Notizie / Ristoranti / Alessandro Borghese apre un bistrot a Milano: “In menu hamburger e birra”

nuove aperture

Alessandro Borghese apre un bistrot a Milano: “In menu hamburger e birra”

Borghese spiazza tutti e apre un bistrot accanto ai campi di padel che frequenta solitamente. La proposta è informale e il locale è su due piano in stile americano. Ecco cosa si mangia

Alessandro Borghese apre il suo nuovo ristorante, o meglio un bistrot. Si chiama Abks Break Time e l’inaugurazione è prevista per il prossimo 23 marzo, si trova accanto al Padel Palace di Milano in via Soffredini 16. «L’idea è quella di un bistrot contemporaneo, dove la ristorazione incontra il gusto e la qualità degli ingredienti, in un ambiente rilassato», dichiara lo chef in un’intervista rilasciata a Cook del Corriere della Sera. In effetti, il bistrot nasce accanto ai campi da padel che Borghese frequenta solitamente . L’intento è quello di «offrire ai giocatori del Padel Palace una proposta sfiziosa e dinamica», continua lo chef nell’intervista.

Cosa si mangia nel bistrot di Alessandro Borghese a Milano

«Una proposta di sostanza con hamburger e birra per intenderci, come dopo partita con gli amici», spiega ancora lo chef. Il locale è informale, su due livelli e dallo stile americano, come riporta Cook del Corriere. Abks Break Time seguirà gli orari dei campi e sarà aperto sia a pranzo che a cena per offrire i pasti dopo una partita. Oltre ad hamburger, il menu prevede anche altre proposte come lasagna vegana e il Borghy Burger alle costine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.