
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN LOMBARDY
Frutta, verdura, dolci, pane. Negli ultimi mesi il delivery è cresciuto talmente tanto da inglobare quasi tutte le categorie di prodotti alimentari acquistati nei negozi dai consumatori (ecco una lista di quelli più in voga). Anche la carne, sì: durante il lockdown questo prodotto ha conosciuto una discreta impennata di richieste (come ci hanno raccontato diversi professionisti del settore) e le macellerie si sono reinventate per spedire i loro articoli ai clienti affezionati che non potevano spostarsi da casa. Ma le idee si moltiplicano e la corsa all’innovazione impone di differenziarsi: la qualità non basta più per conquistare la fiducia di un pubblico esigente, sottoposto a stimoli sempre nuovi. Ecco perché i tre giovani proprietari di Carne, diversamente macellai – One thing restaurant inaugurato lo scorso giugno a Milano- hanno deciso di puntare sulle special box di ricette carnivore a domicilio, brevettando un format ghiotto e originale.
Partire dalla singola materia prima per declinarla in una pluralità di piatti: è questa la filosofia adottata da Carne, diversamente macellai, locale in cui viene proposto esclusivamente il Lombatello, uno dei tagli più comuni di carne bovina piemontese. L’idea di imbarcarsi in questo progetto atipico è venuta qualche mese fa a tre ragazzi con percorsi professionali completamente diversi: Andrea Pirotti (già ideatore del format Bove’s), Denise Di Meola (esperta nel campo della contabilità) e Domenico Cannillo (talentuoso barmanager). Appassionati di carne e determinati a emergere nel caotico scenario della ristorazione milanese, questi giovani imprenditori hanno puntato dritto al risultato: valorizzare con le giuste tecniche di cottura un taglio povero, spesso ignorato dagli chef contemporanei. Grazie a un attento studio dell’ingrediente base, infatti, sono riusciti a elaborare una ricetta che si avvale della marinatura con il fieno dei pascoli di montagna per esaltare la naturale sapidità della carne. Accanto al Lombatello, poi, in menu compaiono ogni giorno due alternative derivate dall’agnello o dal maiale, insieme a contorni come le gustose patate cotte nel grasso di bovino.
Vale la pena specificare che quello di Carne non è un Lombatello qualunque: i proprietari lo acquistano dal consorzio La Granda (lo stesso fornitore di Eataly, di cui vi parliamo anche qui), composto da allevatori che aderiscono a un rigoroso disciplinare a tutela dell’ambiente e degli animali. Ora, con le special box, i ragazzi hanno colto l’occasione per dedicarsi al loro primo progetto creativo, nato durante il lockdown dal senso di nostalgia per i viaggi; in quel periodo, infatti, Denise e Andrea si sono cimentati nella realizzazione di piatti tipici di vari paesi del mondo, rivisitando numerose ricette che verranno inserite a rotazione nei kit a domicilio di Carne, spediti in tutta Italia.
Le scatole, che si rinnovano di mese in mese, contengono uno dei tagli special utilizzati dal ristorante, con tanto di istruzioni illustrate per preparare ricette internazionali semplici e appetitose. Oltre alla carne, quindi, i destinatari hanno a disposizione anche gli insaporitori – spezie, aromi, condimenti per la marinatura – e le verdure per i contorni. Nell’ottica di ridurre gli sprechi, all’interno di ciascuna box sono presenti le giuste dosi di ingredienti per una cena in coppia.
Per rendere unico il proprio e-commerce, inoltre, la squadra di Carne ha deciso di abbinare a ogni ricetta una playlist Spotify ispirata al Paese di provenienza, da attivare inquadrando il QR Code sulla confezione: un plus molto apprezzato dai clienti, che così possono organizzare in casa una cena a tema ricreando l’atmosfera del ristorante. E se hanno dubbi mentre sono ai fornelli, basta fare un colpo di telefono allo chef: la box include il numero di un professionista disponibile H24, a cui ci si può rivolgere per ricevere consigli in tempo reale.
Ma cosa troveremo nella scatola di questo mese? Il primo appuntamento di cucina dal mondo fa tappa in Messico con la proposta Party Tacos: all’interno c’è tutto l’occorrente per prepararli, dalle tortillas di mais ai tagli di carne selezionati, nel caso specifico, capocollo di maiale e diaframma di bovino certificato Slow Food. E poi due tipi diversi di peperoncino, mix di spezie già pronti, avocado, pomodori, fagioli e una lattina di birra artigianale. Gli ingredienti, mantenuti a temperatura controllata nel corso della spedizione, si conservano dai 7 ai 15 giorni una volta arrivati, in modo che ciascuno possa consumarli nella data che preferisce. Voilà, la cena carnivora è servita.
Carne, diversamente macellai – Viale Bligny, 18 – 20136 Milano (MI) -3288324028 – Aperto tutti i giorni – [email protected] – Pagina Facebook
Per ordinare le box visitare il sito www.specialbox.it
A cura di Lucia Facchini
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.