Notizie / Ristoranti / L’Angel cake più buona di Milano arriva da una ricetta di famiglia di una pasticceria di Beirut

Storie

L’Angel cake più buona di Milano arriva da una ricetta di famiglia di una pasticceria di Beirut

Due sorelle cambiano vita per portare avanti una tradizione di famiglia. Da Beirut a Milano, ecco la pasticceria Oslo - Made in Heaven

  • 21 Giugno, 2024

Soffice, leggera, elegante. Sembra davvero arrivare dal paradiso, come suggerisce il nome della pasticceria da poco aperta in centro a Milano. In realtà, la storia della Angel cake di “Oslo – Made in heaven”ha fatto il giro del mondo prima di conquistare il capoluogo lombardo. Merito di Yasmine e Julie Audi, le due sorelle che hanno realizzato un sogno nato in Libano tanti anni fa.

Una ricetta di famiglia

Tutto ha inizio quando Nayla Audi, la madre di Yasmine e Julie, comincia a coltivare la sua passione per la cucina lavorando nel ristorante di un amico a Los Angeles. Nel 1997, una volta tornata a Beirut, Nayla apre finalmente la sua pasticceria specializzata in torte e gelati, diventando presto una vera e propria istituzione in città. Probabilmente non avrebbe mai immaginato che oltre 20 anni dopo la sua eredità avrebbe viaggiato così lontano.

Siamo a Milano, nel febbraio 2024: Yasmine e Julie aprono una sede di “Oslo – Made in heaven” in Via Filippo Corridoni 1, a pochi passi da San Babila. Ma non si è trattato di un passo così prevedibile.

Dopo un’infanzia passata tra le torte e i gelati preparati dalla mamma, si dedicano entrambe a temi ben distanti dalla pasticceria: Julie studia economia e lavora fra Milano e Londra, mentre Yasmine si occupa di graphic design, sempre a Milano. Tutto cambia durante la pandemia, quando alcuni mesi di lockdown passati a sperimentare in cucina le spingono a cambiare vita per portare avanti la tradizione iniziata una generazione fa. È così che nasce la terza sede della pasticceria, la prima in Europa dopo le due presenti a Beirut.

La Angel cake di Oslo – Made in Heaven

Per chi non la conoscesse bene, la Angel cake è una sorta di ciambella alta e soffice, senza latte e senza burro, realizzata solo con gli albumi delle uova. Quella di Oslo non fa eccezione: Yasmine e Julie preparano una Angel cake leggera come una nuvola, realizzata solo con ingredienti naturali, senza lattosio e senza grassi.
È disponibile sia intera che a fette, da gustare al naturale o da farcire con panna montata e una serie di topping imperdibili, come i pistacchi caramellati o la coulis di frutta.

Una volta entrati nel raffinato locale, curato dall’architetto architetto Benoît Dupuis, è amore a prima vista. Dal design della pasticceria a quello delle torte, decorate con frutta fresca o petali di rosa. Ma non finisce qui: pur essendo la protagonista assoluta, la “torta degli angeli” condivide i riflettori con altri dolci.

Cosa si mangia da Oslo (non solo Angel cake)

Da Oslo – Made in heaven il Libano incontra l’Italia anche nei gelati realizzati dalle sorelle Audi, che ancora una volta raccontano una storia di famiglia desiderosa di attraversare il tempo e lo spazio. Fra i gusti proposti non mancano quelli più rari e inaspettati, come il Wild Orchid, un grande classico libanese realizzato con la polvere di orchidea, oppure il Rose Loukoum, a base di sciroppo di rose.


Ci sono anche i sorbetti, realizzati sempre con ingredienti di stagione, e i Loukoums, dolci tipici del Medio Oriente e della penisola balcanica. Un ponte diretto con la sede originale e le ricette della mamma, per celebrare la creatività, la bontà della pasticceria e soprattutto l’amore per la famiglia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati