Notizie / Ristoranti / Buatta apre al Mercato Centrale di Torino: nel menù la cucina palermitana del romano Cardilio

Ristoranti

Buatta apre al Mercato Centrale di Torino: nel menù la cucina palermitana del romano Cardilio

La trattoria nata a Palermo aprirà mercoledì 6 dicembre. Nel menù ci sono: anelletti alla siciliana, bucatini con sarde, trippa “cunsata”, cannoli e cassate

  • 30 Novembre, 2023

Un angolo di Sicilia nel Mercato Centrale di Torino, in Porta Palazzo: Buatta sta per sbarcare in terra sabauda, l’apertura è prevista mercoledì 6 dicembre. La trattoria è una delle più famose e apprezzate di Palermo per la sua cucina golosa, verace ed elegante allo stesso tempo. Buatta è nata nel 2015 con l’idea di proporre al pubblico una fedele rappresentazione della cucina siciliana legata alle antiche tradizioni. Con la guida, fin dall’inizio, dello chef Fabio Cardilio, romano doc innamorato di Palermo e della Sicilia.

Cosa si mangia da Buatta

Bucatini con sarde e finocchietto (foto di Fabio Florio)

Ma quale sarà il menù che verrà proposto ai clienti del Mercato Centrale di Torino? Cominciando dagli sfizi, tra le proposte ci sono il Ragusano Dop all’Argentiera, lo sfincione, l’insalata di polpo e la caponata. Tra i primi figurano i celebri anelletti alla siciliana, i bucatini con sarde e finocchietto e lo spaghettone burro e alici sott’olio di Cefalù. Immancabili poi le sarde a beccafico e l’insalata “vastasa” con o senza sgombro. Chi preferisce la carne potrà scegliere tra: trippa “cunsata”, polpettone alla siciliana (manzo, uovo, verdura, salame, provola bianca dei “Nebrodi”) e arrosto di manzo panato “alla palermitana” con patate al forno. Per chiudere in bellezza, infine, cannolo e cassata. La Sicilia è servita.

Il gruppo

Buatta, Tre Gamberi nella guida Ristoranti d’Italia di Gambero Rosso, nasce sette anni fa dal gruppo di ristorazione Virga&Milano, costituito dalla coppia Franco Virga e Stefania Milano. I due gestiscono una delle realtà più dinamiche della ristorazione siciliana con sei insegne (Aja Mola, Buatta, Bocum, Libertà vini naturali e cucina, Gagini Restaurant e Stazione Vucciria a Finale di Pollina).

Il Mercato Centrale di Torino

Il Mercato Centrale di Torino

Il Mercato Centrale Torino è uno spazio di 4.500 metri quadri dislocati su tre piani, in piazza della Repubblica 25. Al suo interno è possibile scoprire le specialità di artigiani provenienti da ogni parte d’Itali, fare la spesa e partecipare a una serie di appuntamenti tra incontri, dibattiti e laboratori rivolti a grandi e piccoli. È aperto tutti i giorni (domenica – giovedì dalle 8 alle 23; venerdì e sabato fino a mezzanotte).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Buatta apre...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset