/
/
Polpette ripiene di parmigiana

Polpette ripiene di parmigiana

Una ricetta di Peppe Guida

per le polpette: 500 g di macinato di manzo (o misto); 250 g di pane raffermo ammollato e strizzato; 2 uova; 1 spicchio d’aglio tritato; 1 ciuffo di prezzemolo tritato; Parmigiano Reggiano grattugiato; sale; per la farcitura: 1 melanzana; 250 g di fiordilatte asciutto (o provola); basilico; 1 cucchiaio di passata di pomodoro; sale; olio di semi di arachidi per friggere; per il sugo: 400 g di pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP Agrigenus; olio extravergine di oliva; sale

Preparare le polpette, mescolando bene tutti gli ingredienti per ottenere un impasto morbido e omogeneo, da far riposare in frigo. Sbucciare parzialmente le melanzane e tagliarle a tocchetti. Friggerle in olio e farle asciugare su carta assorbente. A questo punto tritarle grossolanamente con il fiordilatte e il basilico. Condire con sale e un cucchiaio di conserva di pomodoro, il giusto per far diventare rosato il composto.
Formare le polpette, farcendole con le melanzane e avendo cura di saldare bene la chiusura. Passarle nel pangrattato e friggerle in olio di arachidi caldo e profondo. Se le polpette sono molto grandi, portare l’olio a temperatura altissima, immergerle e abbassare la fiamma. In questo modo cuoceranno bene anche all’interno. Scolare su carta assorbente e servirle da sole oppure, come piacciono a me, stufate in un sugo fresco di pomodoro San Marzano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset