Quando nel 1981 Re Giorgio lanciò Emporio Armani, il mondo della moda non era ancora conosciuto al grande pubblico, ma l’intuizione era giusta: democratizzare il marchio e avvicinarsi a una clientela più giovane. Di lì a poco ogni maison avrebbe avuto la sua linea minore mentre il fashion system, con i suoi protagonisti, sarebbe entrato nella vita della gente attraverso giornali e tv. In quel contesto, la nascita delle seconde linee (anche dette diffusion line) rispondeva all’esigenza di diffondere la griffe e la sua identità, differenziare il business e rimpinguare le casse con prodotti di facile acquisto, che davano alle persone l’illusione di acquistare marchi altrimenti inaccessibili. Il successo di questo modello oggi è scemato: sono cambiate le dinamiche di acquisto, fast fashion e street wear hanno fatto un salto di qualità, i brand cadetti anziché dare ossigeno all’azienda l’hanno tolto, trasformandosi in una zavorra. Sono franati soprattutto quegli spin off diventati una copia sbiadita della casa madre, ancor più quando hanno tradito il loro lignaggio finendo in qualche angolo della GDO con un danno di immagine letale.
Vi sembra fuori contesto? Pensate a quale altro settore a che fare con materie prime pregiate, lunghi e accurati processi produttivi e qualche zona d’ombra contrattuale, costi di produzione altissimi, artigianalità, esclusività, identità legata alla personalità del creatore, alternative street e fast, a quale vive una parabola simile, tra esposizione mediatica, insegne ammiraglie e marchi secondari. Esatto: l’alta ristorazione. Entrambi i settori – orgogli italici – attengono al mercato del lusso, ma non vivono di solo lusso. Gli investimenti sono altissimi, i ricavi no quando si limitano a un numero di pezzi risibile (anche se a parecchi zeri) che non giustifica le risorse necessarie per mantenere in moto la macchina. Per questo sono nate insegne cadette, le seconde linee dei marchi più importanti. Senza contare poi le intemperanze e i capricci di clienti molto più soggetti a stimoli e distrazioni di un tempo e all’avvento di nuove forme di fruizione che riguardano entrambi i settori nei quali, mentre in pubblico si allude a un certo valore artistico, dietro le quinte si ragiona di finanza: i fondi di investimento cominciano a mettere gli occhi sul mondo dell’hospitality come fatto con la moda già da tempo. A distanza di 30 anni l’alta cucina segue le orme dell’haute couture, sarebbe bene schivasse gli inciampi che questa ha incontrato sul suo percorso. Come trasformare le seconde linee in caricature delle prime.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset