Prima di diventare un prodotto da fast food conosciuto in tutto il mondo, il KFC (Kentucky fried Chicken), il pollo fritto del Kentucky era il piatto tipico della tradizione americana del Sud, e non poteva mancare sulle tavole della domenica e delle feste, insieme alle focacce di mais e alle caraffe brinate colme di tè freddo molto zuccherato. Fu il colonnello Harland D. Sanders a dare l'avvio alla fortuna di questo piatto, quando aprì nel dopoguerra un piccolo caffè in una stazione di servizio a Corbin, nel Kentucky, dove serviva piatti semplici ma saporiti ai viaggiatori di passaggio. Il successo del pollo fu immediato tanto che qualche anno dopo fu inaugurato un vero e proprio ristorante, il Sanders Café, che proponeva il suo piatto forte e ne custodiva gelosamente la ricetta segreta (una miscela di 11 erbe e spezie). Da lì alla catena di franchising che avrebbe fatto conoscere il pollo in tutto il paese e poi nel mondo, è una classica storia americana. E se è vero che ormai del gustoso piatto di campagna originale rimane solo un ricordo, è anche vero che ancora oggi i migliori cuochi del Sud dibattono su come debba essere preparato il miglior fried chicken del paese. Discussioni sul liquido e i tempi della marinatura (acqua, latte, latticello o pastella di latte e farina), sulle spezie per aromatizzare (solo sale e pepe, oppure paprika o tabasco), sul tipo di grasso di frittura (si va dal grasso di bacon al semplice olio di arachidi, alla margarina, alle misture di grassi) e sulle modalità di cottura. Questa è appunto la ricetta di uno di loro, Bill Neal, quella che per gusto personale regala i migliori risultati in termini di croccantezza dell'esterno e morbidezza delle carni.
1 kg di ali di pollo (o un 1 pollo da circa 1 kg in piccoli pezzi); 300 g di farina; 300 g di latticello; sale; pepe; tabasco; strutto e olio di arachidi per friggere
Lavare le ali sotto l’acqua corrente, asciugarle e metterle a marinare nel latticello (può essere sostituito con una miscela di acqua, latte e qualche goccia di succo di limone) aromatizzato con il tabasco per almeno 2 ore. Scolare le ali, asciugarle e condirle abbondantemente con sale e pepe. Versare la farina in un sacchetto di plastica, salare e pepare anche questa e mescolare. Inserire 4 ali per volta nel sacchetto, chiudere e scuotere vigorosamente affinché la farina rivesta bene tutti i pezzi. Prelevarle dal sacchetto e scuoterle per eliminare la farina in eccesso. Portare abbondanti strutto e olio a 180°C e immergervi le ali cuocendole per 5-6 minuti e rivoltandole spesso. Scolare, asciugare le ali su abbondante carta da cucina e servirle con i contorni d’ordinanza: patatine fritte, salse assortite e un’insalata di lattuga, pomodori e cipolle.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset