/
/
Cotoletta alla milanese

Cotoletta alla milanese

Anche se la scelta tra alta e battuta divide il mondo in due, siamo senza dubbio di fronte a un piatto grandioso e indiscutibile. Universale, senza bisogno di altre parole.

1 cotoletta di vitello alta 2-3 cm con l’osso (ottenuta da carré o lombata); 300 g di burro chiarificato; 200 g di mollica di pane bianco o in cassetta fresco; 2 uova; scaglie di sale; pepe bianco

Ripulire le estremità della cotoletta da parti grasse e nervetti, incidere leggermente in più punti le estremità della carne per evitare che si arricci in cottura. Ripulire bene anche l’osso. In un mixer sminuzzare finemente la mollica di pane bianco (o in cassetta privato della crosta) e versarla in una terrina. Sbattere le uova con poco pepe (senza salare, il sale favorirebbe la fuoriuscita dei succhi della carne in superficie staccando l’impanatura) e immergervi la carne. Passarla successivamente nel pane da entrambi i lati, pressando per far aderire bene il pane all’uovo e infine scuotendo per eliminare le quantità in eccesso. In una padella non troppo larga (deve essere delle stesse dimensioni della cotoletta per poter contenere la carne senza che il grasso intorno bruci) portare il burro in temperatura, quando sarà spumeggiante immergervi la cotoletta e farla dorare da entrambi i lati. Abbassare leggermente la fiamma, unire ancora del burro e continuare la cottura per 3-4 minuti per lato. Scolare, passare su un foglio di carta da cucina, spolverare con scaglie di sale e servire.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset