/
/
Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

Quando cuoci i saltimbocca, mettili in padella dal lato infarinato. Il prosciutto, infatti, a contatto diretto con il fondo, rischia di rilasciare una eccessiva sapidità.

12 scaloppine di vitello; 100 g di prosciutto di Parma; 1/2 bicchiere di vino bianco secco; 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva; 1 noce di burro; abbondante salvia fresca a foglie grandi; 2 cucchiai di farina; sale e pepe q.b.

Ecco la ricetta di Max Mariola per i saltimbocca alla romana. Questo secondo, di cui si intuisce facilmente la provenienza regionale, è un piatto con pochi ingredienti ma davvero gustoso.

Battere le scaloppine di vitello con il batticarne. Condire con il pepe e poco sale e poi aggiungere una foglia di salvia e una fetta di prosciutto dentro ciascuna scaloppina. Con degli stuzzicadenti fermare il condimento all’interno e panare il lato esterno con la farina. Mettere i saltimbocca a cuocere in padella con burro e salvia. A metà cottura, sfumare con il vino bianco e mescolare per qualche istante facendo addensare la salsa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.