Notizie / Ristoranti / Cammarata: “È stato un anno difficile. Ecco perché lascio l’Osteria Tre Gobbi”

Ristoranti

Cammarata: "È stato un anno difficile. Ecco perché lascio l'Osteria Tre Gobbi"

Lo chef del ristorante bergamasco annuncia il suo addio: "Problemi personali e dissidi con il mio socio. Non era possibile andare avanti"

  • 10 Marzo, 2025

“E dall’Osteria Tre Gobbi è tutto. È stata una bella sfida!”. Un post all’improvviso, su Instagram, pone fine all’avventura dello chef Filippo Cammarata, 42 anni il prossimo giugno, in quello che si autodefinisce “il più antico ristorante di Bergamo”. Un mix di motivazioni personali e lavorative dietro questa scelta, che Filippo ha raccontato nel messaggio social, ma di cui abbiamo chiesto a lui stesso qualcosa in più.

Cammarata, che cosa è successo?

“Diciamo che è stato un anno particolarmente difficile”.

Il post su Instagram di Filippo Cammarata

Nel post lo scrive: la morte di sua madre e del suo migliore amico…

“Già, due traumi improvvisi. Mia madre non stava male, ma ha avuto un infarto. Il mio unico vero amico ha avuto un incidente in moto”.

Ha lasciato per questo?

“Sinceramente ci sono stati anche problemi abbastanza delicati con il mio socio. Di cui non posso dire molto perché la questione è ancora aperta. Qualcuno ha gettato benzina sul fuoco”.

Ma il progetto gastronomicamente funzionava?

“Certo che funzionava. Al pubblico la cucina dell’Osteria Tre Gobbi piaceva”.

I due soci di Osteria Tre Gobbi, Marco Carminati e Filippo Cammarata

E poi…

“E poi qualcuno ha deciso di farlo finire male, qualcuno si è messo a fare solo i propri interessi. E poi ci sono stati anche altri problemi”.

Ad esempio?

“Beh, c’è stata una diatriba con i nostri vicini per l’uso di una cucina. Non potendola più usare, non aveva senso andare avanti con un progetto che era stato impostato in un certo modo”.

Filippo Cammarata nella cucina dei Tre Gobbi

Perché ha sentito il bisogno di comunicare in questo modo il suo divorzio dall’Osteria Tre Gobbi?

“Perché avevo l’urgenza di comunicare, sul sito del ristorante compaiono ancora il mio nome e la mia faccia. Ma io voglio che si sappia che non vado via dall’Osteria Tre Gobbi perché sta cambiando, ma che l’Osteria Tre Gobbi cambia perché vado via io.”.

E ora cosa farà? Ha già un locale dove cucinare?

“Non ho ancora un progetto imminente, appena lo avrò ve lo comunicherò”.

E quindi cosa farà?

“Mi prendo del tempo per me. Viaggerò. Un mio amico conosciuto al Central di Lima ha aperto un suo locale in Perù. Andrò a dargli una mano. Ma sarà una cosa temporanea. Poi torno”.

La brigata di cucina dei Tre Gobbi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset