Gustosissima preparazione, che necessita di qualche accorgimento, perché se è vero che il polpo deve essere freschissimo è altrettanto vero che va trattato per non risultare coriaceo. Questa operazione si chiama "arricciatura" ovverosia il polpo deve essere sbattuto più volte per ammorbidirne le fibre. Solitamente se ne occupano le pescherie stesse prima di venderlo. In casa invece si può ovviare al problema passando il polpo in congelatore per qualche ora chiuso in un sacchetto di plastica (una sorta di "frollatura" veloce); successivamente, in fase di scongelamento (sempre nel sacchetto), scuoterlo delicatamente dentro un cestino di paglia o un colapasta. A questo punto si può procedere con le cotture desiderate. Se i polpi sono di piccole dimensioni è possibile friggerli interi, utilizzando ovviamente pentole molto grandi e abbondante olio; in alternativa tagliare il polpo a pezzi, lasciando le punte dei tentacoli intere e tagliando a bocconcini il resto.
Battere il polpo fino ad ammorbidirlo, lavarlo e tagliarlo a pezzetti. Asciugarlo parzialmente e passarlo nella farina (utilizzando il metodo del sacchetto di plastica da scuotere velocemente). Setacciare il polpo per eliminare la farina in eccesso e friggere in abbondante olio di arachidi. Se si frigge il polpo intero è necessario fare particolare attenzione al calore della fiamma visto che appena inserito nell’olio può far precipitare la temperatura anche di 30-40°C. Per ovviare al problema procedere in questo modo. Portare l’olio a 180°C, abbassare la fiamma al minimo e aspettare che la temperatura si mantenga costante. Appena si immerge il polpo rialzare la fiamma al massimo. Far dorare il polpo per almeno 10 minuti, Quando è cotto asciugarlo su carta da fritti, salarlo e servirlo immediatamente.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset