripieno di squacquerone, alghe, canocchie e il loro brodo alla brace; rombo chiodato, lattuga alla brace e salsa alla mugnaia. Brodetto su prenotazione. Pasta fresca, pane, grissini e dolci maison. Lista dei vini in linea.
Il Galeone all’Hotel Elisabeth Due – piazzale G. Amendola, 2 – 0721 823146-347 9383785 – www.ilgaleone.net
Ristorante. Quella dei Cerioni è la storia di una famiglia da anni al servizio della ristorazione tradizionale di qualità: pesce fresco locale scelto sapientemente e lavorato con rispetto; carta dei vini ampia e ben strutturata; ambiente confortevole di sobria eleganza. I sapori sono quelli del territorio vestiti con una punta di creatività, uniti a una leggerezza non comune; provate i bon bon di pesce (polpette su cremoso di vongole), la gallinella di mare in porchetta, i passatelli all’Urbinate “vista mare”, i famosi scampi di Fano, il sontuoso brodetto. Da non perdere, nel finale, la moretta, buonissima.
Alla Lanterna – frazione Metaurilia strada Nazionale Adriatica Sud, 78 – 0721 884748 – www.allalanterna.com
Ristorante. Una costruzione caratteristica posizionata direttamente sull’acqua, con grandi vetrate luminose e arredi chiari, ospita questo locale che tutti gli appassionati di cucina di pesce dovrebbero conoscere. La freschezza della materia prima, unita alla giusta dose di creatività, regala un’esperienza unica. Per iniziare ostriche del Delta del Po, poi seppia morbida con spuma di patate alla senape, pasta e patate di mare con colatura di provola, filetto di merluzzo con crema di ceci e vongole e pomodorini confit, sorbetto alle mele verdi. Vini e bollicine all’altezza. Prenotare.
Levante – via C. Simonetti, 2/A – 0721 1714367 – www.levante-food.com
Wine Bar. In zona centrale, è il posto giusto per gli appassionati di bollicine, birre e vini – in particolare di aziende marchigiane – da degustare in una piacevole atmosfera conviviale. Per accompagnare calici e boccali, che si tratti di un aperitivo (ci sono anche cocktail) o di un pasto completo, oltre ai taglieri di salumi, formaggi e verdure, la crescia sfogliata con farciture varie, pucce, panini e tramezzini, focacce, insalate, piatti freddi e sfizi. Nel corso dell’anno si organizzano degustazioni con i produttori. Per tutto il periodo di Carnevale panini e altre proposte dedicate.
Enoteca Montevecchio – piazza degli Avveduti, 1/A – 335 6084717 – www.enotecamontevecchio.it
Ristorante. Quando si dice andare sul sicuro. Succede se si fa tappa in questo locale, nato come semplice posto di ristoro e nel tempo diventato uno dei più solidi riferimenti cittadini. Tante le proposte di degustazione, a misura di ogni appetito e budget, altrimenti si sceglie dalla carta, che logicamente si costruisce in base al mercato giornaliero. Da non perdere la stuzzicante carrellata di antipasti misti, i succulenti scampi del Conero crudi, i passatelli vongole e gallinella di mare, la rana pescatrice alle verdure. Volendo, ci sono sia il brodetto sia la moretta. Cantina adeguata.
Da Tano – via del Moletto, 10 – 0721 823291 – www.datano.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset