Sempre più apprezzato per le virtù benefiche ma soprattutto per il basso costo e il sapore mai banale, il pesce azzurro trova la sua massima espressione nella frittura. Alici, argentine, sarde si sposano alla perfezione infatti con la semplice panatura croccante e dorata che le riveste, trasformandosi da piatto povero in invitanti e irresistibili bocconi. Le argentine sono sempre più difficili da trovare (si caratterizzano dal ventre argenteo ma soprattutto dalle interiora di quel particolare colore e dal gusto intenso di mare).
1 kg di pesce azzurro misto (alici, sarde, argentine); farina bianca; olio di arachidi per friggere; sale
Pulire i pesci eliminando le interiora e le squamette e sciacquandoli abbondantemente sotto l’acqua. Scolare i pesci parzialmente e scuoterli insieme alla farina in un sacchetto di carta da pane o di plastica. Eliminare la farina in eccesso versando i pesci in un passino a maglie larghe. Portare a temperatura di frittura abbondante olio (180°C) e friggere poco alla volta il pesce finché sarà ben croccante e dorato. Scolare su abbondante carta da fritti e servire immediatamente. Un contorno stuzzicante è costituito da bastoncini di verdure sottili (carote, zucchine, finocchi, patate) infarinate velocemente come il pesce e fritte. Ancora si può abbinare della fresca insalata verde o dei pomodori, mentre il limone è sì indispensabile ma solo per pulirsi le mani!
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset