Notizie / Ristoranti / “Cari ristoratori, l’acqua filtrata può essere un pericolo”. L’allarme del Codacons

ristoranti

"Cari ristoratori, l’acqua filtrata può essere un pericolo". L'allarme del Codacons

L'associazione di difesa dei consumatori continua a diffondere note in cui evidenzia i potenziali rischi per la salute e la possibile confusione tra i consumatori

  • 17 Luglio, 2024

Il Codacons lancia appelli ai ristoratori riguardo all’uso di acque trattate o filtrate nei ristoranti. L’associazione di difesa dei consumatori continua a diffondere note in cui evidenzia i potenziali rischi per la salute e la possibile confusione tra i consumatori. Prima lo ha fatto in Sardegna e poi in Trentino Alto-Adige.

L’allarme del Codacos sull’acqua filtrata

«Negli ultimi anni — spiega il Codacons in una nota — si è registrata nei ristoranti del Trentino-Alto Adige (e della Sardegna) una crescente diffusione di dispositivi destinati al trattamento di acque finalizzate al consumo umano. Trattamenti che non hanno lo scopo di rendere potabile un’acqua che non lo sia già morfologicamente, ma di consentire modifiche nelle caratteristiche organolettiche, ossia di “raffinare” le acque per utilizzi domestici». Secondo l’associazione, l’utilizzo delle apparecchiature può avere significative ripercussioni sul fronte sanitario. «A seconda delle tecniche usate, può ridurre o anche eliminare minerali come ad esempio il calcio e/o il magnesio, nonché comportare al contrario un aumento del sodio fortemente sconsigliata, a fini preventivi, per tutta la popolazione (e in particolare per chi soffre di patologie quali diabete, ipertensione ecc.), spiega ancora il Codacons.

Un altro problema sollevato dall’associazione riguarda la possibile confusione tra i consumatori. «La somministrazione al pubblico di acqua trattata può inoltre fuorviare e confondere i consumatori, portandoli a credere che quella servita a tavola sia acqua minerale». Questa confusione potrebbe portare i clienti a fare scelte sbagliate sulla base di una percezione errata della qualità dell’acqua. Per tali motivi, il Codacons chiede ai ristoranti delle due regioni di prestare la massima attenzione circa la tipologia di acqua servita ai clienti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"Cari ristor...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset