Notizie / Ristoranti / Chi è Andreas Caminada, il re della cucina elvetica ospite all’ultima puntata di Masterchef

Ristoranti

Chi è Andreas Caminada, il re della cucina elvetica ospite all'ultima puntata di Masterchef

Cuoco e proprietario dell’hotel ristorante Schloss Schauenstein a Fürstenau in Svizzera, tre stelle Michelin e 19 punti Gault Millau. Durante la puntata finale dovrà giudicare i piatti della Mystery Box “amarcord” e quelli dell'Invention Test

  • 29 Febbraio, 2024

Cuoco, imprenditore, chef e proprietario dell’hotel ristorante Schloss Schauenstein a Fürstenau in Svizzera, 3 stelle Michelin e 19 punti Gault Millau. Per la puntata finale di Masterchef (qui per sapere chi vincerà, secondo noi), i tre giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli accoglieranno Andreas Caminada, il re della cucina elvetica.

Chi è Andreas Caminada, ospite di Masterchef

È nato 46 anni fa a Ilanz, città del canton Grigioni, da mamma sarta e papà trasportatore. Andreas Caminada decide fin da giovane di fare il cuoco e inizia la gavetta nei ristoranti della zona, poi in Austria, ma si sposta anche a Vancouver, in Canada, per fare un po’ di gavetta. Ma la carriera lontano dal suo paese non fa per lui e il richiamo di casa, di quell’area un po’ fuori dai tradizionali circuiti turistici, è troppo forte e così decide di tornare. 

Casa Caminada

Nel 2003, a soli 26 anni, acquista lo stabile che sarebbe diventato Casa Caminada. Una vecchia scuola privata che trasforma con fatica in un bistrot con qualche camera. L’inizio è tutto in salita: senza personale, poche stanze prenotate solo nel weekend. Ma piano piano la struttura funziona: inizia ad assumere personale e a rivoluzionare la cucina svizzera, a nobilitarla, a modernizzarla. Nei suoi piatti finiscono latticini pregiati e freschissimi, cipolle, sedano, porro, antiche varietà di patate, pere nere, per la gran parte coltivati nell’orto dietro al ristorante o dai piccoli produttori della valle. Ingredienti stagionali e freschissimi. Sono locali anche le carni e i pesci d’acqua dolce, come salmerino e trota. Le tecniche di preparazione? Rompono le regole della gastronomia tradizionale elvetica.

I riconoscimenti

Nel 2005 è stato premiato dalla Michelin e ha ricevuto la sua prima stella. Nello stesso anno la guida Gault Millau lo decreta “Scoperta dell’anno”, assegnandogli 16 punti, che diventano 16 l’anno dopo e 17 nel 2007. Fino ad aumentare ancora e a essere nominato “Chef dell’anno” nel 2008, quando arriva anche la seconda stella. Nel 2011, infine, arriva la terza e i 19 punti Gault Millau. Oggi è stabilmente nella classifica dei World’s 50 Best Restaurants — nel 2022 era al 40esimo posto — anche grazie a una continua e costante ricerca della perfezione. Due anni fa è arrivata anche la stella Michelin “Green”. 

Cosa farà a Masterchef

Nella Masterclass dovrà giudicare una Mystery Box “amarcord” e un Invention Test ad altissima difficoltà tecnica, che condurranno alla finalissima vera e propria. Lascerà sicuramente una sua impronta, dato che la sua cucina è famosa per l’influenza che ha sulle giovani generazioni, tanto che si parla di “generazione Caminada”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset