Dieci minuti di macchina e un passaggio a livello con le sbarre a righe rosse e bianche (come non se ne vedono più in giro) separano la più nota Tropea dalla piccola frazione di Santa Domenica di Ricadi. Siamo lungo la costa degli Dei: mare turchese e panorami mozzafiato. Se, però, Tropea è la calamita dei turisti, lo stesso non si può dire dei dintorni. Chi ci viene lo fa soprattutto per esplorare la costa, ma la sera la movida si sposta tutta verso la Perla del Tirreno. Eppure, in questo piccolo centro – una piazza, un bar e poco più di mille anime in inverno – c’è un’enoteca che merita il viaggio.
Si chiama Enoteca Russo e come l’attuale proprietario – Marco Locane – è nata nel 1978. Nel tempo, e soprattutto negli ultimi anni, si è affermata come punto di riferimento non solo per l’assortimento di vini, ma anche per gli aperitivi e i prodotti locali. D’altronde, nella vicina Tropea, dove l’offerta gastronomica sta a poco a poco alzando l’asticella, è anche facile imbattersi nelle immancabili trappole per turisti (senza contare i prezzi per il parcheggio che ad agosto arrivano alle stelle). Le proposte dell’Enoteca Russo sono, invece, tutt’altro che da “spennaturisti”. La scelta dei vini è molto ampia – circa 1600 etichette – con un’attenzione particolare alla produzione regionale e alle realtà artigianali. Sugli scaffali anche referenze francesi, distillati e amari calabresi. E per gli appassionati di cocktail, da quest’anno è stata ampliata anche la parte del servizio per i miscelati, che si aggiunge al dehors esterno dove ci si può accomodare su tavoli di legno ricavati da antiche botti di vino.
L’abbinamento è con taglieri di prodotti locali: mozzarella di bufala e provola del caseificio Greco di Paravati, pecorino di Monteporo, ‘nduja di Spilinga delle aziende Miceli e Livasi, capocollo, soppressata e salsiccia calabrese. Per arrivare alle conserve: cipolla di Tropea caramellata o in agrodolce, tonno di Pizzo, piccantino di pesce di Amantea, caponata tropeana. Da provare i filoni di pane e le ciabatte cotte nel forno a legna.
Al di là dell’ora dell’aperitivo, c’è anche un altro motivo per fermarsi da queste parti: un assortimento di prodotti gastronomici regionali non sempre reperibili altrove. Oltre alla stroncatura (la tipica pasta calabrese che un tempo era di contrabbando perché prodotta con gli scarti della molitura), ci sono anche le liquirizie Amarelli in tutti i formati. E per i più “coraggiosi”, il vero succo di bergamotto 100% senza zuccheri aggiunti (il gusto è molto amaro, quindi si consiglia di diluire in acqua) de La Spina Santa: un vero toccasana per ridurre i livelli di colesterolo e per prevenire i disturbi al sistema cardiovascolare. Passando al reparto dolci: nacatole, mostaccioli, bocconcini di fichi. Un piccolo giro della Calabria condensato in pochi metri quadri.
Enoteca Russo – Ricadi (VV) – fraz. Santa Domenica di Ricadi – via Roma, 98 – tel. 0963669051 –Sito
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset