La notizia è di quelle grosse: Massimo Bottura approda a Venezia, all’hotel Cipriani, seppure soltanto come “direzione creativa”. A gestire il ristorante del leggendario hotel, oggi parte del gruppo Belmond, la chef Vania Ghedini. che con questo incarico segna il passaggio dalla famiglia Alajmo alla Francescana Family.
Ferrarese, classe 1987, Ghedini è cresciuta nel mondo Alajmo dove è stata dal 2016 fino a dicembre scorso, quando è rientrata dal Marocco per guidare il ristorante Oro dopo il saluto di Riccardo Canella. Venezia non è una piazza nuova per lei, passata al Grancaffé Quadri e da AMO al Fondaco dei Tedeschi prima di spostarsi in Marocco nel 2018, al ristorante Sesamo del Royal Mansour di Marrakech, sempre nella scuderia degli Alajmo.
Il suo ritorno in laguna si preannuncia foriero di suggestioni che mescolano il patrimonio gastronomico locale e l’eredità delle esperienze di Ghedini, l’idea è quella di una cucina creativa che integri spunti internazionali e regionali, complice anche la presenza di Bottura che ormai conta insegne in mezzo mondo: Dubai, Singapore, Beverly Hills, Tokyo e Seul.
La presenza di Massimo Bottura al Belmond apre aperte alcune questioni sul futuro di tutti gli hotel della catena. Possibile che la sua direzione creativa si limiterà solo alla struttura di Venezia? Per quanto l’albergo sia tra i più emblematici della città, con i lussureggianti Giardini Casanova e il fascino di una destinazione entrata nel mito, pare impossible che il Massimo nazionale – impegnato anche nella nascita di un hotel diffuso alle porte di Modena – si scomodi per un singolo ristorante d’hotel. Staremo a vedere.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset