Notizie / Ristoranti / L’Amazzonia nel piatto. Chi è Alex Atala, lo chef brasiliano ospite di Masterchef

tv

L'Amazzonia nel piatto. Chi è Alex Atala, lo chef brasiliano ospite di Masterchef

Pioniere della riscossa della cucina brasiliana nel mondo e chef del ristorante D.O.M. (che sta per Deo optimo maximo) a San Paolo, il cuoco è stato insignito di Due Stelle Michelin ed è considerato tra i migliori al mondo secondo diverse classifiche

  • 04 Gennaio, 2024

Arriva l’Amazzonia a Masterchef. Nella puntata del 4 gennaio uno degli ospiti previsti sarà Alex Atala, pioniere della riscossa della cucina brasiliana nel mondo e chef del ristorante D.O.M. (che sta per Deo optimo maximo) a San Paolo. Due Stelle Michelin, tra i migliori al mondo secondo diverse classifiche e una fucina di creatività. Ai concorrenti spiegherà come unire multiculturalismo e biodiversità alimentare, esaltando i sapori – insetti inclusi – ma anche i colori del piatto.

Chi è Alex Atala, ospite di Masterchef

Alex Atala è nato 55 anni fa (ne farà 56 il 3 giugno) a San Paolo, in Brasile, ma ha origini palestinesi e irlandesi. Ha studiato alla scuola alberghiera di Namur, in Belgio, per poi iniziare a lavorare. Si è trasferito in Francia e ha iniziato il suo percorso nelle cucine di Jean Pierre Bruneau e di Bernard Loiseau. Ha vissuto anche a Montpellier e a Milano.

Il ritorno in Sudamerica, D.O.M. e le altre aperture

Nel 1994 torna a San Paolo, guida i ristoranti Filomena e 72. Il 1999 è l’anno della svolta. Apre Namesa, ma anche D.O.M.: inizia una nuova era per la cucina brasiliana, con ingredienti e cultura alimentare del posto che diventano protagonisti in una cucina all’avanguardia e sofisticata. Nel 2009 apre Dalva e Dito. E proprio accanto, nel 2012, lo chef investe in un altro progetto: una bottega che propone pane, marmellate, cachaças, conserve, formaggi e tutti i prodotti del marchio Retratos do Gosto, mentre la sua rosticceria serve gli stessi piatti brasiliani preparati da Dalva e Dito in versione da asporto.

Nel frattempo, tra una nuova apertura e l’altra, ha iniziato a partecipare a programmi tv, eventi enogastronomici in giro per il mondo, a scrivere libri. Negli anni successivi lo chef del D.O.M. ha sviluppato con la sua fondazione il progetto per il rinnovamento del grande mercato rionale nella zona ovest della città. All’insegna della biodiversità alimentare e con la collaborazione di Rodrigo Oliveira.

La sua cucina e gli ingredienti (inclusa la formica amazzonica)

Esperto di Amazzonia (il padre, appassionato di caccia e di pesca, lo portava fin da piccolo a raccogliere i frutti nella foresta), è noto per aver unito la tradizione gastronomica brasiliana e le tecniche di cottura e preparazione all’avanguardia, dando vita a un nuovo corso per la cucina di quest’area del Sudamerica. Di più. La sua capacità di valorizzare i prodotti autoctoni gli è valsa la fama che può vantare oggi. Nella sua cucina ci sono il miele di abelha indigena, la priprioca, i risi della valle del Paraíba, la manioca. Tra gli ingredienti-firma di Atala c’è anche la formica amazzonica.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset