Notizie / Ristoranti / Alessandro Borghese apre un bistrot a Milano: “In menu hamburger e birra”

nuove aperture

Alessandro Borghese apre un bistrot a Milano: “In menu hamburger e birra”

Borghese spiazza tutti e apre un bistrot accanto ai campi di padel che frequenta solitamente. La proposta è informale e il locale è su due piano in stile americano. Ecco cosa si mangia

Alessandro Borghese apre il suo nuovo ristorante, o meglio un bistrot. Si chiama Abks Break Time e l’inaugurazione è prevista per il prossimo 23 marzo, si trova accanto al Padel Palace di Milano in via Soffredini 16. «L’idea è quella di un bistrot contemporaneo, dove la ristorazione incontra il gusto e la qualità degli ingredienti, in un ambiente rilassato», dichiara lo chef in un’intervista rilasciata a Cook del Corriere della Sera. In effetti, il bistrot nasce accanto ai campi da padel che Borghese frequenta solitamente . L’intento è quello di «offrire ai giocatori del Padel Palace una proposta sfiziosa e dinamica», continua lo chef nell’intervista.

Cosa si mangia nel bistrot di Alessandro Borghese a Milano

«Una proposta di sostanza con hamburger e birra per intenderci, come dopo partita con gli amici», spiega ancora lo chef. Il locale è informale, su due livelli e dallo stile americano, come riporta Cook del Corriere. Abks Break Time seguirà gli orari dei campi e sarà aperto sia a pranzo che a cena per offrire i pasti dopo una partita. Oltre ad hamburger, il menu prevede anche altre proposte come lasagna vegana e il Borghy Burger alle costine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Alessandro B...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset